Ukriane's Elena Butko. Most famous of her underground art paintings is donating half of her art sales proceeds to Ukraine. Elena Butko "As an underground contemporary painting artist, I’m always looking for the next opportunity to translate what I experience into art....
Atkins, a member of the SNC-Lavalin Group, has become the first global engineering consultancy to achieve certification from BSI (British Standards Institution) for Building Information Modelling (BIM) compliance, across its operations in Europe, the Middle East, and...
South American nation Brazil showcases the best in their beverage and food exports bringing 114 companies to the 26th edition of Gulfood, which is taking place from February 13 to 17, 2022 at Dubai World Trade Centre. Brazil has been participating in the world's...
WOM Protocol Pte. Ltd. - Dubai is set to host the region’s biggest creator economy summit from the 22nd-23rd of February 2022, called SUPERVERSE, organized by WOM Protocol Pte. Ltd. The immersive event will assemble 70+ speakers and creators with over 350m+ amassed...
Quantomais, lo spazio per eventi e natura nel cuore di Milano
Per tutto agosto, ci sarà uno spazio dedicato alla natura e all’arte a Milano, nello spazio adiacente il Castello Sforzesco: stiamo parlando di Quantomais.
Si tratta di un’installazione realizzata dallo studio A4A Rivolta Savioni Architetti per lo spazio compreso tra i due ingressi di Expo Gate, il cui scopo è introdurre al pubblico tutto il percorso dell’Expo 2015.
Quantomais è composta da oltre 1.500 piante di granturco alte due metri, coltivate nella Cascina Gambarina di Abbiategrasso per tutto giugno e luglio e successivamente piantate su una superficie di 360 metri quadri nel cuore di Milano nel mese di maggior crescita per il mais, agosto appunto.
Ed è qui, nello spazio espositivo quantomais, indissolubilmente legato alla natura, che si svolgeranno eventi, laboratori creativi, letture, presentazioni, teatro e workshop nonché incontri e dibattiti sull’agricoltura, la biodiversità e i nuovi modelli nutrizionali, tutti con il comune denominatore del tema legato all’Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”.
Quantomais, che è anche info point, diventa così un inedito spazio di socializzazione, un luogo dove scoprire i segreti di Expo 2015 in una mini piantagione che diventa anche palcoscenico per gli eventi gratuiti aperti a tutti legati in questo caso specifico al Cluster dei cereali e dei tuberi, uno dei nove spazi espositivi collettivi dell’Expo 2015 organizzati dall’Università Statale di Milano.
Dopo il 31 agosto, le 231 sezioni che compongono quantomais saranno redistribuite, tramite un bando di adozione, a scuole, università, spazi pubblici e privati.