"Today Abruzzo presents itself to the eyes of the world, with products of our land that are unique and of exceptional quality, an expression of our identity, its sea and its mountains, with three national parks, one regional and as many as 26 protected areas. A unique...
In the name of sustainability, the Italian Abruzzo region, and 22 of its most dynamic agri-food enterprises, will be the protagonist of a week of presentations, tastings and a busy meetings agenda. The name of the event is "Abruzzo Sostenibile" and its aim is to...
Travel Forward, the leading global event for travel technology, has revealed an impressive line-up of big name brands to present live on stage as a part of sister event Arabian Travel Market (ATM). This year’s ATM is a hybrid event. Travel Forward is part of the...
Dubai to host first in-person travel & tourism event in the world since the onset of the pandemic 62 countries represented on exhibition floor such as KSA, Germany, Italy, Greece, Cyprus, Thailand, Indonesia, Egypt, South Korea, The Philippines, Malaysia, Maldives...
L’ICE porta i grandi vini d’Italia a Novi Sad in Serbia
I grandi vini d’Italia sbarcano in Serbia. A Novi Sad, nella provincia serba autonoma della Vojvodina, si è svolto un seminario tecnico enologico nell’ambito della locale 82.a Fiera dell’Agricoltura, organizzato dall’ ICE, l’Agenzia per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, attraverso l’ufficio di Belgrado e fa parte degli eventi organizzati, anche dall’ambasciata d’Italia a Belgrado, in concomitanza con la partecipazione collettiva delle aziende italiane alla stessa fiera.
Il seminario e la degustazione si sono rivolti esclusivamente agli operatori economici specializzati e hanno visto la partecipazione dei principali importatori e distributori di vini nel territorio.
L’enologa Barbara Tamburini, insignita della targa in argento del Senato della Repubblica Italiana nel 2014, nel corso della manifestazione ha presentato 10 tra i vini italiani di maggiore rappresentatività, accompagnando così i partecipanti a scoprire i vitigni autoctoni che fanno grande la qualità ed il successo dei vini italiani sui mercati internazionali.
“Una degustazione tecnica di così alto livello si è vista raramente a Novi Sad“, ha commentato Igor Lucovic, presidente dell’Associazione dei sommelier della regione della Vojvodina e direttore editoriale della rivista enologica serba “Vino e Fino“.
L’evento si è tenuto nei prestigiosissimi “Saloni di Tito”, all’interno della fortezza di Novi Sad, su decisione del sindaco Milos Vucevic, che ha così voluto anche porre in evidenza il ruolo di “Paese amico della fiera dell’ agricoltura” ricoperto quest’anno dall’Italia.
La Fiera dell’Agricoltura di Novi Sad rappresenta l’evento più importante relativo al settore agricolo nell’area dei Balcani occidentali e dell’Europa Sudorientale. I settori d’interesse sono quelli delle macchine ed attrezzature agricole, macchine ed impianti per l’industria agroalimentare, prodotti alimentari e bevande, zootecnia, coltivazione di piante e relativi macchinari per la trasformazione e lo stoccaggio, irrigazione, macchine e materiali per l’imballaggio.