Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Scoperta archeologica italiana aggiunge enigma a misteri Nazca

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: archeologiaItaliamisteriNazcascavi
Home Lifestyle

nazca-marcopolonewsDopo 35 anni di scavi e misteri solo in parte svelati, l’ultima scoperta dell’archeologo bresciano Giuseppe Orefici aggiunge altro enigma al già enigmatico santuario monumentale di Cahuachi, nella valle del Nazca (Perù meridionale), dove fiorì la cultura che ci ha lasciato le celebri piste disegnate nel deserto. Si tratta di un grande edificio culturale, che gli archeologi hanno denominato “Tempio Sud”, contiguo al “Grande Tempio” del santuario dal quale è diviso da un enorme muro senza aperture, di 13 metri di spessore e alto, oggi, cinque metri.

“Questa è l’altezza del muro come l’abbiamo trovato oggi, ma non possiamo sapere quanto fosse alto in antico”, ha spiegato lo stesso Orefici in un’intervista rilasciata in occasione della 27° Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto (Trento), ove ha illustrato lo stato attuale delle sue ricerche sul sito in cui, fra il 400 a.C ed il 450 d.C, il popolo di Nazca costruì il santuario monumentale e poi, per ragioni ancora da decifrare appieno, lo abbandonò con sacrifici rituali e doni di addio.

“Quel poderoso muro non ha attualmente una spiegazione plausibile”, ha aggiunto Orefici; “Non poteva certo avere uno scopo difensivo, all’interno del santuario e contiguo ad un altro edificio templare. Dobbiamo ancora decifrarne il significato”.

All’interno del Tempio Sud sono stati trovati cinque enormi vasi, alti oltre due metri e larghi un metro e mezzo: “Forse contenevano i resti di sovrani o sacerdoti defunti?”, è la domanda lasciata aperta dall’archeologo: “Se è così, quei resti furono portati via dai Nazca durante la lunga cerimonia di addio al santuario”.

Il sito monumentale di Cahuachi, all’epoca di massima fioritura, era più grande di Roma antica, e le scoperte che lo scavo ci ha restituito hanno nello stesso tempo svelato e infittito i misteri della cultura Nazca, molti dei quali sono destinati a restare chiusi per sempre, in assenza di scrittura.

Ma perché i Nazca abbandonarono quel santuario, dopo averlo costruito e ingrandito per otto secoli? “Oggi abbiamo un’ipotesi plausibile”, ha risposto Orefici. “Quel popolo dovette sentirsi colpito dalla malevolenza dei suoi Dei che, fra il 420 e il 450 d.C. infierirono sulla la valle di Nazca con due devastanti alluvioni ed un terribile terremoto, le cui rovine sono ben visibili e databili con precisione sui ruderi da noi scavati. Quelle catastrofi indussero il popolo ad abbandonare quelle divinità ostili (probabilmente punendone i sacerdoti) ed a chiudere il santuario, sigillandolo ma lasciandovi comunque doni di addio per gli Dei. E comunque il sito continuò ad essere usato come necropoli, anche nei secoli successivi”.

Sempre sulla superficie delle piattaforme del Tempio Sud, sono stati trovati numerosi forni trilobati, con funzione cerimoniale e sporadica, ancora da interpretare. E le piste nel deserto? “Le piste dei Nazca continuarono a svilupparsi anche dopo la chiusura del santuario di Cahuachi. Quelle piste”, ha spiegato l’archeologo italiano, “erano frequentate dalle masse popolari dei fedeli, non solo dalle classi dirigenti come avveniva nel santuario. Le nostre datazioni, che possiamo fissare con precisione grazie ai licheni che vi crescevano sopra, indicano una continuità di crescita fino all’invasione dei guerrieri Huari, un popolo che scese dalla montagna e annientò per sempre la civiltà fiorita nella valle del Nazca, e che peraltro continuò a tracciare altre piste, anche successivamente, con nuove forme, fino a mille anni dopo i Nazca”, ha concluso Orefici.

di Valentino Vilone

11 Ottobre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Lifestyle

Gold Diggers Movie Press Conference

Marvels Production, Camaleo srl, Icon Art Production Gold Diggers Movie Press Conference, 06th Oct 2022 at Paramount Hotel Dubai, Marasi...

by Patrizia Marin
6 October 2022
Next Post

A Quadriennale Roma progetto Eni per avvicinare giovani a arte

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA