Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Per Assocamerestero l’Italian Sounding vale 54 miliardi euro

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: assocameresteroItalian Sounding“Valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano autentico”
Home Lifestyle

cucina-italianaSecondo un’indagine di Assocamerestero il fenomeno dell’“Italian Sounding”vale 54 miliardi euro. L´Associazione che riunisce le 78 Camere di Commercio Italiane all´Estero (CCIE), soggetti imprenditoriali privati, esteri e di mercato, ha condotto l’analisi nell’ambito del progetto di “Valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano autentico”, promosso e finanziato all’interno della campagna di promozione del cibo 100% Made in Italy, dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero, in collaborazione con le 9 Camere di Commercio Italiane di Montreal, Toronto, Vancouver, Chicago, Houston, Los Angeles, Miami, New York, Città del Messico.

L’indagine, incentrata sul ricorso improprio a denominazioni geografiche che si rifanno all’Italia per indurre all’acquisto di prodotti non italiani, mira ad identificare caratteristiche e peculiarità del fenomeno e a valutarne l’impatto sull’export delle aziende del food & wine Made in Italy. L’analisi è stata condotta negli Stati Uniti, Canada e Messico, Area che assorbe circa il 15% dell’intero export dell’industria alimentare italiana.

L’“Italian Sounding”rappresenta un fenomeno sempre più diffuso, il cui impatto economico è spesso sottostimato: il suo volume d’affari è pari a 54 miliardi di euro (di cui 24 miliardi nell’Area del Nord e Centro America), più della metà dell’intero fatturato dell’industria alimentare italiana (132 miliardi di euro). L’acquisto di prodotti “Italian Sounding” risulta ancor più centrale se si considerano i tassi largamente dimezzati dell’export di settore nell’anno in corso, rispetto al +6,7% totalizzato nel 2015, secondo le elaborazioni Assocamerestero su dati Istat.

L’analisi di Assocamerestero sul fenomeno prende a riferimento diversi parametri: dal canale di vendita, alla tipologia di prodotto, dalle caratteristiche del packaging con marchi che echeggiano l’Italia al ricorso a colori e grafica che ricordano il Belpaese ed ancora alle differenze di prezzo tra il prodotto imitato e quello autentico, che si attestano su una media del -30% rispetto all’originale. Le tipologie di prodotto considerate sono: latticini, pasta, salse, prodotti a base di carne, aceto, olio, prodotti sott’olio e sott’aceto, prodotti da forno e vino.asiago_marcopolonews-copia

Risultano evidenti, per i prodotti “Italian Sounding” le riduzioni di prezzo, spesso elevate, che raggiungono punte del -80% rispetto all’originale. I latticini sono il prodotto più interessato dal fenomeno, a causa anche della difficoltà di reperimento del prodotto autentico; gli abbattimenti di prezzo rispetto al prodotto italiano oscillano su una piazza molto rappresentativa come Chicago dal -13% della fontina, al -38% del “parmesan”, al -50% del mascarpone ancora al -48% dell’Asiago. In alcune catene distributive, inoltre, si raggiungono picchi del -75% per il provolone, -68% per il gorgonzola, fino a raggiungere il -80% sul prodotto autentico per fontina e pecorino sulla piazza di Los Angeles.

Per favorire il consumo del food autentico Made in Italy, le nove Camere di Commercio Italiane presenti in Stati Uniti, Canada e Messico hanno messo in campo, nell’ambito del progetto, diverse iniziative: 16 attività di formazione con il coinvolgimento di circa 600 operatori tra chef, nutrizionisti, addetti alle vendite, stampa specializzata e influencer; oltre 35 eventi promozionali negli Usa e in Canada, come degustazioni guidate, workshop, roadshow, eventi presso la rete dei ristoranti italiani certificati, etc.; e ancora la creazione di un database con ca. 700 influencer “ambasciatori” del consumo dell’agroalimentare autentico italiano, di cui il 34% appartenente al settore del commercio (come buyer/importatori/distributori, boutique store e specialty store, GDO, ristorazione, hotellerie), il 31% al settore food professional (chef, ristoratori, school & education, sommelier), il 23% al settore media (generalisti tradizionali, settoriali tradizionali e media 2.0) ed infine il 10,6% al settore food & wine lovers (club & associations e individuals).

“Il giro d’affari dell’Italian Sounding ci dice che nel mondo esiste una forte domanda di Italia ancora da intercettare. Con questo Progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, la rete delle CCIE sta lavorando proprio su questo aspetto, coinvolgendo in azioni di sensibilizzazione sulle caratteristiche e la qualità del prodotto autentico italiano consumatori e operatori del food dei mercati di primo riferimento per il nostro export al di fuori dell’UE”, ha detto Gian Domenico Auricchio, presidente di Assocamerestero, rilevando che “siamo convinti che il danno di immagine arrecato da imitazioni ben lontane dai nostri standard di eccellenza possa essere arginato solo attraverso la diffusione della cultura e dell’educazione al consumo dei prodotti 100% Made in Italy e lavorando sulle alleanze che le CCIE sono in grado di stabilire con le comunità d’affari locali”.

 

di Eleonora Albertoni

7  Dicembre 2016

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

Related Posts

Italia

Fiere italiane ambasciatrici del Made in Italy nel mondo

Le fiere italiane come ambasciatrici del Made in Italy nel mondo. L'Assocamerestero e il Comitato Fiere Industria (CFI) si sono...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Assocamerestero fa foto a PMI verso i mercati internazionali

Foto di gruppo con dettagli per le Piccole Medie Imprese italiane protese sui mercati internazionali. L’ha scattata Assocamerestero, l’associazione che riunisce...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Internazionalizzazione, due protocolli d’intesa per i commercialisti

Due importanti protocolli d’intesa finalizzati ad accrescere competenze e protagonismo dei commercialisti nei processi di internazionalizzazione delle imprese. Li ha...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Italian sounding, vittoria in Germania per il Made in Italy

Prima vittoria per il Made in Italy in Germania per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding. È stata, infatti, bloccata dall’associazione...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Alimentari: Dop/Igp Emilia Romagna tra più imitati al mondo

I prodotti alimentari Dop/Igp dell’Emilia Romagna sono tra più imitati al mondo, ma negli USA cresce la voglia di acquistare...

by Press Release
14 March 2020
Italia

Expo: Memorandum deontologico giornalisti

Un memorandum per favorire una corretta informazione in campo agroalimentare. Nell’anno di Expo Milano 2015, la lotta alla contraffazione, la...

by Press Release
14 March 2020
Next Post

Via della Seta torna al futuro, da Marco Polo a alta velocità

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA