Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

I consigli di Fuoriporta: tartufi, olio extravergine d’oliva e fagioli “regina”

Press ReleasebyPress Release
13 April 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: fagioliFuoriportaolio extravergine di olivatartufi“da Piazzetta a Piazzetta”“Folk Sabina Festival”“Ristorante Tenda”
Home Lifestyle

food_marcopolonews copiaTartufi, olio extravergine di oliva e fagioli: sono le eccellenze gastronomiche di interi territori le grandi protagoniste del primo fine settimana di settembre fuori porta. A partire dal Ferrarese e più precisamente da Sant’Agostino, il primo paese della provincia a far parte dell’Associazione Nazionale Citta del Tartufo. Qui dal 1 al 12 settembre, nella splendida cornice del bosco della Panfilia, è in programma la 37esima edizione della sagra dedicata al pregiato tubero. Tutti gli aromi dell’area naturale che circonda il paese tra pioppi, salici, querce, noccioli e betulle, saranno racchiusi nei piatti preparati con amore dalle massaie locali: fantasia di antipasti al tartufo e sformato di zucca o di spinaci al tartufo per iniziare, tortellini, tagliolini, crespelle e lasagne al tartufo come primi piatti, tagliata, cotoletta, faraona e uova col tartufo come secondi. Nel grande “Ristorante Tenda” con posti a sedere al coperto, aperto tutte le sere dalle 19.30 e la domenica anche a mezzogiorno, non mancheranno le portate più classiche della tradizione locale come i tagliolini al ragù, i tortellini in brodo, la faraona al cartoccio e la torta di tagliatelle. Al centro di tutto, comunque, resteranno i pregiati tartufi della zona, protagonisti anche di divertenti iniziative come gli incontri con gli chef e i momenti dedicati alla creazione di nuove ricette.

L’olio extravergine di oliva, l’oro verde” della Sabina le cui virtù erano note già ai tempi degli Antichi Romani, sarà invece al centro del “Folk Sabina Festival” di Poggio Moiano (Rieti), che dal 2 al 4 settembre consentirà di scoprire il folklore antico e moderno che anima lo splendido territorio laziale tra musica, gastronomia, dialetto, teatro, giochi e balli popolari. A dare il via alla festa sarà, venerdì, il concerto rock di una giovane band locale che interpreta con la loro anima “made in USA” canzoni ispirate alla realtà del paese. Sabato 3 sarà invece la volta di “da Piazzetta a Piazzetta”, il percorso enogastronomico per le vie del vecchio borgo: i visitatori potranno scoprire i vicoli, le piazze e le scalette dell’antico Podio de Moiano, assistere allo spettacolo di un artista di strada e poi gustare un piatto della tradizione all’interno di un’antica cantina;  bruschetta con l’olio extravergine d’oliva Sabina D.O.P., involtini thai al sapore sabino, “maccaruni”, coratella e scafata, sono solo alcune delle delizie che saranno proposte. Domenica 4 si riscopriranno infine i vecchi giochi popolari come la “morra” e lo “sbattimuro”, per chiudere in bellezza con concerti, poesie e degustazioni di pizze fritte.

Sarà invece una particolare varietà di fagiolo, detto “regina”, ad animare il 3 e 4, e ancora il 10 e l’11 settembre, la Sagra in programma a Sutri (Viterbo). Due fine settimana consecutivi nei quali tra musica dal vivo, bande e spettacoli vari, sarà possibile gustare questa varietà che appartiene alla famiglia dei borlotti, dalle grandi dimensioni e dal colore bianco crema con screziature rosse, in tutte le sue possibili varianti: conditi con un filo d’olio della Tuscia ma anche con salsicce, cotiche, gnocchetti e insalata nelle tipiche ciotole di terracotta, insieme a gustose specialità alla brace e all’ottimo vino della zona. Leggenda vuole che Carlo Magno, dopo aver mangiato troppo alla corte papale durante i festeggiamenti per la sua incoronazione ad imperatore, venne colpito da un attacco di gotta nel territorio di Sutri e guarito con questi fagioli. Di certo questo prodotto è fortemente radicato nel territorio almeno dal 700’, quando, alle colture di canapa dimesse a causa del loro sempre minore impiego, si sostituirono quelle di fagioli; l’acidità dei terreni della zona, l’elevata umidità dell’aria e le temperature basse tipiche delle piccole valli dove viene coltivato, danno vita a una varietà dal gusto unico e dalla buccia che si mantiene particolarmente tenera dopo la cottura.

 

Redazione

2 Settembre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Lifestyle

I consigli di Fuoriporta: Nepi, Ballabio e Borghi

È una prelibatezza ormai rara perché la gran parte della produzione è destinata ai mercati esteri. È il Pecorino Romano...

by Press Release
13 April 2020
Lifestyle

Fuoriporta consiglia “vertuti” di Paganico Sabino e asparagi di Canino

Il primo maggio a Paganico Sabino è tutto all’insegna di un rito antico. Il ritorno alla vita dopo il rigido inverno,...

by Press Release
13 April 2020
Lifestyle

Cioccolata, polenta e “Sa Paradura”: ecco i consigli di Fuoriporta

Tra cioccolata, polenta e l’antico istituto de “Sa Paradura”, i consigli di Fuoriporta a cavallo tra l’ultimo fine settimana di...

by Press Release
13 April 2020
Lifestyle

I consigli di Fuoriporta: Castel di Tora e Lignano Sabbiadoro

Uno dei borghi più belli d’Italia sulle rive del Lago del Turano e una delle capitali della movida estiva sull’Adriatico...

by Press Release
13 April 2020
Lifestyle

Fagioli, castagne e maiale nero nei consigli del fine settimana fuori porta

Nel primo fine settimana di febbraio dalla Valle d’Aosta alla Puglia, passando per la Lombardia, grandi protagonisti nei borghi italiani...

by Press Release
13 April 2020
Lifestyle

I consigli di Fuoriporta per il fine settimana dell’Epifania

Befane e Presepi Viventi, dolcetti e antichi riti: dal Piemonte alla Calabria, passando per il Veneto, il Lazio e la...

by Press Release
13 April 2020
Next Post

Consorzio Prosecco ancora secondo posto nei DO amati dai russi

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA