The Better World Fund, the Paris-based non-profit organization raising awareness on critical global issues, presents Food, Health & Sustainability—a series of prestigious events. The event will be bestowed with the gracious participation of S.E Madame Dominique...
Muslims all over the world celebrated Ramadan this weekend, with the holy month beginning on Saturday, April 2nd in the United Arab Emirates. In the Islamic calendar, Ramadan is the most important month, it occurs when Muslims observe a 30-day fast from dawn to dusk....
Elie Saab is among the designers set to participate in the first Metaverse Fashion Week. The world’s top designers have just finished showcasing their latest creations at fashion weeks across the world’s style capitals, but Fashion Month is not over yet. A new...
Global music and entertainment streaming service, TIDAL, is available for music fans and artists in the UAE. Launched in 2015, this is the first time the global platform will be available in the region. Music fans never have to miss a beat by listening to their...
R(h)ome Made, design sostenibile per le nuove vie del cibo
È ancora vivo nella memoria di una generazione il racconto di quando gli animali da cortile avevano un nome e la gallina Peppina o il coniglio Ciro erano compagni di giochi dei bambini un giorno, e brodo di Natale o stufato fumante il successivo. Quel chiamare gli animali per nome era segno di gratitudine e rispetto in un rapporto quasi sacro per il valore nutrizionale di quelle carni portate a tavola nelle occasioni di festa. Per i bambini di oggi il pollo è un vassoio di carne pallida in frigorifero, dal lieve retrogusto di medicinale quando cucinato, perché oggi l’industria alimentare si è piegata alle leggi del profitto, creando allevamenti lager e un’agricoltura forzata, estensiva e devastante per il pianeta.
Ma forse, da qualche parte nelle nostre campagne il gesto agricolo conserva ancora quel rapporto sacro e rispettoso con la natura e con le altre specie, forse nei nostri giardini, e persino sui nostri terrazzi, torniamo a nutrire piante ed erbe di un piccolo orto familiare, e i giovani tornano a coltivare il sogno di una vita e di una professione che dalla terra prende le mosse, in una visione più umana, sana e sostenibile del cibo e della nutrizione.
Con questi temi si cimentano anche gli artisti del network “R(h)OME MADE”, che con i loro design sostenibili, sono ospiti fissi dell’Atelier di Eataly Roma. Nel tempio del cibo di qualità e in parallelo con Expo Milano 2015, dedicano la “vetrina“ di maggio dell’Atelier al tema del cibo e della nutrizione … e non solo. Hanno chiamato amici ed esperti a confrontarsi in un evento, “La via del cibo”, che vuole essere una riflessione sul futuro prossimo di una rivoluzione agricola e alimentare.
Hanno invitato Angelo Consoli, direttore dell’ufficio Europeo di Jeremy Rifkin a Bruxelles e Presidente del Cetri-Tires, ossia il Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale, per presentare il 20 maggio, nella sala convegni al terzo piano dello store Eataly Roma, il suo lavoro su “Territorio Zero”, scritto a 4 mani con il Prof. Livio de Santoli, con un particolare accento sulla de-carbonizzazione dell’agricoltura, in una visione di società a costo marginale 0, a emissioni 0 e a Km 0.
Non potevano escludere dalla riflessione una voce autorevole in materia di cibo, quello delle varietà regionali e della qualità. La voce è di Francesca Rocchi, vice presidente di Slow Food Italia, che regalerà una suggestione sul mare e il suo pesce, alimento principe delle nostre coste.
Infine, un momento emozionale con la proiezione di due trailer del regista Thomas Torelli, il cui lavoro si incardina sulla visione di “Un altro mondo”, questo il titolo del suo primo film, quello che rivela la connessione misteriosa, l’entanglement fra noi e la materia dell’universo. In questa occasione verrà proiettato il trailer del suo nuovo lavoro, “Food ReLOVution” , in cui “la rivoluzione del cibo è la conseguenza dell’amore che l’uomo nutre per sé, per le altre specie viventi, per l’ambiente che lo circonda. Per la Terra”.
Il tutto, non senza la presentazione ufficiale dei 10 marchi del network “R(h)OME MADE” con la sfilata delle loro creazioni e, a conclusione, l’aperitivo offerto da Eataly, in aula Fandango… forse non con l’ambizione di nutrire il Pianeta, ma sicuramente l’Ispirazione.