Ukriane's Elena Butko. Most famous of her underground art paintings is donating half of her art sales proceeds to Ukraine. Elena Butko "As an underground contemporary painting artist, I’m always looking for the next opportunity to translate what I experience into art....
Atkins, a member of the SNC-Lavalin Group, has become the first global engineering consultancy to achieve certification from BSI (British Standards Institution) for Building Information Modelling (BIM) compliance, across its operations in Europe, the Middle East, and...
South American nation Brazil showcases the best in their beverage and food exports bringing 114 companies to the 26th edition of Gulfood, which is taking place from February 13 to 17, 2022 at Dubai World Trade Centre. Brazil has been participating in the world's...
WOM Protocol Pte. Ltd. - Dubai is set to host the region’s biggest creator economy summit from the 22nd-23rd of February 2022, called SUPERVERSE, organized by WOM Protocol Pte. Ltd. The immersive event will assemble 70+ speakers and creators with over 350m+ amassed...
L’azienda italiana Marangoni ha inaugurato in Kenia, presso la zona industriale di Nairobi, un nuovo stabilimento per la ricostruzione di pneumatici per autocarri.
L’investitore locale, è la AutoXpress, il più importante imprenditore keniano nel settore degli pneumatici, gestisce 22 centri in Kenya, Rwanda e Tanzania e prevede l’apertura di ulteriori punti di rigenerazione nell’area.
L’azienda africana ha importato l’intero sistema di rigenerazione degli pneumatici – ispezionatrici, raspatrici, confezionatrici, autoclavi – dalla società italiana Marangoni.
Nello stabilimento di Nairobi verranno impiegate oltre 40 persone. Questa prima fornitura ha un valore di circa 250mila dollari, e si inserisce in un piano di sviluppo in Kenya e nei paesi limitrofi. AutoXpress
Scegliere pneumatici ricostruiti significa rispetto per l’ambiente, attraverso la ricostruzione si riduce infatti lo smaltimento del materiale potenzialmente inquinante.
Ogni anno nell’Unione Europea la sostituzione di pneumatici degli autoveicoli genera 140 milioni di gomme da smaltire a cui se ne aggiungono altri 40 milioni derivanti dai veicoli da rottamare. Un impatto ambientale che non va sottovalutato, considerando che ogni pneumatico interrato in una discarica impiega 100 anni per deteriorarsi completamente.
L’azienda Marangoni ha aderito all’EMAS, acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, un regolamento europeo che promuove l’adozione volontaria ad un sistema di gestione ambientale (SGA). L’adesione ad EMAS e l’implementazione di un SGA consentono all’impresa di ottenere un pubblico riconoscimento per il suo impegno nei confronti di una corretta gestione ambientale.