Wednesday, March 22, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

“I Macchiaioli” portano l’ ‘800 e il ‘900 italiano in mostra a New York

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: artegiovanni fattoriI Macchiaioliistituto italiano di cultura new yorkmarco bertolimostranew york
Home Lifestyle

i-macchiaioli-marcopolonews“I Macchiaoli” italiani, il top dell’arte italiana dell’ ‘800 e del ‘900 attraversano l’Atlantico. Si inaugura giovedì 2 ottobre 2014 all’Istituto Italiano di Cultura di New York la mostra che esporrà il genio artistico de ”I Macchiaioli” per una grande rassegna evento del “Made Italy” che vedrà l’esclusiva esposizione di 24 opere da collezioni private dei più importanti artisti della corrente pittorica.

La mostra ”I Macchiaioli” è curata da Marco Bertoli, profondo conoscitore dell’arte e in particolare della pittura dell’Ottocento e del primo Novecento, che dal 2005 è consulente della Casa d’Aste Christie’s di New York, al Rockefeller Center, proprio per la pittura italiana dell’Ottocento.

Come a sottolineato Bertoli, ”La mostra si sviluppa ripercorrendo i temi prediletti da ‘I Macchiaioli’: i ritratti, le scene d’interno e i paesaggi ripresi en plein air”.

Allestita all’Istituto Italiano di Cultura di New York, in un palazzo simbolo dell’italianità all’estero, grazie anche al supporto di importanti sponsor del ‘Made in Italy’, l’esposizione vede tra le presenze più importanti l’opera di Serafino De Tivoli ”Marina con pescatori” del 1858, un dipinto che si pone dal punto di vista cronologico dopo l’esperienza del pittore nella capitale francese, e si caratterizza per l’accentuazione del chiaroscuro pittorico, attraverso il quale il pittore recupera la necessaria solidità e rilievo plastico, abbandonando il disegno e realizzando la costruzione dell’immagine attraverso l’accostamento di macchie di colore.

A questo dipinto segue elegiaca veduta de ”L’Arno alle Cascine”, una delle più famose opere del pittore livornese, realizzata intorno al 1863, in cui il contrasto chiaroscurale è sensibilmente diminuito per aprirsi ad una tavolozza luminosa, schiarita nelle tonalità degli azzurri e dei verdi, selezionata attraverso l’impressione diretta della natura. L’abbandono del disegno e la costruzione dell’immagine pittorica per macchie di colore fortemente chiaroscurate si esprimono in alcuni dipinti esposti tra cui ”Via di Montughi”, di Odoardo Borrani, ”Alberi contro luce” e ”Paesaggio” di Giovanni Fattori, esemplari di un modo assolutamente originale di rendere pittoricamente il variare della luce e delle tonalità cromatiche del paesaggio.

Accanto a questi paesaggi, sono esposti altre due opere significative di Fattori, “Cavallo morello” realizzato dal pittore intorno al 1870 e ”La strada che sale” degli anni compresi fra il 1870 e il 1875.

Un altro filone, quello legato al tema del lavoro femminile, trova la sua giusta espressione nella mostra newyorkese ”I Macchiaioli” in alcuni dipinti esposti quali ”La bambina che cuce” di Telemaco Signorini, realizzato durante uno dei tanti soggiorni del pittore a Riomaggiore, ”La bigherinaia” di Silvestro Lega dipinto nel 1883 e ”La giovane trecciaiola” di Cristiano Banti del 1873. In tali opere i soggetti ritratti nella vita quotidiana osservata dal vero con l’occhio dell’ artista, divengono personaggi anche nella contemporanea letteratura naturalista in Francia e poi verista in Italia. Sebbene questo riferimento non sia sistematicamente teorizzato, è chiaro l’interesse dei pittori Macchiaioli per il lavoro rurale e in particolare per quello femminile.

Il tema della quotidianità si ritrova anche in alcuni ritratti esposti, dove i personaggi ritratti, di diversa estrazione sociale, dalle signore della piccola borghesia alle contadine e alle popolane. Ritratti straordinari per la loro essenzialità e la capacità d’introspezione i due dipinti di profilo di Silvestro Lega, ”Profilo di donna” e ”Nastro rosso”, a cui si possono accostare i due ritratti di Telemaco Signorini, ”Bambino a Riomaggiore” e ”Bapin de Lilela”.

Accanto a questi dipinti che denotano una certa intimità dei pittori con il soggetto, si possono collegare altre due opere esposte, accostabili per un senso di familiarità e confidenza: si tratta della piccola tavoletta de ”La lettura” sempre del Lega e ”Giovane pianista” di Adriano Cecioni, che vedono giovani signore della borghesia intente in attività di diletto personale ed artistico.

Sono queste le linee tematiche sulle quali scorrono i principi guida della rassegna su ‘I macchiaioli’ i quali, estrapolati in brevi frammenti accompagnano le opere esposte, cercando di dare un’immagine, quanto più esaustiva di un movimento artistico così variegato che si pone come il più innovativo e all’avanguardia in campo internazionale e che precede di diversi anni l’Impressionismo.

”La presenza della cultura italiana, e dell’ arte figurativa italiana in particolare, negli Stati Uniti e a New York è talmente vasta da costituire”, ha sottolineato Fabio Troisi, responsabile della promozione culturale all’Istituto Italiano di Cultura a New York, “parte integrante dell’immaginario culturale statunitense nel suo complesso. Ciò è dovuto all’esistenza di migliaia di opere d’ arte italiane nelle maggiori collezioni d’arte dei musei e delle gallerie americane”.

Riferendosi alla mostra curata da Marco Bertoli, l’attache Troisi ha aggiunto: ”La mostra ‘I Macchiaioli’ nasce con l’intento di colmare un vuoto artistico (riferendosi al fatto che l’ultima grande mostra su ‘I Macchiaioli’ negli Stati Uniti è stata quella del 1986 a Los Angeles) e rappresenta il primo passo verso una scoperta e ”ri-scoperta” di un intero periodo storico-artistico”.

30 settembre 2014 

di Dario de Marchi

Press Release

Press Release

0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Dubai FinTech Summit 2023 Sets Off May 8-9, 2023

by Patrizia Marin
21 March 2023
0

Dubai FinTech Summit 2023 is a thought-leadership-driven, business-focused event that deep dives into the latest challenges and technology trends in...

Read more

CPX Announces Winners of the CyberThon Competition at GISEC Global 2023

by Patrizia Marin
20 March 2023
0

CPX Holding, a leading provider of digital-first cybersecurity solutions and services, announced the winners of the annual CyberThon Capture-the-Flag competition...

Read more

NCEMA’s Crisis and Emergency Management Summit – Abu Dhabi 2023 kicks off this May under the patronage of Sheikh Tahnoun bin Zayed

by Patrizia Marin
17 March 2023
0

The National Emergency Crisis and Disaster Management Authority (NCEMA) has announced that it will be hosting the Crisis and Emergency...

Read more

Related Posts

Italia

Evento speciale del festival Todimmagina. Una mostra fotografica di Pietro Coccia

“Parliamo di cose belle” 30 scatti del fotografo Pietro Coccia Domenica 18 ottobre inaugura a Todi la mostra Parliamo di...

by Press Release
30 September 2020
Italia

Biennale Venezia, premio al regista Costa-Gavras

La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre annunciano che è stato attribuito al grande regista francese di origine greca Costa-Gavras (Z-L’orgia...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Museo d’arte della Svizzera italiana, omaggio a Giovanni Segantini

Dal 25 agosto al 10 novembre 2019, il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni...

by Press Release
7 March 2020
Italia

L’APEROSSA, CINQUANTA SFUMATURE DI DONNA AL CINEMA

Cinquanta anni di trasformazioni dell’immagine della donna e del suo ruolo nella società. Cinque film e altrettanti cortometraggi italiani per...

by Press Release
7 March 2020
Italia

De Chirico in 101 libri

Si inaugura oggi la mostra "De Chirico in 101 libri" a cura di Andrea Kerbaker, alla Kasa dei Libri, a...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

VIENNA: INAUGURATA LA MOSTRA “SPIRIT OF PEACE”

Il 19 novembre 2018, in concomitanza con i lavori del Consiglio dei Governatori dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, è stata...

by Press Release
13 October 2022
Next Post

“Il paese del male”, diario di prigionia in Siria, vince il Premio Estense

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA