Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Vino ed emigrazione, studio su vitigni italiani nel mondo

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: emigrantiemigrazionemondotralcio di vitevinovitigni italiani
Home Lifestyle

vino-emigrazione-marcopolonewsC’è uno stretto legame tra l’emigrazione e i vitigni del Belpaese nel mondo. Insomma, italiani con la valigia di cartone, ma i tralci e le talee di vite ben saldi sotto il braccio: questa infatti è l’immagine che restituisce la ricerca coordinata dall’Università La Sapienza di Roma, dalla Fondazione Migrantes e dalla Società Geografica Italiana, e che si è proposta di tracciare la strada e l’influenza sul paesaggio dei vitigni nostrani portati dagli emigranti in giro per il mondo.

Una ricerca che si è spostata in 19 Paesi, dall’America all’Africa, dall’Australia alla più vicina Europa, raccogliendo storie, testimonianze e immagini di un percorso eno-culturale ampio e variegato. Lo studio è ora diventato un libro, “Nel solco degli emigranti. I vitigni italiani alla conquista del mondo”, a cura di Flavia Cristaldi e Delfina Licata; ed. Bruno Mondadori, 2015, in uscita in questi giorni e presentato al Museo della Emigrazione italiana al Vittoriano di Roma, accompagnato da un allestimento temporaneo di fotografie d’ epoca. Le storie e gli aneddoti che si intrecciano sono tra i più vari: dalle donne che mimetizzavano i tralci nelle gabbie delle galline per superare i controlli in Tunisia, dove era forte la resistenza francese ad avere concorrenza in materia enologica, alle pergole fatte dai connazionali coi tubi del gas dismessi nella città di Toronto e al ruolo inedito dei missionari come divulgatori del sapere vinicolo, indotti dalla necessità di celebrare messa e confezionare vino in ogni dove.

Portare un tralcio di vite dall’Italia ha significato portare con sé la propria cultura e la propria tradizione, un segno tangibile della identità in un luogo altro.

La ricerca nasce da un’idea di Flavia Cristaldi, docente di geografia delle migrazioni, e si avvale della competenza di geografi, sociologi, agronomi, winemakers, demografi, architetti e giornalisti.

vigneti-emigrazione-marcopolonews“Il nostro obiettivo è stato quello di rintracciare i vitigni italiani sul territorio e considerare gli effetti che la sapienza vitivinicola, partita dalle diverse regioni italiane prima con i sacchi di iuta e le valige di cartone poi, ha depositato sul territorio, sia a livello paesaggistico che architettonico e toponomastico, trasformandolo anche profondamente”, ha spiegato Flavia Cristaldi. “Ad esempio”, ha aggiunto, “nel mio soggiorno in Brasile mi sono imbattuta in una cittadina dove la toponomastica stradale ‘racconta’ la colonizzazione italiana attraverso i nomi dei vitigni arrivati con i migranti già sul finire dell’Ottocento: Rue Uva Italia o Rue Moscato, o ancora Rue Barbera e dove un’improbabile statua del leone di San Marco troneggia nella piazza principale”.

“Rileggere l’emigrazione italiana è ciò di cui si ha maggiormente bisogno, ma bisogna farlo attraverso lenti nuove e prospettive diverse”, ha detto Delfina Licata, “attraverso la riflessione su specifici contesti e sulle attività legate al settore vinicolo abbiamo scelto di raccontare l’emigrazione di ieri e di oggi, i successi e gli insuccessi, le difficoltà superate e i fallimenti dei migranti italiani. E lo abbiamo fatto creando un gruppo di lavoro multidisciplinare che ha messo insieme le proprie specificità lavorando armoniosamente alla pubblicazione di un volume che sia il racconto di un impegno, della tenacia di donne e di uomini, della storia e delle storie personali e delle famiglie italiane , che mossi dalle motivazioni più varie sono partiti alla volta dell’estero portando con loro ciò che di più prezioso avevano, la loro identità e la loro cultura, rappresentata da un tralcio di vite o da conoscenze secolari di come si costruisce un territorio e di come si produce un ottimo vino”.

Ma ancora oggi c’è molto da scoprire e da esportare, come ci mostrano le storie e le foto dei nuovi migranti del vino, come i nostri enologi ricercatissimi in India e in Cina, che stanno contribuendo a diffondere un tratto così identitario della nostra cultura. Affinare il palato di consumatori impensati è la scommessa del futuro, che come è posto in evidenza nella ricerca, giocheranno un ruolo non banale nell’apertura di nuovi mercati.

viticoltura1-marcopolonewsLa presentazione della ricerca è stata aperta dai saluti di monsignor Gian Carlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes; di Sergio Conti, presidente della Società geografica italiana e di Paolo Di Giovine, direttore del dipartimento di Scienze documentarie linguistico, filologiche e geografiche dell’Università La Sapienza di Roma. A commentare il volume sono stati Roberto Cipresso, winemaker di fama mondiale; Luigi Sbarra, della Fondazione Fai-Cisl, e Fabio Porta, presidente del Comitato permanente Italiani nel mondo e Promozione del sistema paese della Camera dei deputati. Ha coordinato Paolo Valentini, editorialista del Corriere della Sera. Le conclusioni sono state affidate all’ambasciatrice Cristina Ravaglia, della Direzione generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

 

 

di Patrizia Tonin

4 Maggio 2015

 

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Design: all'Expo la creatività si sviluppa intorno al cibo

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA