"Today Abruzzo presents itself to the eyes of the world, with products of our land that are unique and of exceptional quality, an expression of our identity, its sea and its mountains, with three national parks, one regional and as many as 26 protected areas. A unique...
In the name of sustainability, the Italian Abruzzo region, and 22 of its most dynamic agri-food enterprises, will be the protagonist of a week of presentations, tastings and a busy meetings agenda. The name of the event is "Abruzzo Sostenibile" and its aim is to...
Travel Forward, the leading global event for travel technology, has revealed an impressive line-up of big name brands to present live on stage as a part of sister event Arabian Travel Market (ATM). This year’s ATM is a hybrid event. Travel Forward is part of the...
Dubai to host first in-person travel & tourism event in the world since the onset of the pandemic 62 countries represented on exhibition floor such as KSA, Germany, Italy, Greece, Cyprus, Thailand, Indonesia, Egypt, South Korea, The Philippines, Malaysia, Maldives...
Con l’app BUYSECURE, si sconfiggono contraffazione e furti dei prodotti
Un’etichetta ‘intelligente’ che, con un App collegata ad una banca dati in grado di gestire centinaia di miliardi di codici identificativi univoci, consente di sapere istantaneamente vita e miracoli, provenienza e scadenza dei diversi prodotti in commercio, a partire da quelli alimentari, contrastando furti e contraffazioni. Si chiama buySecure e l’ha realizzata la 3C System di Piedimonte S.G. (Frosinone), dove è nato il progetto. A presentare questa specie di GPS evoluto è stato Lamberto Vallarino Gancia, ex presidente di Federvini (il cui settore è molto colpito dal problema), ad un convegno a ”CIBUS TEC Food Pack”, a Parma.
“L’obiettivo del progetto internazionale buySecure è quello di proteggere i consumatori garantendo l’acquisto di prodotti genuini, attraverso l’identificazione univoca e non riproducibile, e la certificazione della provenienza. Ossia che il prodotto non è stato rubato, non è scaduto o non è contraffatto. E il consumatore potrà saperlo prima ancora di comperarlo, usando una apposita App con il suo smartphone che gli svelerà tutto”, ha detto Vallarino Gancia.
Secondo le ultime stime, l’8% del commercio mondiale è rappresentato da prodotti contraffatti. L’OCSE ha quantificato che dai 250 miliardi di dollari di merce falsa del 2007 alla fine del 2015 si arriverà ad un valore di 15 miliardi di dollari. Scarso l’esito delle costose iniziative dei Governi e dei produttori per contrastare questa tendenza.
Ma come funziona buySecure? Innanzitutto non è un semplice QR Code, ma si basa su un collegamento interattivo di una etichetta applicata a ciascun prodotto immesso sul mercato; ogni produttore può inserire diverse informazioni utili da comunicare direttamente ai consumatori, sia prima che dopo l’acquisto. Con il proprio smartphone il consumatore, utilizzando l’App gratuita di buySecure, prima ancora di fare l’acquisto, verifica che il prodotto scelto è autentico grazie alla lettura digitale dell’etichetta solo di quel prodotto specifico, non di tutti quelli della stessa serie e medesima tipologia. Ma l’App gestisce (in e out) notizie riservate anche dopo l’acquisto, inserite nella banca dati da ogni produttore che, prima dell’immissione sul mercato, stampa le etichette di identità.
Insomma, il consumatore verifica le diverse caratteristiche del prodotto che intende comperare avendo informazioni utili a garanzia immediata e contestuale sulla genuinità, sulla scadenza e sulla legittimità del suo acquisto. Le informazioni sono nella lingua dei consumatori.
Vantaggi enormi ne derivano pure al produttore. Grazie alla geo-localizzazione (ecco il paragone con il GPS!) e alle reportistiche create in automatico dal sistema, le aziende possono effettuare un monitoraggio in tempo reale delle vendite; conoscere la posizione del singolo prodotto in tutte le fasi della catena distributiva e verificare in modo rapido l’eventuale presenza di loro prodotti in mercati non autorizzati, individuano i responsabili della distribuzione parallela. La piena integrazione di buySecure con gli standard GS1 permette alle aziende di offrire un servizio aggiuntivo ai propri partner commerciali, in linea con le richieste correnti e future del mercato, per l’identificazione univoca dei prodotti e senza costi di implementazione aggiuntivi. E grazie all’App può far giungere notizie su promozioni, fidelizzando il compratore.
Secondo Alessandro Caporusso, amministratore della società (che fa parte del Gruppo CML International SpA, con sedi in Italia, USA; Germania e Corea del Sud), “sono previsti oltre 500 clienti nei prossimi 3 anni che adotteranno buySecure in diverse parti del mondo. L’obiettivo è di realizzare nel 2017 un volume d’affari di 20 milioni di euro”.
CHI SIAMO
La 3C System (Gruppo CML International SpA, con sedi in Italia, USA, Germania e Corea del Sud) nasce con un progetto internazionale ambizioso, chiamato buySecure, il cui obiettivo è: “Proteggere i consumatori, garantendo l’acquisto di prodotti genuini, attraverso l’identificazione univoca e non riproducibile e certificandone la provenienza”.
IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE
Si stima che l’8% del commercio mondiale sia rappresentato da beni contraffatti. Il rapporto OCSE del 2007 ha quantificato in 250 miliardi di dollari il valore delle merci false immesse in commercio prevedendo che, alla fine del 2015, il valore raggiungerà 1.700 miliardi dollari.
Più del 50% della produzione mondiale di merce contraffatta proviene dal Sud-Est asiatico, il 35% dal bacino del mediterraneo. Le dinamiche della globalizzazione fanno sì che tra questi due bacini, un tempo separati, vi sia ormai una completa interconnessione e l’uso di Internet a fini commerciali, da un lato ha favorito il commercio legittimo, dall’altro è diventato uno strumento prezioso per la filiera della contraffazione. I tentativi dei Governi e delle aziende manifatturiere, di adottare sistemi anti-contraffazione risolutivi, non hanno avuto successo. La maggior parte delle sistemi sono risultati inefficaci, chiusi ed anche troppo
LA SOLUZIONE
La banca dati buySecure gestisce centinaia di miliardi di codici univoci per l’identificazione di ogni singolo prodotto immesso sul mercato e consente ad ogni produttore di inserire tutte le informazioni utili da comunicare direttamente ai propri consumatori, sia prima che dopo l’acquisto, fornendo la garanzia di autenticità e genuinità del prodotto.
L’etichetta buySecure non è un semplice QR Code, né un messaggio pubblicitario: è il collegamento sicuro, diretto e interattivo tra il produttore e i suoi consumatori, prima e dopo l’acquisto.
Utilizzando l’APP gratuita buySecure sul proprio smartphone, qualsiasi consumatore può verificare in ogni momento l’autenticità del prodotto e aver accesso alle informazioni generali (pre-acquisto) e riservate (post-acquisto), inserite nella banca dati da ogni produttore.
Il sistema restituisce tutte le informazioni nella lingua del consumatore che effettua l’interrogazione del codice buySecure, applicato su ogni singolo prodotto certificato.
COME FUNZIONA
Al momento dell’acquisto, il consumatore utilizza l’APP di buySecure per interrogare i codici identificativi dei prodotti e ottiene una risposta immediata dal produttore. Il codice buySecure è facile da identificare perché stampato sul prodotto o sull’etichetta.
PRIMA DELL’ACQUISTO
Il consumatore riceve la conferma dell’autenticità e genuinità del prodotto, insieme a tutte le sue informazioni utili, o un messaggio di allerta per qualsiasi problema riscontrato dal produttore (prodotto falso, rubato, scaduto o ritirato dal mercato).
ALLA VERIFICA DELL’ACQUISTO
Dimostrando l’acquisto del prodotto, il consumatore crea un legame indissolubile con quel codice, oltre ad accedere alle informazioni a lui riservate, alla garanzia, al manuale d’uso e ogni altra comunicazione che il produttore vuole inviare. Da questo momento il codice buySecure viene bloccato e non può più essere utilizzato per identificare altri prodotti.
DOPO L’ACQUISTO
L’App BuySecure informa il consumatore di ogni momento importante della vita del prodotto: la data di scadenza, se presente, o un eventuale ritiro del prodotto dal mercato. Consente inoltre di poter condividere tutte le informazioni attraverso i social networks e addirittura di vincere premi.
I BENEFICI DEL PRODUTTORE
Garantendo sicurezza, l’autenticità dei prodotti e la comunicazione di informazioni ad alto valore aggiunto, le aziende manifatturiere rendono il consumatore consapevole del proprio acquisto e posizionano in alto il proprio brand sul mercato globale. I produttori possono utilizzare il sistema buySecure per veicolare offerte e promozioni, al fine di invogliare il consumatore all’acquisto, fidelizzarlo e gestirlo in maniera diretta, e modificare le risposte in caso di recall o furto dei prodotti, da inviare ai consumatori e alle Autorità di Controllo.
Grazie alle geo-localizzazione e le reportistiche che vengono create in automatico dal sistema, le aziende possono monitorare in tempo reale le vendite sul mercato, conoscere la posizione del singolo prodotto in tutte le fasi della distribuzione e verificare in maniera rapida l’eventuale presenza dei loro prodotti in mercati non autorizzati, individuando i responsabili della distribuzione parallela e di dumping.
Il sistema buySecure in sintesi
Tracciabilità e localizzazione di ogni singolo prodotto, dal produttore al consumatore
Alto livello di sicurezza
Monitoraggio del prodotti sul mercato e delle vendite in tempo reale
Semplicità di verifica della genuinità dei prodotti, da parte di tutti gli operatori
Verifica dell’acquisto dei prodotti
Comunicazione diretta tra il produttore ed il consumatore