Ukriane's Elena Butko. Most famous of her underground art paintings is donating half of her art sales proceeds to Ukraine. Elena Butko "As an underground contemporary painting artist, I’m always looking for the next opportunity to translate what I experience into art....
Atkins, a member of the SNC-Lavalin Group, has become the first global engineering consultancy to achieve certification from BSI (British Standards Institution) for Building Information Modelling (BIM) compliance, across its operations in Europe, the Middle East, and...
South American nation Brazil showcases the best in their beverage and food exports bringing 114 companies to the 26th edition of Gulfood, which is taking place from February 13 to 17, 2022 at Dubai World Trade Centre. Brazil has been participating in the world's...
WOM Protocol Pte. Ltd. - Dubai is set to host the region’s biggest creator economy summit from the 22nd-23rd of February 2022, called SUPERVERSE, organized by WOM Protocol Pte. Ltd. The immersive event will assemble 70+ speakers and creators with over 350m+ amassed...
Progetto marchio di tracciabilità Tfashion per il Made in Italy
Per tutelare e promuovere la competitività internazionale delle produzioni di qualità Made in Italy del settore del tessile, la Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Mantova, ha approvato uno specifico progetto che prevede l’assegnazione del marchio di tracciabilità “TFashion” di Unionfiliere che garantisce la trasparenza della filiera produttiva.
Questo marchio è inoltre integrato dalla certificazione di sicurezza rilasciata dall’Associazione Tessile e Salute, che collabora con i Ministeri della Salute e dello Sviluppo Economico nel vigilare sull’applicazione della normativa REACH (divieto di impiego di sostanze pericolose nella produzione tessile).
La richiesta di queste certificazioni è volontaria e non richiede per l’impresa alcun impegno economico. Il progetto, valido per il 2014, si rivolge a 10 imprese del settore che entro il 15 settembre 2014 possono presentare domanda all’Ufficio Promozione del Territorio della Camera di Commercio di Brescia all’indirizzo promobrescia@bs.camcom.it
Informazioni possono essere richieste al medesimo indirizzo email oppure ai numeri 0303725356 /304. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet: www.bs.camcom.it alla pagina Progetti di sviluppo economico.