Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Musei Vaticani primi in Europa Con Custodiamo il tuo cuore

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: cuoremuseisicurezzaturistiVaticani
Home Lifestyle

 

musei-vaticani-marcopolonewsTutelare la sicurezza degli oltre sei milioni di turisti, con punte quotidiane che vanno dalle 22 mila alle 30 mila persone, che ogni anno visitano i Musei Vaticani attraverso la cardio-protezione dell’intero percorso museale e promuovere la cultura del primo soccorso riconoscendo una priorità assoluta alla salvaguardia della vita. Si ispira a queste esigenze e a questi valori il progetto ideato e realizzato dai Musei della Santa Sede e dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, promosso dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano nella sua Direzione di Sanità ed Igiene e sotto l’egida scientifica del Centro di Formazione dell’American Heart Association che vede i Musei Vaticani diventare una delle più grandi aree museali al mondo interamente cardio-protetta.

Ad annunciare come nessuna realtà al mondo abbia mai svolto un piano di formazione così ampio, complesso e ben riuscito sono stati il Card. Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Mariella Enoc, presidente del Bambino Gesù, il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, il prof. Alfredo Pontecorvi, direttore Sanità ed Igiene della Stato della Città del Vaticano, il prof. Corrado Cecchetti, primario dell’Area Rossa-dipartimento di emergenza dell’Ospedale del Bambino Gesù e un rappresentante della American Heart Association.

In conformità a quanto stabilito dalle linee guida internazionali, sono state installate nei Musei del Papa ben 18 postazioni con defibrillatori automatici esterni, posizionate lungo il percorso di visita tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle varie aree e dei momenti di maggiore affluenza, e oltre 300 custodi, tra Musei Vaticani e Ville Pontificie, hanno potuto formarsi a far fronte alle prime esigenze connesse ad un evento di arresto cardiaco. Insomma, un esempio di interventi che non ha precedenti in Europa in musei famosi.

Un’incredibile innovazione che consentirà, nel caso di un evento critico come un arresto cardiaco, in cui diventa fondamentale poter procedere con la rianimazione entro pochi minuti, un intervento tempestivo aumentando le percentuali di sopravvivenza e dando la possibilità di attendere più a lungo l’arrivo dei soccorsi. In casi del genere, diventa fondamentale poter intervenire con le procedure di rianimazione entro pochi minuti, al fine di ridurre al minimo il rischio di morte e i danni collaterali in attesa dell’arrivo dell’ambulanza o, comunque, di un supporto avanzato delle funzioni vitali. La probabilità di sopravvivenza diminuisce infatti del 6-10% per ogni minuto che passa, arrivando a percentuali prossime allo zero dopo 10 minuti.

In caso di necessità, il piano di cardio-protezione prevede l’intervento immediato del custode più vicino all’evento critico, che pratica la prima rianimazione e attiva la catena di sopravvivenza allertando i colleghi con una radiotrasmittente. I colleghi recuperano il defibrillatore e lo utilizzano sul posto, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza e di un team di rianimazione avanzato.

Questo tipo di organizzazione e formazione è stata resa possibile dall’accreditamento internazionale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di Formazione dell’American Heart Association (AHA), la principale società scientifica americana che opera nel campo della prevenzione e del controllo delle malattie cardiovascolari. L’ospedale ha messo a disposizione le competenze medico-sanitarie dei propri istruttori e ha rilasciato a tutti i partecipanti dei Musei Vaticani e delle Ville Pontificie la certificazione internazionale che ha validità di 2 anni, attestando le competenze nella rianimazione cardio-polmonare di base, nonché l’abilitazione all’utilizzo dei defibrillatori. Alcuni membri del personale sanitario del Servizio Igiene e Sanità del Vaticano sono stati formati in maniera specifica per diventare a loro volta istruttori, garantendo così un costante ed autonomo aggiornamento nel tempo.

“Nostro dovere è garantire all’interno del Museo i migliori standard di sicurezza. Chi entra nelle collezioni del Papa deve sapere che questo è un luogo vigilato, protetto, dove anche l’evento cardiaco critico viene fronteggiato con la massima tempestività e con la migliore strumentazione tecnica”, ha detto il prof. Paolucci, direttore dei Musei Vaticani.

“Per noi è un onore e un dovere mettere a disposizione dei Musei Vaticani il patrimonio delle nostre competenze per contribuire a tutelare la vita delle miglia di persone che ammirano ogni giorno i capolavori custoditi in questi luoghi”, ha aggiunto la dott. Enoc, Presidente del Bambino Gesù.

di Dario de Marchi

11 Ottobre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Expo 2020

Scienze della vita: modello italiano di innovazione e ricerca a Expo 2020 Dubai

Salute, benessere e sicurezza sono al centro della partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai.

by Press Release
1 October 2020
Italia

Sicurezza stradale 2020: all’estero è made in Italy

Il comparto automobilistico estero predilige il Made in Italy

by Press Release
4 July 2020
Italia

La cultura tornata a essere una risorsa per il nostro Paese

La cultura è tornata ad essere una risorsa per il nostro Paese. Per la nostra cultura, infatti, il vento è...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Turismo: operatori fiduciosi, via estate per 55 mln vacanzieri

Operatori turistici fiduciosi per il via ad una estate che coinvolgerà 55 milioni di vacanzieri. “È ormai ai blocchi di...

by Press Release
13 April 2020
Italia

Splendido restauro per Galleria Candelabri nei Musei Vaticani

Nei Musei Vaticani ferve molto intensa e proficua l’attività di restauro per riportare all’antico splendore stupende opere d’arte, di raro pregio....

by Press Release
8 March 2020
Italia

Sicurezza: pattuglie miste italo-cinesi a Roma e Milano

Se si vede un poliziotto cinese per le strade di Roma e di Milano non si deve pensare allo scherzo...

by Press Release
8 March 2020
Next Post

Scoperta archeologica italiana aggiunge enigma a misteri Nazca

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA