The Better World Fund, the Paris-based non-profit organization raising awareness on critical global issues, presents Food, Health & Sustainability—a series of prestigious events. The event will be bestowed with the gracious participation of S.E Madame Dominique...
Muslims all over the world celebrated Ramadan this weekend, with the holy month beginning on Saturday, April 2nd in the United Arab Emirates. In the Islamic calendar, Ramadan is the most important month, it occurs when Muslims observe a 30-day fast from dawn to dusk....
Elie Saab is among the designers set to participate in the first Metaverse Fashion Week. The world’s top designers have just finished showcasing their latest creations at fashion weeks across the world’s style capitals, but Fashion Month is not over yet. A new...
Global music and entertainment streaming service, TIDAL, is available for music fans and artists in the UAE. Launched in 2015, this is the first time the global platform will be available in the region. Music fans never have to miss a beat by listening to their...
I consigli di Fuoriporta: Città della Pieve, Monteleone Sabino e Casumaro
Alla “trebulana” o ai funghi porcini, di Monteleone Sabino o di Ascrea, sono le fettuccine le gradi protagoniste del fine settimana fuori porta nel Lazio. Piselli, pomodoro, funghi, prosciutto e pancetta sono il condimento ideale delle fettuccine alla “trebulana” che Monteleone Sabino, l’antica Trebula Mutuesca in provincia di Rieti, festeggerà il 6 e 7 agosto riproponendo una ricetta tramandata oralmente per tanti secoli. Vengono impastate farina e uova e poi la sfoglia viene tirata a mano con il mattarello di legno; una preparazione all’apparenza semplice che in realtà nasconde trucchi e segreti che fanno la differenza, noti solo alle massaie locali: guai, ad esempio, a sbagliare lo spessore della sfoglia e soprattutto il taglio! Nelle due serate della sagra – giunta alla 19esima edizione – le fettuccine saranno proposte insieme a una ricca carrellata di antiche ricette monteleonesi, tutte legate a doppio filo al prodotto più conosciuto della zona, l’olio extravergine di oliva della Sabina; come ogni anno non mancheranno gli spettacoli musicali e le bancarelle del mercatino di artigianato e prodotti tipici.
Saranno invece i funghi porcini raccolti nei boschi che circondano il lago del Turano a nobilitare il gusto delle fettuccine proposte il 7 agosto ad Ascrea, il borgo in provincia di Rieti che regala da 700 metri di altezza una vista mozzafiato sulla vallata e sul bacino sottostante. Con il loro gusto inconfondibile e la polpa bianca che non cambia colore né all’aria né al tocco, i “suillus” già amati nell’antica Roma condiranno le fettuccine fatte in casa, una specialità che ha reso famoso il borgo in tutto il Lazio e che rievoca la tradizione culinaria di questo luogo incontaminato; bruschette ai funghi porcini, salsicce, fagioli e il buon vino paesano completeranno l’offerta gastronomica dalle 12.30 sino a mezzanotte nella splendida cornice di Piazza Mareri, dove non mancheranno gli spettacoli di musica dal vivo e gli stand con prodotti tipici e dell’artigianato locale.
Entra intanto nel vivo a Casumaro la Sagra della Lumaca, che fino al 10 agosto animerà ogni sera il paese in provincia di Ferrara con un doppio, irresistibile menù. Il primo a base della specialità più nota della zona, nel quale spiccano le “lumache alla casumarese” preparate con verdure, passata di pomodoro, burro e formaggio grana, senza dimenticare le lumache all’olio, con radicchio al forno, con rucola e grana, come condimenti dei primi e ancora fritte, in guazzetto, alla Borgogna e al tartufo in letto di polenta. Il secondo più tradizionale, con cappellacci di zucca, bigoli al torchio, tagliatelle al ragù tradizionale ferrarese, tortellini al tartufo e salamina da sugo. E proprio il 10 agosto, quando la festa di Casumaro chiuderà i battenti, a Città della Pieve (Perugia) prenderà il via il Palio dei Terzieri; fino al 21 agosto, la manifestazione accenderà la rivalità fra i Terzieri Borgo Dentro, Castello e Casalino tra rievocazioni, cortei storici, feste in armi, spettacoli di strada, giocolieri e gastronomia tipica da gustare nelle caratteristiche taverne.