Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Il record mondiale pizza più lunga spinge business da 10 mld

Press ReleasebyPress Release
13 April 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: coldirettilungaLungomaremondonapoletaninapolipizzapizzaiuolirecordUNESCO
Home Miscellanea

pizza-record-marcopolonewsIl record della pizza più lunga del mondo, di ben 1.853,88 metri, realizzato sul lungomare di Napoli spinge un business che vale 10 miliardi di euro, dove trovano occupazione almeno 100 mila lavoratori fissi, ai quali se ne aggiungono altri 50 mila nel fine settimana. È quanto emerge da una analisi divulgata dalla Coldiretti che ha collaborato al successo dell’iniziativa “l’Unione fa #pizzaunesco” promossa nel capoluogo partenopeo da Pizza Village con il patrocinio del Comune di Napoli, insieme all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e alla Fondazione Univerde.

Il superamento del precedente record – 1595,45 metri raggiunti il 20 giugno 2015 ad Expo Milano 2015 – è stato certificato dal Comitato mondiale del Guinness World Record con l’obiettivo di sostenere la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani a patrimonio immateriale dell’Unesco, per la quale ci sono già un milione di firme raccolte in tutti i continenti, quasi la metà delle quali grazie all’impegno della rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica lungo tutta la Penisola.

Al record hanno lavorato per 6 ore e 11 minuti oltre 250 pizzaioli, che come ingredienti hanno utilizzato la bellezza di duemila chili di farina e altrettanti di fiordilatte, 1.600 chili di pomodoro, 200 litri di olio e 30 chili di basilico, tutti rigorosamente Made in Italy al 100%. I pizzaioli, dopo aver steso l’impasto e farcito la pizza su una teglia da circa 40 centimetri di larghezza, hanno avviato la cottura grazie all’ausilio di 5 forni a legna realizzati su postazioni mobili con motore elettrico appositamente studiati.

Il record è stato realizzato proprio nel giorno della pubblicazione della richiesta italiana di riconoscere definitivamente il nome “Pizza Napoletana“, come denominazione di una Specialità tradizionale Garantita (STG), da tutelare contro imitazioni e falsi. Una necessità per allungare la protezione della denominazione conquistata dall’Italia nel 2009 oltre il termine del 4 gennaio 2023 previsto dalle norme.
Ogni giorno solo in Italia si sfornano circa 5 milioni di pizze, anche se i maggiori “mangiatori” di pizza sono diventati gli Stati Uniti che fanno registrare il record mondiale dei consumi con una media di 13 chili per persona all’anno, quasi il doppio di quella degli italiani, che si collocano al secondo posto con una media di 7,6 chili a testa.

Una domanda che nelle circa 63mila pizzerie e locali per l’asporto, taglio e trasporto a domicilio in Italia dà lavoro complessivamente ad oltre 150mila persone. Non è un caso che, secondo un sondaggio del sito www.coldiretti.it, oggi il 39% degli italiani ritiene che la pizza sia il simbolo culinario dell’Italia e che la pizza sia la parola italiana più conosciuta all’estero con l’8%, seguita dal cappuccino (7%), dagli spaghetti (7%) e dall’espresso (6%), secondo un sondaggio on line della Società Dante Alighieri.

La pizza è il prodotto gastronomico Made in Italy’ più conosciuto al mondo, un vero e proprio simbolo dell’Italia, frutto di un’arte secolare minacciata da una globalizzazione che rischia di reciderne le radici culturali e che merita. Il riconoscimento da parte dell’Unesco, grazie alla grande mobilitazione di cittadini e personalità di tutto il mondo e all’impegno del Governo italiano, ha ottenuto la candidatura ufficiale da parte della Commissione Nazionale Italiana Unesco nel marzo 2015, poi ripresentata nel marzo 2016. La world petition #pizzaUnesco ha avuto il sostegno di molte istituzioni culturali e sociali, organizzazioni, professionalità e personalità con eventi in tutto il mondo: da Londra a New York, da Buenos Aires e da S. Paolo a Las Vegas fino al Giappone e all’Australia.
“La partecipazione attiva della Coldiretti alla campagna ha l’obiettivo per garantire pizze realizzate a regola d’arte con prodotti genuini e provenienti dall’agricoltura italiana e combattere anche l’agropirateria internazionale” ha affermato Roberto Moncalvo, presidente della Coldiretti.

L’arte dei pizzaiuoli napoletani sarebbe di fatto il settimo “tesoro” italiano ad essere iscritto nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. L’elenco tricolore comprende anche l’Opera dei pupi (iscritta nel 2008), il Canto a tenore (2008), la Dieta mediterranea (2010), l’Arte del violino a Cremona (2012), le macchine a spalla per la processione (2013) e la vite ad alberello di Pantelleria (2014). Accanto al patrimonio culturale immateriale, l’Unesco ha riconosciuto nel corso degli anni anche un elenco di siti, e proprio l’Italia è lo stato che ne vanta il maggior numero a livello mondiale. Significativamente gli ultimi elementi ad essere iscritti negli elenchi, dallo Zibibbo di Pantelleria alla Dieta Mediterranea, fanno riferimento al patrimonio agroalimentare Made in Italy, a testimonianza della sempre maggiore importanza attribuita al cibo, non a caso scelto come tema simbolo dell’Expo Milano 2015.

di Letizia Freschi

19 Maggio 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Challenges

50 Top Pizza World 2022

Francesco Martucci’s I Masanielli in Caserta and Anthony Mangieri’s Una Pizza Napoletana in New York triumph for The Best Pizzeria...

by Martina Baratta
19 September 2022
Challenges

Da Roma a Dubai: la sesta edizione del Premio Internazionale BOOKS for PEACE 2022

L’edizione di quest’anno è dedicata alla tutela ed alla protezione dell’infanzia

by Patrizia Marin
9 September 2022
Investment

Real Estate transaction record registered in last week in Dubai

Dh5.4b of weeklong real estate transactions recorded in Dubai

by Press Release
2 August 2021
Lifestyle

Diego Maradona made us immensely happy. You were the greatest of all

Diego Maradona was the unrepentant antihero of England’s most painful soccer story, knocking in a goal with his fist in...

by Giorgio Marin
26 November 2020
Miscellanea

Two Emiratis claim Guinness record titles

GUINNESS WORLD RECORDS Day (GWR Day) is an annual celebration of record-breaking,

by Eleonora Albertoni
13 August 2020
Italia

Le novità di Ruggeri per i 70 anni

La cantina di Valdobbiadene raggiunge il traguardo dei 70 anni e guarda al futuro: punto di partenza per un nuovo...

by Patrizia Marin
4 August 2020
Next Post

Alcol: Federvini, in 5 anni 1,8 mln italiani smesso di bere

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA