"Today Abruzzo presents itself to the eyes of the world, with products of our land that are unique and of exceptional quality, an expression of our identity, its sea and its mountains, with three national parks, one regional and as many as 26 protected areas. A unique...
In the name of sustainability, the Italian Abruzzo region, and 22 of its most dynamic agri-food enterprises, will be the protagonist of a week of presentations, tastings and a busy meetings agenda. The name of the event is "Abruzzo Sostenibile" and its aim is to...
Travel Forward, the leading global event for travel technology, has revealed an impressive line-up of big name brands to present live on stage as a part of sister event Arabian Travel Market (ATM). This year’s ATM is a hybrid event. Travel Forward is part of the...
Dubai to host first in-person travel & tourism event in the world since the onset of the pandemic 62 countries represented on exhibition floor such as KSA, Germany, Italy, Greece, Cyprus, Thailand, Indonesia, Egypt, South Korea, The Philippines, Malaysia, Maldives...
Il meglio delle location italiane riconosciute dall’Unesco esposte in Brasile come testimonianza del patrimonio del nostro Paese, proprio mentre sta ospitando Expo Milano 2015. Si chiama infatti “I siti italiani dell’Unesco” la mostra allestita dal fotografo Luca Capuano, che si terrà per un mese, dall’11 maggio all’11 giugno, a San Paolo del Brasile. L’iniziativa è organizzata dalla locale rappresentanza dell’Istituto italiano di cultura (Iic) in collaborazione con l’Istituto cultural italo brasiliano nella città e fa parte delle iniziative per l’Esposizione Universale di Milano.
In Italia sono 50 i siti riconosciuti ufficialmente dall’Unesco come “Patrimonio Mondiale dell’Umanita'”, sparsi su tutto il territorio nazionale, dalle Dolomiti alla Sicilia. L’associazione “Città e siti italiani patrimonio mondiale Unesco” ha commissionato ad un unico autore, Luca Capuano, un grande progetto di documentazione di questi luoghi.
Tra le migliaia di immagini scattate in nove mesi di viaggio nel nostro Paese, l’artista ha selezionato quelle che costituiscono il nucleo della mostra, la quale racchiude, in un’unica visione, la descrizione del paesaggio urbano, archeologico e monumentale e l’esemplarità dei luoghi Unesco dell’Italia.
Capuano, fotografo di architettura, indagatore dell’attuale, rigoroso nelle prospettive e nella ricerca sugli spazi, ha svolto questa indagine particolare, a metà tra la necessità di una filologia di un Patrimonio e il rapporto espressivo che esso oggi ha con il presente. Lo sguardo dell’autore si è adattato ai diversi ambienti, in un processo di scoperta dei luoghi su cui si sovrappone la sua poetica personale, determinata da scelte estetiche ben precise.