Ukriane's Elena Butko. Most famous of her underground art paintings is donating half of her art sales proceeds to Ukraine. Elena Butko "As an underground contemporary painting artist, I’m always looking for the next opportunity to translate what I experience into art....
Atkins, a member of the SNC-Lavalin Group, has become the first global engineering consultancy to achieve certification from BSI (British Standards Institution) for Building Information Modelling (BIM) compliance, across its operations in Europe, the Middle East, and...
South American nation Brazil showcases the best in their beverage and food exports bringing 114 companies to the 26th edition of Gulfood, which is taking place from February 13 to 17, 2022 at Dubai World Trade Centre. Brazil has been participating in the world's...
WOM Protocol Pte. Ltd. - Dubai is set to host the region’s biggest creator economy summit from the 22nd-23rd of February 2022, called SUPERVERSE, organized by WOM Protocol Pte. Ltd. The immersive event will assemble 70+ speakers and creators with over 350m+ amassed...
Il Nobile di Montepulciano guarda al mercato dell’est europeo
Il Nobile di Montepulciano guarda al mercato dell’Est Europeo per espandere la sua presenza all’estero. Dopo il successo di Budapest, la delegazione toscana composta, oltre che dai produttori di Vino Nobile, da Strada del Vino Nobile e dall’Unione dei Comuni della Valdichiana, rappresentati dal suo presidente, il sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi, ha proseguito la propria missione promozionale in Repubblica Ceca facendo tappa a Praga. Proprio nella città di Kafka il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano con oltre dieci aziende al seguito, è stato protagonista al “Grand Hotel Bohemia”, storica sede dei grandi appuntamenti della città, di una serata organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Ceca.
Un seminario di degustazione e di approfondimento sul Vino Nobile e sul territorio rappresentato dalla Strada del Vino Nobile, ha fatto da prologo alla giornata di lavoro che ha visto la partecipazione di oltre 150 operatori del settore.
“Un evento strutturato molto bene”, ha detto Andrea Natalini, presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini, “che conferma una forte intesa collaborativa non solo tra i principali operatori del territorio, in questo caso Consorzio, Strada e Unione dei Comuni, ma anche con quelli che sempre di più devono diventare i nostri
‘alleati’ all’estero, la Camera di Commercio Italo-Ceca, per esempio, insieme all’Ambasciata italiana”.
Prima della degustazione a base di prodotti tipici del territorio, è stato l’ Ambasciatore italiano a Praga, Pasquale D’Avino, a sottolineare l’importanza di questo genere di promozione. “Devo fare una nota di merito a favore di questo che mi viene presentato come Sistema Montepulciano “, ha detto il nostro rappresentante diplomatico, “perché dovrebbe essere un esempio per tutte le altre manifestazioni di questo genere, è così che si promuove la nostra ricchezza, unendo le bellezze artistiche e paesaggistiche a quelle enogastronomiche in una sintesi che ci deve far distinguere dagli altri nel mondo”.
Che il ” Sistema Montepulciano”, ora allargato anche agli altri partner che vanno a comporre l’Unione dei Comuni della Valdichiana di cui erano presenti alcune rappresentanze, sia un esempio vincente lo ha sottolineato anche il presidente di questa Unione, il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi, nel suo saluto.
Con la missione a Budapest e a Praga, il Consorzio prosegue il grande lavoro di promozione all’estero. Non a caso, visto che proprio l’export rappresenta per i produttori di Vino Nobile di Montepulciano la fetta più importante della torta delle vendite. Proprio nei Paesi dell’Est Europa il mercato si sta ingrandendo di anno in anno facendo toccare percentuali che superano il 10%. In generale, nel 2013 le esportazioni hanno fatto segnare un +8% rispetto al 2012 toccando quota 76% di prodotto mentre il restante 24% viene commercializzato in Italia.
La Germania, primo Paese per consumi di Vino Nobile, è passata ad assorbire il 48% della quota esportazioni, crescendo del 4% rispetto al 2012 e tornando ad essere il mercato di riferimento per il Nobile.
Gli Usa confermano l’ottimo andamento segnando nel 2013 il 17,5% (+1,5% rispetto al 2012), così come i
mercati asiatici che nel 2013 hanno rappresentato un vero e proprio exploit di vendite passando dall’ 8,1 al 12%. I Paesi dell’Est Europa sono sempre più strategici e a questo si deve la missione appena conclusasi.