Monday, September 25, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Il mix tra benessere e cure alle terme piace agli stranieri

Press ReleasebyPress Release
13 April 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: benessereculturaItaliaterme
Home Lifestyle

terme-marcopolonewsPiù salute, più benessere, più prevenzione, ma anche più turismo. Le terme italiane sono ritornate di moda e stanno seducendo anche gli stranieri. Le terme in Italia sono presenti su tutto il territorio nazionale, con oltre 380 centri in 20 regioni e in 180 Comuni. Lo scorso anni sono stati quasi 900 mila gli stranieri che hanno frequentato Spa e centri termali, provenienti prevalentemente dal centro Europa. Ma si sono registrati flussi crescenti anno dopo anno anche da parte di turisti russi, che trovano il modo di coniugare la loro passione per le terme con il sogno del viaggio in Italia. Sono i dati del “Rapporto sul settore termale 2013-2014”, presentato a Rimini da Federterme Confindustria a “Thermalia 2014 TTI”.

“Andare per terme sta tornando di moda perché i clienti stanno imparando a privilegiare gli ambienti e l’ offerta naturale vera: l’acqua termale, i parchi termali, servizi di qualità”, è scritto nel rapporto, “per esperienze di terapie, di riabilitazione e di benessere termale, ma anche di vera e propria vacanza in ambiente termale, e hanno imparato a navigare nei siti delle terme alla scoperta di servizi ed offerte sempre più attrattivi”.

Gli addetti diretti delle aziende termali sono circa 15 mila (compresi i direttori sanitari, i medici e altri operatori sanitari, nonché i lavoratori stagionali), ai quali sono da aggiungere circa 60 mila lavoratori indiretti dell’indotto. Il valore aggiunto realizzato di circa 430 milioni di euro ha toccato nel 2013 il livello più basso a partire dal 2008.

“Le terme italiane”, ha detto Costanzo Jannotti Pecci, presidente di Federterme-Confindustria, “sono un patrimonio naturale ed imprenditoriale unico e specifico dei territori, da far conoscere meglio, da preservare e valorizzare in maniera integrata, per la salute ed il benessere delle persone, per concorrere a riprendere la strada della crescita, per lasciarci alle spalle troppi mesi di sofferenze dovute ai morsi di una crisi economica che si è trascinata troppo a lungo”.

Il “Rapporto sul settore termale 2013-2014” pone in evidenza come le terme del nostro Paese “sono di gran lunga le più importanti nel panorama europeo e, quindi, mondiale: in primo luogo per la qualità dei servizi sanitari che erogano, da sempre inquadrate all’interno del Servizio sanitario nazionale. Una normativa stringente, che impone il mantenimento di elevati standard qualitativi, ed un’ intensa attività di ricerca scientifica, cui le industrie termali hanno fornito un decisivo impulso con la costituzione nel 2003 di una Fondazione ad hoc (la Forst-Fondazione per la ricerca scientifica termale), sono i punti di forza del sistema termale nazionale”.

terme-marcopolonewsUna galassia variegata e molto articolata, caratterizzata però da una omogenea vocazione ad essere una componente del welfare sanitario italiano che si colloca a pieno titolo nei complessi meccanismi di cui questo è composto, fornendo il proprio indispensabile contributo.

Parlare di terme vuol dire anche parlare delle ricadute che esse generano sul turismo in tutti i contesti di riferimento. In tale quadro e per effetto delle criticità dei consumi va letto, però, anche il progressivo calo della permanenza media negli alberghi delle località termali, sceso nel 2013 a 3,5 giorni (nel 2007 erano 4 giorni).

Alla luce del rapporto, secondo Jannotti Pecci “deve essere consolidato il modello di welfare termale italiano con iniziative proattive di collaborazione a tutti i livelli (nazionale, regionale e comunale). Il modello è basato sulla ricerca scientifica termale e su una riconosciuta attenzione competente alle esigenze della persona.

Inoltre, secondo Jannotti Pecci, “serve una revisione della legge di riassetto del settore termale (la n.323/2000) per adeguarla alle nuove situazioni ed opportunità di contesto. Infine, ha il concluso presidente di Federterme-Confindustria, “servono più iniziative per agevolare l’accesso a strumenti creditizi di sostegno degli investimenti per il rinnovamento delle strutture”.

13 ottobre 2014

di Alberto Ercoli

 

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Agenda

Stati Generali dell’Export, 29 e 30 Settembre ad Alba

Tutto pronto per la quinta edizione degli Stati Generali dell'Export, il più importante evento dedicato al Commercio Estero e alle...

by Patrizia Marin
1 August 2023
Challenges

“Oltre l’Invisibile” evento nel segno della solidarietà, organizzato dall’Associazione Edela

"Oltre l'Invisibile" evento nel segno della solidarietà, organizzato dall’Associazione Edela a sostegno degli orfani di femminicidio e delle famiglie affidatarie,...

by Patrizia Marin
16 June 2023
Investment

Great success for the first edition of Investopia Europe

Proud to be part of this first edition of Investopia Europe, organized in Milan by EFG Consulting, an expert company...

by Patrizia Marin
23 May 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Next Post

In mostra 90 anni di storia Damiani a Piazza Affari

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA