Wednesday, September 27, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Biologico: il Sana di Bologna

Press ReleasebyPress Release
14 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: biobiologicoBolognacinaEuropafranciaICEMade in ItalysanaserbiaUSA
Home Sustainability

orti sana mpnIl biologico Made in Italy si guarda attorno per cogliere le opportunità che vengono dai mercati esteri, ove spingere le proprie esportazioni, dagli Usa alla Cina, passando per la Francia e la Serbia. Il salone specializzato “Sana” di Bologna è stato infatti anche una utile occasione per fare il punto, grazie all’intervento di ICE-Agenzia per l’internazionalizzazione, sui mercati esteri e sulle migliori piazze di business per l’export bio Made in Italy, che nel 2014 ha raggiunto quota 1,4 miliardi di euro.
Per un Paese come l’Italia, che è il primo produttore di biologico in Europa, guardare oltre confine è naturale, ma bisogna sapere come muoversi. A fare da ponte tra le imprese nostrane e i buyers esteri, la cui presenza al “Sana” è quest’anno aumentata del 45%, ci pensa l’ICE, l’Agenzia governativa per il commercio estero.
“Il ruolo dell’ICE è quello di facilitare i contatti tra le imprese italiane e quelle straniere”, ha spiegato Guido Magnoni, coordinatore dell’area promozione prodotti alimentari di ICE, “affinché ci sia un effettivo incremento delle nostre esportazioni”.
Non a caso, ha aggiunto Magnoni, “il ‘Sana’, che è il principale evento del biologico in Italia e uno dei più importanti in Europa, rientra nel piano di valorizzazione delle fiere che hanno potenzialità di competitività europea, sostenuto dal Governo, e ci vede in prima fila, assieme a BolognaFiere, Federbio e le altre associazioni, per rafforzare l’export in un settore che è un forte volano per la nostra economia”.

A illustrare caratteristiche e opportunità del business oltreconfine ai produttori bio, sono stati i trade analyst che l’ICE ha sparso in ogni Paese e che al “Sana” 2015 hanno condotto seminari di orientamento per le imprese che vogliono migliorare gli affari all’estero.
“Il mercato francese del bio nel 2014 ha toccato quota 5 miliardi di euro di fatturato, pari al +10% sul 2013”, ha spiegato Deborah Clarin, trade analyst di ICE Parigi, “la produzione francese riesce a soddisfare il 76% del consumo nazionale”, lasciando quindi una finestra del 24% aperta per gli esportatori.
Secondo la trade analyst, gli imprenditori bio italiani che vogliono entrare nel mercato francese dovrebbero puntare, in particolare, “alla ristorazione collettiva poiché”, ha ricordato ancora Clarin, “il Governo di Parigi mira a toccare una quota di bio del 20% nel 2017 in tutte le mense collettive, dalle scuole a quelle aziendali.
Anche la Cina ha fame di bio e offre al mondo un mercato da 20 milioni di dollari. “La Cina”, ha riferito Zhenhao Deng, trade analyst di ICE Shanghai, “è il quarto Paese al mondo per importazioni bio, dopo Usa, Germania e Francia“. In particolare, sono le famiglie della classe media cinese, con figli, i clienti ideali per questo comparto. Sulle tavole cinesi ci sono soprattutto “legumi, frutta secca, riso, verdure e, recentemente, anche il vino”, quindi questi sono anche “i prodotti più richiesti”.
biologico mpn“Considerata la vastità del mercato cinese”, ha aggiunto Deng, “le opportunità per le imprese italiane sono enormi, ma servono alcune accortezze. È fondamentale accreditarsi presso l’Ofdc, ossia l’Organic food development center, il centro che verifica i prodotti bio che vengono importati in Cina, e dà cioè una sorta di licenza”.
“Una volta ottenuta questa licenza si può cominciare ad esportare in Cina”, ha concluso,
“ma per fare questo sarebbe meglio cooperare con un distributore cinese, oppure individuare una catena di supermercati di alimenti biologici e cercare di lavorare con loro, direttamente o tramite intermediari”.

Il bio Made in Italy piace anche agli americani che, però, producono molto in casa. Il trend è in crescita, e “gli americani sanno che gli italiani sono molto esigenti nel regolamentare il biologico e si fidano dei nostri prodotti”, ha spiegato Mirella Minglide, trade analyst dell’ICE di New York, “ma c’è ancora molto margine di crescita”.
“Sebbene uva, mele, limoni, arance, pasta, olio d’oliva, formaggio e in misura un po’ ridotta il vino, sono i prodotti più apprezzati, per legge federale, si importa ancora poco di prodotto fresco”, ha aggiunto Minglide, precisando che bisogna fare attenzione ai prezzi. “Il consumatore americano”, ha ricordato l’esperta, “guarda prima il prezzo, poi la qualità, quindi la tipologia di prodotto. Pertanto un utile consiglio è quello di pensare al prezzo, visto anche che il prodotto bio è molto più alto del prodotto convenzionale”.
Il suggerimento da parte di chi conosce e studia il mercato Usa è, dunque, quello di “guardare la linea dei prezzi di mercato e stare un po’ sotto a questo per essere competitivi”, specie rispetto alle produzioni locali.
Infine, venendo in Europa, la Serbia che, nonostante sia un bacino di clienti più ridotto, da un lato chiede un aiuto sul fronte del know how, dall’altro svolge un ruolo strategico, in virtù dei rapporti commerciali preferenziali che ha con una super potenza come la Russia.
“Lavorando ogni giorno in Serbia”, ha spiegato Giovanni Mafodda, direttore dell’ICE di Belgrado, “cogliamo una domanda da parte delle aziende serbe, di collaborazione con le aziende italiane per conoscere la loro storia di successo, in vista della futura adesione all’Ue”. sana-bancarelle mpnL’allineamento, quindi, è ai parametri standard europei. Con questa mission votata allo scambio, dunque, al “Sana” di Bologna è arrivata l’associazione dei produttori biologici serbi. Dal canto loro, per gli agricoltori nostrani l’appuntamento felsineo è al Padiglione italiano allestito alla prossima fiera del bio di Novi Sad, punto di riferimento del comparto bio per tutti i Balcani.

di Dario De Marchi

14 Settembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Agenda

Stati Generali dell’Export, 29 e 30 Settembre ad Alba

Tutto pronto per la quinta edizione degli Stati Generali dell'Export, il più importante evento dedicato al Commercio Estero e alle...

by Patrizia Marin
1 August 2023
Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Next Post

Gala Italia a New York

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA