"Today Abruzzo presents itself to the eyes of the world, with products of our land that are unique and of exceptional quality, an expression of our identity, its sea and its mountains, with three national parks, one regional and as many as 26 protected areas. A unique...
In the name of sustainability, the Italian Abruzzo region, and 22 of its most dynamic agri-food enterprises, will be the protagonist of a week of presentations, tastings and a busy meetings agenda. The name of the event is "Abruzzo Sostenibile" and its aim is to...
Travel Forward, the leading global event for travel technology, has revealed an impressive line-up of big name brands to present live on stage as a part of sister event Arabian Travel Market (ATM). This year’s ATM is a hybrid event. Travel Forward is part of the...
Dubai to host first in-person travel & tourism event in the world since the onset of the pandemic 62 countries represented on exhibition floor such as KSA, Germany, Italy, Greece, Cyprus, Thailand, Indonesia, Egypt, South Korea, The Philippines, Malaysia, Maldives...
Stage per under 30 italiani, imparano a fare vino in Australia
Giovani italiani in Australia per imparare sin dalla vendemmia a fare vino. E per giunta retribuiti. “Da settembre si può cominciare a programmare uno stage per fare la vendemmia in Australia e partire già dal prossimo gennaio. Questa esclusiva opportunità la offriamo ai giovani che conoscono l’inglese, vorrebbero migliorare la propria conoscenza nel mondo del vino e hanno meno di 29 anni”, ha spiegato Raffaele Maiorano, presidente dell’Anga, l’organizzazione dei Giovani Agricoltori di Confagricoltura, presentando i programmi di tirocini professionali retribuiti della sua organizzazione.
Conoscere il vino nel suo complesso, grazie anche a una maggiore informazione e divulgazione delle sue proprietà organolettiche, ai nuovi stili di vita di consumatori più attenti a qualità, genuinità e varietà e capaci di valutare, è diventato quasi un ‘must’ per chi intende intraprendere la propria professione in questo settore.
L’esperienza può essere svolta sul campo o in cantina come operatore (cellarhand), assistente di laboratorio o svolgere entrambe mansioni.
“Un’occasione per accrescere e migliorare, mettendole in pratica, le precedenti conoscenze individuali”, ha precisato Maiorano.
La vendemmia, in Australia, nelle zone più calde comincia già a metà gennaio, mentre nelle altre aree tra febbraio e marzo. Sono tantissime le regioni dove poter svolgere il proprio tirocinio: da Barossa Valley a North Tasmania, da Riverina a Limestone Coast.
Comune denominatore per tutto il vino australiano, hanno fatto presente i giovani di Confagricoltura, è quello di essere un prodotto ‘high tech’: in cantina e in laboratorio l’impressione è quella di una ‘fabbrica’ di vino: tutto perfetto, 24 ore su 24.
Il progetto proposto dai Giovani di Confagricoltura permette di farsi un’esperienza all’estero sul campo quasi a costo zero. È però necessario poter certificare la propria esperienza pratica.
Lo stage, ha ricordato l’Anga, è remunerato e, con la retribuzione del proprio lavoro, si rimborseranno in gran parte le spese anticipate (iscrizione, costi amministrativi, viaggio, visto e assicurazione) e in più si compierà un importante investimento sul proprio futuro professionale.
Il regime di lavoro è certamente impegnativo: durante la vendemmia anche 10/12 ore al giorno per sei giorni. Le tecniche enologiche australiane sono molto diverse da quelle italiane, a partire dal marketing fino alla cultura del lavoro, che è di stampo anglosassone e segue il criterio del fare profitto insieme, promuovendo lo spirito di squadra e il lavoro in team.
“Non promettiamo un lavoro o un’occasione di guadagno”, ha concluso il presidente dei giovani di Confagricoltura, “ma assicuriamo una importante opportunità di formazione e di crescita personale e professionale da cogliere al volo”.