"Today Abruzzo presents itself to the eyes of the world, with products of our land that are unique and of exceptional quality, an expression of our identity, its sea and its mountains, with three national parks, one regional and as many as 26 protected areas. A unique...
In the name of sustainability, the Italian Abruzzo region, and 22 of its most dynamic agri-food enterprises, will be the protagonist of a week of presentations, tastings and a busy meetings agenda. The name of the event is "Abruzzo Sostenibile" and its aim is to...
Travel Forward, the leading global event for travel technology, has revealed an impressive line-up of big name brands to present live on stage as a part of sister event Arabian Travel Market (ATM). This year’s ATM is a hybrid event. Travel Forward is part of the...
Dubai to host first in-person travel & tourism event in the world since the onset of the pandemic 62 countries represented on exhibition floor such as KSA, Germany, Italy, Greece, Cyprus, Thailand, Indonesia, Egypt, South Korea, The Philippines, Malaysia, Maldives...
Manca poco a CULT, il Salone Europeo della Cultura delle Venezie
CULTURA 3D Design-Print-Manufacture: è questo il titolo dell’edizione 2014 del Salone Europeo della Cultura, in programma al Terminal San Basilio di Venezia dal 21 al 23 novembre 2014: una vetrina/laboratorio per scoprire, dal vivo e in modo interattivo, l’innovazione nel campo del design, dell’architettura, del restauro, delle tecnologie digitali, e un’arena di discussione per ascoltare e incontrare i più importanti rappresentanti dell’industria culturale e creativa.
CULT è il Salone intende esprimere un progetto che valorizza la cultura italiana ed europea, costruendo reti e relazioni tra le culture, le nuove forme nelle quali si esprimono e influenzano gli stili di vita e la produzione di beni e servizi. Il Salone Europeo della Cultura si candida quindi a valorizzare in chiave innovativa il patrimonio culturale e artistico ereditato dal passato, usando i nuovi linguaggi e i nuovi strumenti con i quali si esprime l’era digitale, e altresì dando forma ed espressione a nuovi luoghi e modalità di racconto del contemporaneo; in primo luogo ai linguaggi con cui si esprime l’antica e radicata cultura del fare che a Venezia e nel Nordest ha trovato un proficuo rapporto con l’industria creativa.
Protagonisti dell’edizione 2014: Tim Geurtjens, Kevin Kramp, Overtreders W & Henriette Waal, Dirk van der Kooji, Stefano Micelli, Monobanda, design on board+, Clive Britton, Frog Design, Guido Guerzoni, Tobias Bayer, Domitilla Dardi, Studio MC A.
Sei le sezioni di Cultura 3D: Futuro Artigiano, 3D Printing, Restauri Aperti, Wondrous Machines, Il Veneto e la Grande Guerra, Artigiani del Gusto. Evento speciale: Changemakers dedicato ai Paesi Bassi.
Apertura il 21 novembre, ore 11, con “L’impresa della cultura”, lectio magistralis di Cesare De Michelis. Tra i protagonisti anche: Renata Codello, Piero Muscarà, Giorgio Caporaso, Edoardo Vigna, Jacopo Barigazzi, Massimiliano Tarantino.