Friday, March 24, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Messico, Totomilco, Cuna de Tierra, Guanajuato

Press ReleasebyPress Release
13 April 2020
0
A A
Reading Time: 5 mins read
Tags: GrotaGuanajuatomessiconaturaUNESCOvino
Home Lifestyle

22 agosto 2014

Oggi piove, fa freddino. Il caminetto è acceso nella sala della colazione.

Gustavo mi raggiunge, un the, la frutta, due chiacchiere, mi racconta la giornata.

Quando usciamo già non piove più, anzi é uscito un bel sole. Meno male perché la nostra prima tappa è la visita a la Gruta per un bagno di acqua termale. In questa zona ve ne sono molte.

La Gruta é splendida, ha tre piscine di acqua termale immerse in una sorta di giungla tropicale. Vi é una piscina sui 35 gradi, una sui 40 e poi un tunnel di circa 40 metri che raggiunge una terza piscina sotterranea, dove l’acqua raggiunge anche i 45 gradi. In quest’ultima vi è una sorta di cascata di acqua calda, meravigliosa. Pochi minuti e sono già nell’acqua. É fantastica, calda, trasparentissima. Troppo bello, passo da una piscina all’altra più volte, felice.

David, il bagnino, mi raccomanda di bere per non disidratarmi. Mi fa portare una centrifuga di carota fatta al momento. Mi sa che oggi non mi la-gruta1muovo più di qua. Continuo ad entrare ed uscire dal tunnel, l’aria fuori è mite, ed aiuta a mitigare il calore in acqua. David mi propone un Margarita, mi pare presto per un cocktail, ma non resisto all’idea del drink bordo piscina. Due chiacchiere con giovani signore americane, di Los Angeles, tutte innamorate dell’Italia, anche se non l’hanno mai vista. Signore mie, non sapete cosa vi perdete! Ad interrompere la ciarla arriva Gustavo, e mi ricorda che la giornata è appena iniziata, e che tante cose abbiamo da fare.

Sento una grande pace interiore. Mi asciugo velocemente e sono pronta alla Cappella Sistina delle Americhe, o meglio così mi dice Jesus, la guida. Il Santuario di Gesù di Nazareth di Atotonilco è stata in gran parte progettata dall’architetto Luigi Filippo Neri, e risale al 1740, anno a partire dal quale vennero costruite la facciata, la navata principale e le cappelle annesse. La costruzione dell’edificio terminò nel 1776, ma furono necessari trent’anni per dipingere le pareti interne. I dipinti raffigurano passi della Bibbia e vi son anche i passi riportati sulla parete. Un luogo di culto davvero particolare, ancor oggi metà di esercizi spirituali, dove passo dopo passo, pittura dopo pittura, lettura dopo lettura, si raggiunge l’altare e si può udire il canto degli angeli. Dal 2008 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, insieme a San Miguel de Allende.

La tradizione religiosa cattolica è molto forte in Messico, ancor più che in Spagna ed in Italia direi. Sempre alle tradizioni religiose dobbiamo la coltura del vino in Messico, portato dai padri missionari nel nuovo continente per poter officiare la Messa.

E dunque la prossima tappa sarà al Rancho Vega Manchón, sede della cantina Cuna de Tierra. Qui oliveti, uva da tavola e uva da vino convivono in peretto equilibrio. Saliamo una torre al centro del Rancho e da qui si possiamo ammirare la bellezza della tenuta ed il paesaggio circostante.

Ci raggiunge Juan, l’enologo, e ci mostra l’area di produzione, fermentazione, barricaia, ed. imbottigliamento. É molto orgoglioso del suo vino, come è giusto che sia. Compare Ricardo Vega, ed i suoi quattro cani lupo. È il proprietario di Vega Manchón, messicano di origine spagnola ci accompagna per una degustazione di quattro etichette top, con salumi, formaggi, olive, salmone. È il momento ideale per lo spuntino. Degno dipago-de-vega nota è il Pago de Vega, etichetta negra, un blend equilibrato di cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e shiraz. Davvero delizioso, ancora qualche mese in bottiglia ed è perfetto.

Bene, lasciamo la bucolica campagna semi desertica, qui le captazie non mancano mai, e finalmente a Guanajuato. Si scorge a fondo valle, attraversiamo le prime strade della città, molte sotterranee, un tempo ospitavano il fiume che ancor oggi fluisce sottostante. Appare già bellissima, subito. É un’emozione forte che trasmette, immediata. La storia della città risale all’epoca pre-colombiana. Nei suoi primi anni fu chiamato Mo-o-ti dal Chichimeca, che significa “luogo di metallo”. In seguito gli Aztechi le diedero il nome di Paxtitlan, in castigliano significa “luogo di paglia”. Il suo nome attuale deriva da kuanasï = UATA rana = collina in corso di farro correttamente in Purepecha come Kuanasïuatu, che significa “luogo collinare di rane”, per la forma di alcune montagne circostanti. Durante il periodo coloniale spagnolo sará in pieno sviluppo grazie allo sfruttamento dei giacimenti di oro e argento.

Lo scudo di Guanajuato è stato creato dal re Filippo V, che a sua volta è stato colui che gli ha dato il titolo, nel 1741, “Città di Santa Fe e Real de Minas de Guanajuato”

Visitiamo il Teatro Juárez, la Piazza del Baratillo, la via del bacio, la Piazza San Fernando y San Roque, la Basilica, la Piazza della pace e la Chiesa di San Diego. La nostra guida è il Prof. Salvador Santacruz Urdiales, un fantastico anfitrione, molto colto ed attore allo stesso tempo, ci fa apprezzare questi luoghi e scoprirne storie, segreti e leggende. Se vi capita di visitare Guanajuato cercatelo, vi farà vedere la città con occhi diversi.

Mentre siamo a zonzo per la città ci imbattiamo in una processione curiosa, tanti mariachi suonano e cantano motivi tipici e poi due gigantesche “marionette” ballano sfrenate. Una moltitudine di gente li segue. Vi é pure un’importante delegazione di giapponesi al seguito, mi dicono business marionettainteressato ad investire nello stato di Guanajuato. Del resto qui in zona vi sono anche gli stabilimenti di importanti aziende italiane, tra cui la Ferrero. In processione anche Héctor López Santillana, Segretario Sviluppo Economico Sostenibile. Mi da un caloroso benvenuto e mi racconta che presto sarà in Veneto, e proprio a Treviso, in missione imprenditoriale. Piccolo mondo, davvero piccolo.

Héctor sarò felice di ricambiare il benvenuto!

Vi sono tantissimi giovani in giro. Il Prof. Santacruz mi spiega che la città di Guanajuato è oggi anche città universitaria con una ricca vita culturale, momento centrale il Festival Internazionale di Cervantes, il più importante incontro artistico in Messico e in America Latina. Guanajuato é stata dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 1988 con la denominazione di “Città storica di Guanajuato e miniere adiacenti”. Tra l’altro Guanajuato sarà la capitale della gastronomia iberoamericana 2015, come fieramente mi mostra Gustavo, dal bicipite sinistro!gustavo

Ormai si è fatto sera, il sole scende su Guanajuato e noi decidiamo di goderci la vista della città dal Mirador de Pípila, dove svetta una enorme statua di pietra rosa eretta nel 1939 in onore dell’eroe José Juan Martínez, meglio noto come “Il Pípila”. Raggiungiamo il mirador con una funivia panoramica e lo spettacolo é mozzafiato. Le case tutte colorate, sono da qui minuscole e tutte illuminate. Si scorgono l’Università di Guanajuato, la Basilica, il mercato Hidalgo, la parte posteriore del Teatro Juarez, il Pantheon di Santa Paula e San Diego, chiese, parchi. L’aria é frizzantina, profumata. Chiudo gli occhi per trattenere impresso nella mente questo momento magico!

guanajuato-notteLasciamo il Mirador e rientriamo sulla piazza principale. Qui é tutto un tripudio di musiche, canti, gente di tutti i tipi, di tutte le età. Bar, ristoranti, negozietti, ambulanti. Vi è un’energia allegra, contagiosa. Guanajuato è tutto un inno alla vita, che viene da lontano.

É tardi, vado a dormire, domani mi aspettano altri 450 chilometri. Mi addormento, ripensando alla magia di qui!

(di Patrizia Marin)

 

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

Read more

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

by Patrizia Marin
23 March 2023
0

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Lifestyle

World Women Entrepreneurs Summit (WWES)

Women's Day 2023: International Women's Day falls on March 8 annually. Every year, March marks Women's History Month - an...

by Patrizia Marin
8 March 2023
Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Lifestyle

Sofitel Wine Days 2022

Sofitel, marchio di lusso, ambasciatore dell’Art de Vivre alla francese del gruppo Accor, lancia l’edizione 2022 dei «Sofitel Wine Days»....

by Martina Baratta
3 October 2022
Next Post

Imperdibili appuntamenti con il Vino Nobile di Montepulciano

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA