MetaDecrypt is hosting a Web 3.0 summit in Dubai for the first time ever, in the iconic Museum of the Future. The summit is for "people who love crypto, live crypto, and want to learn crypto". The summit is open to 350 people and is a knowledge event aimed at...
The Avant Garde artist Elena Butko had the spotlight of Grand Hyatt Dubai on her artworks on the Red Carpet in the VIP area at the Fashion Factor in its second edition on the 9th and the 10th of June, 2022 in Dubai featuring some of the most sought after designers as...
DIFC FinTech Week is a thought-leadership-driven, business-focused summit that deep dives into the latest challenges and technology trends in the Middle East's financial services sector. Connecting global fintech innovators with enterprises, investors, policy makers...
Following the success of three editions of Global DeFi Investment Summit, where Blockchain pioneers, Cypto projects, VC's, Business entrepreneurs gathered to discuss DeFi, Metaverse, Gamefi, NFTs, Web 3.0,the hottest topics, within the blockchain ecosystem,...
Pitagora, Ippocrate, Leonardo e molti altri grandi erano vegani
L’alimentazione vegetale è l’alimentazione naturale dell’uomo che promuove il benessere e la forza del corpo e della mente. La nostra società fa sembrare questo tipo di alimentazione come qualcosa di eccentrico e addirittura dannoso, come una tendenza che può portare ad eccessive perdite di peso, anemia, addirittura sino alla morte.
Grandi uomini e donne del passato avevano un regime alimentare totalmente vegetariano, se non addirittura vegano: Pitagora, Socrate, Platone, Ippocrate, Paracelso, Galeno, Leonardo Da Vinci, Giordano Bruno, il Buddha, Thoreau, Gandhi, Tolstoj, Voltaire, Schopenhauer, Virgilio, Dante, San Francesco, Voltaire, Newton, Van Gogh, NIkola Tesla, Albert Einstein, Santa Teresa d’Avila, Helena Blavatsky, Louisa May Alcott, Margherita Hack e tanti altri grandi si sono alimentati a base di frutta e verdura.
Proprio Ippocrate, padre della medicina e oggi vivo ancora nelle nostre teste per il famoso giuramento, mangiava solo vegetali. Una delle sue affermazioni diceva che “la natura è Sovrana Medicatrice dei mali. Primo non nuocere. L’aria pura è il primo alimento e il primo medicamento. Nessun veleno serva mai a curare un malato!”
L’uomo, a differenza degli animali carnivori, non ha l’enzima uricasi che serve a sciogliere l’acido urico che si forma ed è molto pericoloso, ha un intestino lungo e così la carne imputridisce permanendo troppo tempo al suo interno, non ha un ph dello stomaco acido abbastanza come quello dei carnivori e quindi la carne non viene digerita correttamente producendo scarti che appesantiscono l’intero sistema.
Greci, egizi e romani seguivano la natura dell’uomo, proprio per i romani secondo quanto riporta Marco Porcio nei suoi scritti, i romani sono stati sani, quando il medico era vietato ai cittadini, per ben 600 anni con un’alimentazione prevalentemente di vegetali come le rape e il cavolo.
Ricordiamoci infine che alimentazione di ogni essere umano non è fatta solo di cibo, ma deve essere accompagnata anche da pensieri positivi, valori morali etica e spiritualità.
Patrizia Marin is journalist and chairman of Marco Polo Experience, a leading agency specialising in strategic communications, public affairs, marketing and media relations, with twenty years of experience in business internationalisation strategies, communication campaigns, media relations, mapping of the decision makers and community of interests’ relations.
Patrizia has been advisor to the Italian Presidency of the Council of Ministers for Communication, Publishing and Information. As regards the logistics and infrastructure sectors, she has been Head of Communications for the Venice Port Authority; Media Relations Consultant for Aeroporti di Roma; International pr advisor for Atlantia while Vice-President at FBC.
Patrizia is Contract Professor in Leadership and International Relations at the IULM University of Milan and has a degree in Law and International Political Science.