Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

RAEE@scuola: rifiuti elettronici spiegati a 100 classi romane

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: elettricielettroniciRAEERAEE@scuolarifiutiscuole
Home Sustainability

RAEE-scuola-roma1-marcopolonewsCento classi romane di una decina di istituti comprensivi partecipano al progetto “RAEE@scuola”, un programma nazionale di comunicazione e sensibilizzazione sulla corretta gestione dei RAEE, ossia i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Promosso dall’ ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani e dal Centro di Coordinamento Raee-CdC RAEE, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, a cura di ANCITEL Energia e Ambiente, il progetto “RAEE@scuola” coinvolgerà nel 2016 oltre 50 Comuni su tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, prevede una campagna di informazione sui RAEE e contemporaneamente un’attività sperimentale di micro-raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici all’interno degli istituti scolastici. Dal 12 gennaio al 2 febbraio prossimi, i bambini e gli insegnanti di una decina di scuole elementari e di nove scuole medie di Roma saranno invitati a portare da casa i propri “piccoli RAEE” (telefonini, stampanti, giochi elettronici e phon), la tipologia più difficilmente intercettabile, che verranno raccolti in appositi contenitori posizionati da Ama all’interno delle scuole; i RAEE verranno poi ritirati sempre dagli addetti Ama, che li trasporteranno nel Centro di Raccolta aziendale di via Laurentina per avviarli a corretto recupero.

“Ogni italiano”, ha spiegato Filippo Bernocchi, delegato ANCI Energia e Rifiuti, “produce ogni anno in media 14,7 kg di RAEE. Di questi solo poco più di 4 kg pro-capite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell’immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere attraverso un’importante opera di educazione ambientale”.

“Gettare i RAEE in un cassonetto della raccolta indifferenziata”, ha detto Viviana Solari, consigliere nazionale ANCI e project manager del “progetto RAEE@scuola”, “non solo è uno spreco perché si rinuncia al recupero di materie prime importanti (ferro, alluminio, rame, plastica) e metalli preziosi (oro, argento, rame) che sono riutilizzabili nei cicli produttivi, ma anche un costo per la collettività e un gesto dannoso per l’ecosistema: questi prodotti sono composti anche da sostanze inquinanti come i clorofluorocarburi e tossiche come il mercurio altamente nocive per l’uomo e per l’ambiente”.

“Iniziative del genere sono molto importanti”, ha dichiarato da parte sua Daniele Fortini, presidente di AMA SpA, “per trasmettere alle giovani generazioni i valori di rispetto e tutela dell’ambiente. È infatti fondamentale apprendere sin da piccoli che materiali come vecchi telefonini, giochi elettronici, ecc. possono continuare il proprio “ciclo di vita” diventando nuovi oggetti. Per questo, anche quest’anno l’azienda è impegnata in una serie di RAEE-scuola-roma-marcopolonewsprogetti educativi ad hoc, attraverso il programma “AMA per la Scuola”, con attività mirate di sensibilizzazione ambientale negli istituti di ogni ordine e grado della Capitale. Nella città, sono presenti 13 Centri di Raccolta dove è possibile consegnare gratuitamente i propri rifiuti elettrici ed elettronici e permetterne quindi il loro recupero/riciclo. Nel solo 2014, grazie alla collaborazione dei romani, sono state oltre 11.600 le tonnellate di RAEE raccolte nella Capitale”, ha concluso Fortini.

Per Andrea Santoro, presidente del Municipio Roma IX Eur, “si tratta di un’iniziativa importante sotto il profilo pedagogico: i ragazzi approcciano le apparecchiature elettroniche sin dalla più tenera età e grazie a questo progetto impareranno che anche questi oggetti, a fine ciclo, devono essere smaltiti correttamente al pari degli altri rifiuti. L’approccio proattivo del programma ANCI, attraverso il coinvolgimento delle famiglie e di tutto il corpo docente, darà concreto impulso allo smaltimento dei RAEE, contribuendo a migliorare la qualità e ad aumentare le quote della differenziata nel nostro Municipio. Contiamo, dunque, anche attraverso questo progetto, di superare il primato del 60% di raccolta differenziata intercettando nel nostro territorio maggiori quote di rifiuti elettrici ed elettronici”.

Gli Istituti Comprensivi di Roma coinvolti nel progetto sono: l’I.C. Largo Dino Buzzati, l’I.C. Marta Russo, l’I.C. Fiume Giallo, l’I.C. Pallavicini, l’I.C. Padre Romualdo Formato, l’.I.C. Padre Laurentina 710, l’I.C. Marta Russo (Trigoria), l’I.C. Via Frignani e l’I.C. Santi Savarini. Testimonial d’eccezione di RAEE@scuola è uno dei personaggi del mondo dello spettacolo più amato da grandi e bambini: Baz, il comico della trasmissione Colorado, entrato recentemente fra i dieci personaggi con più fan su Facebook. Oltre apparire su tutto il materiale informativo che verrà distribuito alle scuole, Baz ha già realizzato tre filmati a sostegno dell’iniziativa, visibili sul sito del progetto (www.raeescuola.it) o tramite Youtube.

di Eleonora Albertoni

17 Dicembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Sustainability

In vigore norme su eco-design per produzione eco-compatibile

Il design in soccorso dell’eco-compatibilità della produzioni elettroniche. È entrato infatti in vigore il regolamento sull'eco-design, firmato dal ministro dell'Ambiente...

by Press Release
7 March 2020
Sustainability

Con RAEE@scuola fino a giugno si studia riciclo elettronico

Fino a giugno 2016 oltre 45 mila studenti di 50 Comuni italiani andranno a scuola di riciclo degli apparati elettronici. Sensibilizzare...

by Press Release
8 March 2020
Sustainability

Ambiente: con Ifixit riduzione rifiuti

La tecnologia digitale aiuta a conoscere come risparmiare e, soprattutto, adottare comportamenti eco-compatibili che tra l’altro portano a ridurre i...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Arriva a Milano il “Vortice” del Garbage Patch State

Lunedì 15 Giugno 2015 alle ore 19.00 si inaugura a Folli 50.0, negli spazi della storica area industriale della Bracco, l’installazione...

by Press Release
21 March 2020
Italia

Partito il Progetto Scuola di Expo 2015

Costerà 10 euro il biglietto di ingresso a Expo Milano 2015 per gli studenti che visiteranno con la propria classe...

by Press Release
16 March 2020
Italia

La Regione Lazio rilancia la campagna educativa «Sapere i Sapori»

Favorire acquisizione stili di vita adeguati e promuovere la qualità dei prodotti agricoli e del territorio. È questo l’obiettivo dell’ambizioso progetti «Sapere...

by Press Release
10 March 2020
Next Post

Italo porta nuovo Pendolino, rosso ma verde per sostenibilità

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA