Ukriane's Elena Butko. Most famous of her underground art paintings is donating half of her art sales proceeds to Ukraine. Elena Butko "As an underground contemporary painting artist, I’m always looking for the next opportunity to translate what I experience into art....
Atkins, a member of the SNC-Lavalin Group, has become the first global engineering consultancy to achieve certification from BSI (British Standards Institution) for Building Information Modelling (BIM) compliance, across its operations in Europe, the Middle East, and...
South American nation Brazil showcases the best in their beverage and food exports bringing 114 companies to the 26th edition of Gulfood, which is taking place from February 13 to 17, 2022 at Dubai World Trade Centre. Brazil has been participating in the world's...
WOM Protocol Pte. Ltd. - Dubai is set to host the region’s biggest creator economy summit from the 22nd-23rd of February 2022, called SUPERVERSE, organized by WOM Protocol Pte. Ltd. The immersive event will assemble 70+ speakers and creators with over 350m+ amassed...
Made in Italy torna in Kazakistan per rafforzare business
Il Made in Italy torna in Kazakistan per rafforzare il business. Saranno oltre 80 le imprese italiane partecipanti alla missione imprenditoriale in Kazakistan organizzata da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese e Confindustria, in collaborazione con i Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dello Sviluppo Economico.
Dal 9 al 12 novembre una delegazione di oltre 130 partecipanti farà tappa nelle città di Astana e Almaty per approfondire le relazioni economiche tra l’Italia e il Kazakistan e per aumentare le opportunità di business in quattro dei settori non oil che negli ultimi anni hanno registrato i più ampi livelli di crescita: Abbigliamento, Agroindustria, Infrastrutture e Materiali da Costruzione.
La missione, guidata da Carlo Calenda, Viceministro dello Sviluppo Economico, comincerà la mattina del 10 novembre con il “Business Forum” di Astana, che sarà aperto dal Primo Ministro kazako, Kärim Mäsimov, e vedrà inoltre la presenza del Ministro degli Investimenti e dello Sviluppo kazako, Asset Issekeshev. A seguire avranno luogo seminari settoriali e incontri bilaterali tra le imprese italiane e le controparti kazake. In parallelo verrà organizzato un workshop tematico per il settore Infrastrutture realizzato in collaborazione con la locale Camera nazionale degli imprenditori. Dopo il trasferimento della delegazione italiana ad Almaty si terranno una seconda sessione di incontri bilaterali di business e alcune visite a significative realtà produttive locali.
Il dinamismo economico degli ultimi anni e l’intenzione del governo kazako di diversificare la base industriale del Paese, riducendo la dipendenza dal settore petrolifero con il piano “Kazakistan 2050”, rendono questo Stato un mercato al quale le aziende italiane guardano con crescente interesse. Il piano di sviluppo, infatti, ha rilanciato maggiori investimenti pubblici anche nel settore agricolo, delle infrastrutture e dei trasporti ampliando così le occasioni di partnership tra i sistemi imprenditoriali dei due paesi già consolidate nel settore oil&gas.
A partire dal 2010 il PIL kazako è tornato a crescere con ritmi tra il 5 e il 7,5% permettendo lo sviluppo di una classe media con propensione all’acquisto di prodotti occidentali. Oltre al mercato interno l’importanza del Kazakistan deriva anche dalle sue potenzialità quale hub per l’accesso all’area dell’Asia Centrale e del Caucaso.