Ukriane's Elena Butko. Most famous of her underground art paintings is donating half of her art sales proceeds to Ukraine. Elena Butko "As an underground contemporary painting artist, I’m always looking for the next opportunity to translate what I experience into art....
Atkins, a member of the SNC-Lavalin Group, has become the first global engineering consultancy to achieve certification from BSI (British Standards Institution) for Building Information Modelling (BIM) compliance, across its operations in Europe, the Middle East, and...
South American nation Brazil showcases the best in their beverage and food exports bringing 114 companies to the 26th edition of Gulfood, which is taking place from February 13 to 17, 2022 at Dubai World Trade Centre. Brazil has been participating in the world's...
WOM Protocol Pte. Ltd. - Dubai is set to host the region’s biggest creator economy summit from the 22nd-23rd of February 2022, called SUPERVERSE, organized by WOM Protocol Pte. Ltd. The immersive event will assemble 70+ speakers and creators with over 350m+ amassed...
Al via a Roma il corso Wine Business Executive Program
E’ ai nastri di partenza la seconda edizione del Wine Business Executive Program, percorso di alta formazione rivolto a imprenditori, manager e officer del settore vitivinicolo organizzato da Business International – divisione di Fiera Milano Media e patrocinato da Unione Italiana Vini, Assoenologi, Confagricoltura, Fondazione Italiana Sommellier, Federbio, Federmanager, AGIVI e ISMEA.
L’obiettivo del master Wine Business Executive Program è quello di fornire agli Executive del comparto vitivinicolo un sistema di conoscenze, strumenti e relazioni in grado di accrescere le competenze necessarie per la governance dell’azienda e allo stesso tempo riallineare la visione strategica del business alle nuove sfide e opportunità del mercato italiano ed internazionale e ai più moderni strumenti e linguaggi di marketing e del web.
Coordinato dal Prof . Stefano Cordero di Montezemolo, il corso Wine Business Executive Program è strutturato in sei moduli didattici che si svolgeranno a Roma in due giornate al mese full time da febbraio a luglio 2015. La Faculty è composta da personalità di primo piano del mondo istituzionale, accademico, aziendale e delle professioni che a vario titolo contribuiscono allo sviluppo del settore.
La partecipazione al Wine Business Executive Program consentirà ai manager di:
identificare le migliori strategie competitive nei mercati locali e nella nuova dimensione internazionale;
acquisire gli strumenti per il miglioramento dei processi produttivi e valutare l’efficacia dei metodi di distribuzione e logistica specifici;
ampliare le proprie conoscenze di marketing, approfondendo i nuovi linguaggi e le tecniche del web;
qualificare le competenze fondamentali per la direzione delle imprese vitivinicole con il conseguimento del Professional Certificate.
Testimonianze aziendali, simulazioni in aula, attività di benchmarking, un viaggio studio e un project work completano il percorso formativo.
Nel corso del primo modulo “Wine Business Economics and Value “ il 24 e 25 febbraio p.v. a Roma saranno approfondite le determinanti economico-finanziarie strategiche per la gestione e lo sviluppo delle aziende vitivinicole con la docenza del Prof. Stefano Cordero di Montezemolo, il contributo di Enrico Giancoli di ICCREA Banca impresa e la testimonianza di Beni di Batasiolo, Giordano Vini, Casale del Gigli. E’ prevista la possibilità di iscriversi all’intero percorso formativo del Wine Business Executive Program ad un programma di base e specialistico o a singoli moduli su richiesta specifica dell’azienda.
Il Wine Business Executive Program è finanziabile attraverso i fondi interprofessionali, previa verifica delle condizioni di accessibilità, grazie alla consulenza che Fiera Milano Media mette a disposizione per seguire l’intero processo di richiesta, approvazione e rendicontazione dei fondi per la formazione.