"Today Abruzzo presents itself to the eyes of the world, with products of our land that are unique and of exceptional quality, an expression of our identity, its sea and its mountains, with three national parks, one regional and as many as 26 protected areas. A unique...
In the name of sustainability, the Italian Abruzzo region, and 22 of its most dynamic agri-food enterprises, will be the protagonist of a week of presentations, tastings and a busy meetings agenda. The name of the event is "Abruzzo Sostenibile" and its aim is to...
Travel Forward, the leading global event for travel technology, has revealed an impressive line-up of big name brands to present live on stage as a part of sister event Arabian Travel Market (ATM). This year’s ATM is a hybrid event. Travel Forward is part of the...
Dubai to host first in-person travel & tourism event in the world since the onset of the pandemic 62 countries represented on exhibition floor such as KSA, Germany, Italy, Greece, Cyprus, Thailand, Indonesia, Egypt, South Korea, The Philippines, Malaysia, Maldives...
Italia ospite d’onore a ‘Bienal del fin del mundo’ in Argentina
L’Italia e’ il paese ospite d’onore della IV edizione della “Bienal del fin del mundo“, la manifestazione culturale e artistica inaugurata nei giorni scorsi a Mar de la Plata, in Argentina, che si terra’ fino al 22 febbraio.
La “Bienal del Fin del Mundo” è uno degli eventi artistici, culturali e sociali a livello internazionale più interessanti del Sud America. Nata nel 2007, senza limiti di frontiere, dalla alleanza con la Fondazione Memorial del Parlamento Latino-Americano a San Paolo (Brasile), nelle successive edizioni del 2009 e del 2011 ha continuato ad approfondire con l’obiettivo di generare nuovi e interdisciplinari spazi di riflessione sulle problematiche della contemporaneità nell’ambito della cultura e della educazione, in speciale modo quella ecologica.
Il motto della Bienal del Fin del Mundo è :”pensar en el fin del mundo, qué otro mundo es posible”.
Il tema di quest’anno e’ “Contrasti e utopie” e i 150 artisti presenti, sotto la direzione artistica dell’italiano Massimo Scaringella, esploreranno temi culturali e ambientali al fine di “creare spazi interdisciplinari per la riflessione e la ricerca sui problemi contemporanei” e proporranno contributi sui vari argomenti. La IV edizione della Bienal del Fin del Mundo si svolgera’ prevalentemente in Argentina – nelle citta’ di Ushuaia in Terra del Fuoco, Mar del Plata (Provincia di Buenos Aires) – ma avra’ un’estensione anche in Cile, a Valparaiso (Parque Cultural) e Punta Arenas, nella Penisola di Brunswick.
La manifestazione Bienal del fin del mundo e’ stata organizzata in collaborazione, fra gli altri, con il ministero degli Esteri italiano, l’Istituto Nazionale della Musica (Italia), l’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires, le ambasciate italiane in Argentina e Cile, il Consolato a Mar del Plata e l’Accademia di Belle Arti di Roma.