Ukriane's Elena Butko. Most famous of her underground art paintings is donating half of her art sales proceeds to Ukraine. Elena Butko "As an underground contemporary painting artist, I’m always looking for the next opportunity to translate what I experience into art....
Atkins, a member of the SNC-Lavalin Group, has become the first global engineering consultancy to achieve certification from BSI (British Standards Institution) for Building Information Modelling (BIM) compliance, across its operations in Europe, the Middle East, and...
South American nation Brazil showcases the best in their beverage and food exports bringing 114 companies to the 26th edition of Gulfood, which is taking place from February 13 to 17, 2022 at Dubai World Trade Centre. Brazil has been participating in the world's...
WOM Protocol Pte. Ltd. - Dubai is set to host the region’s biggest creator economy summit from the 22nd-23rd of February 2022, called SUPERVERSE, organized by WOM Protocol Pte. Ltd. The immersive event will assemble 70+ speakers and creators with over 350m+ amassed...
Slow Wood la tradizione del legno e l’ingegno del Made in Italy
Quando una mia amica mi ha invitato all’inaugurazione di una piccola mostra espositiva all’interno del suo negozio, quasi di fronte la Basilica Palladiana di Vivenza, ho accettato subito perchè il nome dato a questo progetto mi incuriosiva: Slow Wood.
In quest’epoca dove tutti elogiano la velocità e dove tutto deve essere “fast” , essere “slow “ a mio avviso è già un sinonimo di qualità.
Il progetto nasce grazie all’intuizione di Gianni Cantarutti e Marco Parolini, e si propone di creare una rete di artigiani, designer, fornitori ed esperti del legno con lo scopo di dare forza a tutte le piccole realtà che vi partecipano; una rete di professionisti riuniti sotto un unico marchio per trovare nuovi canali di vendita e non solo.
I prodotti , realizzati in pezzi unici o in piccole serie, sono tavoli, sedie, vasi artistici, lampade e perfino una culla.
Come una pianta ha bisogno di tempo per crescere anche i prodotti artigianali hanno bisogno di tempo per prendere forma e richiedono competenza abilità pratiche e capacità. Ogni oggetto ha una storia dietro di sé essendo stato pensato, disegnato e realizzato con cura e con un significato ben preciso.
A Milano in Foro Bonaparte Slow Wood ha creato un Laboratorio permanente dove designer, artigiani ed esperti del legno possano sviluppare insieme prodotti e progetti.
Un luogo per imparare a conoscere il legno, le caratteristiche e la sostenibilità di ciascun tipo in modo da poter scegliere quello giusto per ogni attività perché,come dice Gianni Cantarutti, il legno ha un cuore che pulsa.
Di recente hanno collaborato al progetto anche cinque designers giapponesi, affascinati dalla possibilità di integrazione tra due Paesi con un amore in comune per l’artigianato.
Ancora una volta un’idea che prende forma dall’ingegno e dalla passione del Made in Italy, un modo diverso per affrontare il cambiamento, una formula nuova per andare avanti nonostante la crisi, rimboccandosi le maniche e dando ascolto al proprio cuore.