"Today Abruzzo presents itself to the eyes of the world, with products of our land that are unique and of exceptional quality, an expression of our identity, its sea and its mountains, with three national parks, one regional and as many as 26 protected areas. A unique...
In the name of sustainability, the Italian Abruzzo region, and 22 of its most dynamic agri-food enterprises, will be the protagonist of a week of presentations, tastings and a busy meetings agenda. The name of the event is "Abruzzo Sostenibile" and its aim is to...
Travel Forward, the leading global event for travel technology, has revealed an impressive line-up of big name brands to present live on stage as a part of sister event Arabian Travel Market (ATM). This year’s ATM is a hybrid event. Travel Forward is part of the...
Dubai to host first in-person travel & tourism event in the world since the onset of the pandemic 62 countries represented on exhibition floor such as KSA, Germany, Italy, Greece, Cyprus, Thailand, Indonesia, Egypt, South Korea, The Philippines, Malaysia, Maldives...
Li-Fi: connessione veloce al Web con una … lampadina
La fantascienza sta diventando quasi realtà e sarà un toccasana per i molti milioni di persone che per lavoro, per conoscenza o anche per solo intrattenimento sono sempre più spesso collegate alla Rete, al Web. In futuro connettersi a internet, infatti, sarà semplice come accendere una lampadina grazie alla nuova tecnologia “Li-Fi”, il wi-fi di luce che permetterà la trasmissione veloce di grandi quantità di dati attraverso una speciale lampadina a led. Ne è convinto Andy Chan, responsabile della ricerca accademica della National Instruments, che sta sviluppando il “Li-Fi” in collaborazione con l’Università di Edimburgo.
‘‘Siamo ancora in fase di studio, ma la prospettiva che si apre è davvero molto affascinante”, ha detto Andy Chan all’evento “NI Week”, in corso ad Austin, negli Stati Uniti.
Trasmettere dati attraverso la luce offre diversi vantaggi: ‘‘innanzitutto molte persone al mondo hanno la luce in casa e il fatto che questa risorsa sia facilmente accessibile permetterà di contenere i costi per la connessione wireless. Dall’altro lato, l’uso della luce consentirà di arrivare in luoghi prima impensabili, introducendo nuove tecnologie anche in Paesi svantaggiati, che avranno così la possibilità di mettersi al passo con gli altri”, ha rilevato l’esperto.
Dunque, addio a infrastrutture per la trasmissione, come ripetitori e antenne: basterà un piccolo e sofisticato processore per trasformare una comune lampadina a led in un router in grado di connetterci alla rete per vedere un film in streaming direttamente sullo schermo del computer o del televisore.
“Il segnale viaggia con la luce, quindi rimane confinato tra i muri, ma all’Università di Edimburgo si sta studiando la possibilità di farlo rimbalzare da una lampadina all’altra per superare questa difficoltà”, ha precisato Andy Chan.