Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Le PMI italiane tornano fiduciose a Teheran con Calenda

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: calendaconfindustriaimprese italianeIranItaliaMade in ItalyPMIsviluppo economicoteheran
Home Lifestyle

iran-apertura-831x530Quasi finito l’embargo, le imprese italiane tornano fiduciose a Teheran. Con la revoca prevista delle sanzioni economiche, infatti, si aprono in Iran nuove prospettive di sviluppo anche per il Made in Italy e le imprese italiane non vogliono sprecare quest’occasione. Per questo, ben in 178 sono sbarcate a Teheran per il “Business Forum Iran-Italia”, guidate dal vice ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda. Una missione di piccole e medie imprese, organizzata da Confindustria, ICE, ABI e Unioncamere, che intende gettare le basi per intese con gli interlocutori locali, in modo tale da essere in prima fila quando le misure restrittive saranno definitivamente cancellate.

Un primo passo è stato appena compiuto con la firma di quattro memorandum di intesa che spaziano dalla cultura, con la firma di un accordo tra la Fondazione Maxxi e il Museo d’Arte Contemporanea di Teheran, al commercio. Due accordi sono stati siglati da Assomac, l’associazione conciatori di Confindustria, rispettivamente con Alpea (associazione produttori e esportatori della regione dell’Est Azerbaijan) e con Iran Tanners Associations. Il quarto memorandum è stato firmato da Confindustria Marmomacchine con Iran Stone Association e prevede il trasferimento di know how e la formazione tecnico-scientifico.

L’ambizioso progetto del governo italiano è quello di riportare nel giro di pochi anni l’interscambio commerciale ai livelli del 2011, ovvero a prima che l’inasprimento delle sanzioni contro Teheran provocasse un crollo da 7 miliardi di euro (massimo storico) a 1,1 miliardi del 2014.

“Negli ultimi anni le relazioni economico-commerciali tra Italia e Iran si sono affievolite a causa delle sanzioni”, ha sottolineato Calenda, ricordando come “l’Italia in passato sia stata il primo partner commerciale dell’Iran e che ora si lavora all’obiettivo di recuperare nel più breve tempo possibile un ruolo commisurato a quello che abbiamo condiviso nella lunga storia comune”.

Il mercato iraniano rappresenta per le imprese italiane, in particolare nei settori dei macchinari e dell’automotive, oltre ovviamente all’oil and gas, una grande opportunità da cogliere. “Il prossimo anno l’Iran farà registrare il più alto tasso di crescita economica in tutta la regione che si estende dal calenda-marcopolonewsNord Africa al Medio Oriente”, ha annunciato Ali Teyyeb-Nia, ministro dell’Economia. Secondo le previsioni della Banca Mondiale, se tutte le sanzioni saranno rimosse, il Pil iraniano crescerà del 5,8% nel 2016 e del 6,7% nel 2017.

Dati che trovano riscontro nelle parole di Calenda, secondo cui “con quasi 90 milioni di abitanti il Paese rappresenta in prospettiva la più importante economia della regione”. Il vice ministro ha poi posto in evidenza che in questi ultimi anni l’Italia è rimasta un partner commerciale importante per l’Iran: il nono a livello mondiale e il secondo a livello europeo. Secondo alcune proiezioni e ipotizzando un ritorno ai ritmi di crescita precedenti, potremmo raggiungere nel 2018 il valore di sei miliardi di interscambio”, ha sottolineato l’esponente del Governo di Roma.

Diversi sono i settori in cui l’Italia può recitare un ruolo da protagonista e recuperare le quote di mercato perse in Iran negli ultimi anni, a favore di concorrenti come Cina, India, Brasile e Russia. Oltre al petrolio, la partnership economica tra Iran e Italia può rilanciarsi attraverso “cinque settori focus” che sono considerati di “rilevanza strategica al fine di implementare la cooperazione economica tra imprese italiane e iraniane: automotive, meccanica, materiali da costruzione, ambiente ed energie rinnovabili, medicali”.

Il governo iraniano vuole fare le cose sul serio e di recente ha varato un piano di investimenti per i prossimi anni di 15 miliardi di dollari nelle infrastrutture del Paese, dalle ferrovie agli aeroporti, come ha dichiarato Mohammad Reza Nematzadeh, ministro iraniano dell’Industria, delle attività minerarie e dell’Industria, che ha invitato le imprese italiane a “farsi avanti” per collaborare in questo settore, date le loro conoscenze e capacità.

Ma la sfida è difficile e lungo questo percorso ci sono ostacoli difficili da superare, primo tra tutti lo scoglio delle sanzioni bancarie. Lo sblocco di questo settore, ha sottolineato Guido Rosa, presidente della commissione degli Affari Internazionali dell’ABI, può fungere da volano per il rilancio dei rapporti economici tra i due Paesi. I rappresentanti di 12 banche iraniane hanno in agenda “un incontro con la Banca Centrale iraniana e le principali banche locali, con l’obiettivo di fare il punto sullo stato delle relazioni interbancarie ed esaminare congiuntamente come migliorare la collaborazione già in essere”, ha concluso Rosa.

 

di Patrizia Marin

30 Novembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

Milano Design Film Festival 10a edizione

Magnifica Consulting di Tiziana Zampieri, sta definendo una partnership con Milano Design Film Festival, nella logica di esplorare insieme nuove...

by Patrizia Marin
25 November 2022
Italia

Festa del Cinema, ad Amici per la Pelle e Kordon il Premio Sorriso Diverso Roma Award

Il Premio Sorriso Diverso Roma Award è dedicato alle pellicole che hanno saputo meglio raccontare, nell’ambito del sociale, le diversità...

by Patrizia Marin
24 October 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Italia

Tulipani di Seta Nera, Tiziana Zampieri nuovo direttore artistico.

Tiziana Zampieri è il nuovo direttore artistico del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, giunto quest’anno alla...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Next Post

Sede italiana per 100 Montaditos, nel 2016 altri 30 ristoranti

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA