Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Settimana Cucina Italiana nel mondo: 1300 eventi in 105 Stati

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: cucinacuochiItaliaitalianaMade in ItalySettimana
Home Lifestyle

cucina-italianaLa gastronomia Made in Italy sconfina nei cinque Continenti. Oltre 1300 eventi in 105 paesi sparsi in tutto il mondo, coordinati dalle 295 sedi diplomatiche, consolari e dagli Istituti Italiani di Cultura della rete all’estero della Farnesina sono le cifre significative della prima “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, che si terrà dal 21 al 27 novembre. Paolo Gentiloni, ministro degli Esteri, ha annunciato che si tratta di un appuntamento destinato a diventare stabile con cadenza annuale e, quindi, questa sarà solo la prima di una lunga serie di “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”.

L’iniziativa promozionale, ha spiegato Gentiloni presentando l’iniziativa, “porta avanti le tematiche sviluppate dall’Expo 2015 sull’alimentazione e racchiuse nella Carta di Milano che ne era stata espressione. L’evento di apertura si terrà a Washington DC, nella sede dell’ambasciata italiana, e avrà un rappresentante di eccezione: Massimo Bottura, chef e patron dell’”Osteria Francescana” di Modena. “È la prima volta che la diplomazia entra in cucina”, ha detto Gentiloni durante la presentazione dell’evento a Villa Madama, “e che si fa protagonista. La ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’ è stata una grande operazione diplomatica, politica e culturale”.

E che il cibo sia “un grande fatto politico” lo ha ribadito anche Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, che ha sottolineato come l’evento sia “un modo formidabile per fare squadra, perché l’Italia ha bisogno di sentirsi più squadra, di mettere a sistema quelle che già sono straordinarie esperienze individuali. Mai come con Expo Milano 2015 abbiamo capito che il cibo è un fatto politico, che ci consente di ancorare il grande tema della cucina italiana nel mondo alla nostra agricoltura di qualità, ai piccoli produttori. Quando raccontiamo un piatto”, ha aggiunto il ministro, “parliamo di un prodotto, di una azienda, di una persona. E questa è la forza dell’Italia: i nostri piatti sono legati a un preciso modo di essere che è proprio del nostro Paese e di nessun altro”.

La manifestazione prevede oltre 170 conferenze e incontri con gli chef, stellati e non, sulla tradizione culinaria italiana, 98 eventi promozionali con i ristoranti italiani, 151 show cooking, 334 cene degustazione a tema, 32 seminari tecnico-scientifici, 23 concorsi e premiazioni per la cucina italiana di qualità. E ancora proiezioni di film e rappresentazioni teatrali legate al cibo, mostre di design, arte e fotografia legate alla cucina e ovviamente attività di comunicazione.

La maggior parte degli eventi, ben 465, sarà organizzata in Europa, 360 in Asia, continente sul quale la cucina italiana di qualità investe molto, 136 in Nord e Centro America, 176 in Sud America, 142 in Africa e 37 in Oceania.cucina-italiana-made in italy

Tra gli obiettivi, far conoscere le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane, con particolare riferimento ai prodotti di qualità certificata; valorizzare il saper fare italiano; diffondere i valori unici della Dieta Mediterranea; presentare l’offerta formativa del nostro Paese nel settore enogastronomico; rafforzare la presenza della cucina italiana all’estero anche attraverso le attività di specializzazione dei giovani cuochi e la presentazione dell’offerta della ristorazione italiana di qualità; infine promuovere i “percorsi del gusto” in Italia per i turisti.

Il ministro Gentiloni ha ricordato che “dietro l’italian taste c’è un mondo straordinario, con un valore di 37 miliardi di euro di esportazioni, e un obiettivo al 2020 che punta a quota 50 miliardi di euro. Nel mondo tutti associano l’idea di bellezza e di cultura italiana a quella di cucina e oggi la rete diplomatica italiana si sta mobilitando per sostenere uno dei punti di forza del nostro paese”. Inoltre, ha detto, “molte iniziative e soprattutto le 350 cene organizzate nell’ambito della manifestazione saranno dedicate non solo alla amatriciana e ad Amatrice, ma a tutti i borghi italiani colpiti dal sisma. E questa ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’ diventerà, nel corso degli anni, uno dei grandi eventi promossi dal Governo italiano nel mondo”.
Da parte sua Ivan Scalfarotto, sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico, ha definito quello del Governo con aziende e associazioni un “grande lavoro di squadra”, spiegando che “la ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’ come quella del design non servono solo per promuovere quel pezzetto di economia, ma tutto il sistema: chi compra italiano compra l’Italia”.

La chef stellata Cristina Bowerman, presidente dell’Associazione Ambasciatori del Gusto, ha ribadito che un “cuoco ha la responsabilità sociale di raccontare un territorio, i nostri artigiani, i nostri prodotti, di fare in modo che la cucina italiana riconquisti la posizione di predominio che le spetta nel mondo”.

Media partner dell’iniziativa la Rai che ha realizzato un video istituzionale in occasione dell’evento e che, come ha rilevato Antonio Campo Dall’Orto, direttore generale dell’azienda radiotelevisiva pubblica, “da sempre lavora sulla relazione tra la cucina e il suo retroterra, raccontando tutte le cose che stanno dietro e insieme al cibo di qualità”. Tra i partner dell’evento pure Gambero Rosso, il cui presidente Paolo Cuccia ha sostenuto che “vedere intorno a un tavolo istituzioni, associazioni e aziende è una cosa incoraggiante in un Paese che finalmente ha perso la cattiva abitudine di chiudersi nei propri confini”.

cucina-italiana-marcopolonewsLa Federazione Italiana dell’Industria alimentare-Federalimentare, assieme alle sue associazioni Aidepi, Assica/IVSI, Assitol, Assolatte e Federvini, ha aderito alla “Settimana di Cucina Italiana nel Mondo”. Saranno 4 le iniziative targate dell’associazione, di cui tre realizzate in sinergia con Assocamerestero e una prodotta nell’ambito del progetto MISE di Promozione delle Certificazioni Bio, Kosher e Halal, in partnership con Fiere di Parma. “Sono iniziative che aiutano la penetrazione dei nostri prodotti, delle nostre eccellenze, nei mercati stranieri e che attraverso la conoscenza e la diffusione del vero Made in Italy scoraggiano fenomeni come l’Italian Sounding”, ha sottolineato Luigi Scordamaglia, presidente di Federalimentare, rilevando che “mai comeoggi il mondo vuole food e beverage italiano. In termini di export le previsioni parlano di quasi 30 miliardi per il 2016. Non è un caso che l’incremento delle esportazioni dell’industria alimentare italiana sia più del doppio di quello dell’export totale del Paese. E il canale della ristorazione, ancora di più di quello del retail, è quello in cui stiamo sbaragliando ogni concorrente, dai francesi agli spagnoli”, ha concluso Scordamaglia.

Alla presentazione ufficiale della “Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” nel parterre c’erano molti chef, ristoratori e pizzaioli di eccellenza, tra cui Franco Pepe, Enzo Coccia, Mauro Serva, Antonello Colonna, Cristina Bowerman.

di Dario de Marchi

29 Ottobre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Next Post

WRT: crediamo nel futuro del vino. Sempre.

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA