Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Torna il mitico Settebello, sarà un treno turistico di lusso

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: designETR300Made in ItalySettebellotreno
Home Mobility

Settebello1-FS-marcopolonewsIl “Settebello”, il mitico treno rapido delle Ferrovie dello Stato, allora l’ente si chiamava così, e invidiato simbolo del design Made in Italy nel mondo, tornerà per diventare un mezzo ferroviario turistico di lusso. L’ultimo esemplare esistente di ETR300, l’elettrotreno rapido di lusso rimasto in servizio dagli anni ’50 sino agli anni ’90, è infatti arrivato da Falconara Marittima a Voghera, nell’officina manutenzione di Trenitalia. Sotto la supervisione di Fondazione Fs verranno eseguite prima la bonifica e pulizia del convoglio e, poi, la completa ristrutturazione poiché i suoi pregiati interni originali sono stati snaturati da un restyling risalente agli anni ’80. Il costo del restauro, che sarà realizzato con fondi che verranno reperiti tramite bandi di finanziamento europei, è stimato in circa 8 milioni di euro. L’obiettivo è quello di riportare il “Settebello” all’antico splendore, per utilizzarlo come treno turistico d’alto livello.

Costruito dalla Breda di Sesto San Giovanni e consegnato alle FS nel 1952, il treno era assolutamente innovativo per l’epoca e poteva raggiungere agevolmente i 180 km all’ora, una velocità molto elevata per quell’epoca. Oltre all’estetica e al design avveniristici e ai contenuti tecnologici, era un vero trionfo del design Made in Italy. Sotto la guida dei celebri architetti Gio’ Ponti e Giulio Minoletti, i migliori professionisti del tempo contribuirono a realizzare gli arredi, gli abbellimenti e le decorazioni degli interni. Rivoluzionari anche i salottini belvedere che consentivano ai passeggeri la visione panoramica frontale del viaggio.

Durante la costruzione furono gli operai della Breda a soprannominarlo “Settebello“, dal nome del sette di denari nel gioco della scopa, in segno di ammirazione, ma anche perché era composto da sette carrozze. Per cui il “Settebello” venne dipinto con il simbolo delle carte da gioco.

Il primo esemplare, classificato ETR 301, fu consegnato nel 1952 per i test e la messa in linea; nel marzo 1953 fu il turno del secondo esemplare, mentre per il terzo fu necessario aspettare il 14 febbraio 1959, in tempo per l’Expo “Italia 61” di Torino, dove venne ammirato per le sue forme eleganti e allora innovative a dieci anni dalla sua nascita. Questo terzo esemplare inoltre ebbe novità che vennero estese subito anche agli altri esemplari: vennero ricavati 3 ulteriori scompartimenti, portando al capacità a 190 passeggeri (dai 160 originari), trasformando la vettura bagaglio e aumentando i posti del ristorante di lusso da 48 a 56 posti, a scapito del bar, e venne eliminato il terzo pantografo.

Il “Settebello” era un treno unico al mondo per via di una serie di soluzioni tecniche e stilistiche innovative, figlie del design italiano, e negli anni cinquanta era al centro dell’attenzione mondiale.

Il frontale era bombato, ispirato a quello dei primi aerei jet di linea. Su tutta la parte anteriore si sviluppava un vetro panoramico che dava su un salottino di prima classe dotato di 11 posti. La cabina di guida era posta al di sopra dello spazio passeggeri, leggermente arretrata, e nonostante i finestrini più piccoli del normale offriva un’ottima visuale ai macchinisti.

Tutte le carrozze erano suddivise in scomparti a salone di modulo doppio rispetto a quelli convenzionali, da 10 posti ognuno, con divanetti e poltrone orientabili. Era stato pensato per alloggiare addirittura telefoni pubblici a bordo, per la prima volta su un treno. L’ETR.300 aveva un profilo aerodinamico filante e poteva raggiungere agevolmente la velocità massima di 200 km/h, percorrendo l’intera tratta Milano-Roma in 5 ore e 45 minuti, ad una media di oltre 110 km/h quando ancora la direttissima Roma-Firenze non esisteva.

Fino agli anni settanta il “Settebello” era l’ammiraglia dei treni italiani e, a partire dal servizio estate del 26 maggio 1974, il servizio svolto venne classificato TEE (tran Europe Express).

Gli ETR.300 vennero mantenuti in servizio fino al 1992 e poi accantonati.

In occasione della mostra “Annicinquanta”, a Milano nel 2005, la motrice “A” dell’ETR 252 è stata restaurata ed esposta con il numero 301 e il logo del “Settebello” in sostituzione del rotabile originale.

di Valentino Vilone

21 Agosto 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Investment

Ravenna, conclusi gli Stati Generali dell’Export

storica stretta di mano tra Katia De Ros ed Eduardo Teodorani Fabbri

by Patrizia Marin
25 September 2022
Expo 2020

Forum italiano export a Dubai

L’incontro negli Emirati segue “La Primavera dell’Export”, organizzato a Roma l’8 marzo

by Patrizia Marin
16 March 2022
Challenges

The Italian Food Lab hosts Michelin Starred Chefs’ Live Cooking shows at Gulfood 2022

The   Italian   Food   Lab   intiative   is   part   of   “Italy   is   simply   extraordinary   #beIT”   campaign,   that encourages the conscious consumption of...

by Press Release
17 February 2022
Italia

Dubai DSG Italian Fashion Week

On the occasion of the DUBAI EXPO 2020, DSG organize in February  a week dedicated to the Italian fashion

by Press Release
8 February 2022
Next Post

Italiani ignorano tesori Bel Paese, 52% non sa dove sono

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA