Wednesday, March 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Con COOPI anacardi semi del cuore contro la povertà

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: africaAnacardiCOOPIexpo milano 2015Fondazione Cariplosicurezza alimentareSierra LeoneUnione Europea
Home Lifestyle

coopi copertinaDeriva il suo nome dalla forma a cuore del frutto. È l’anacardio, uno dei più importanti alberi da noci tanto da collocarsi al terzo posto nel commercio internazionale proprio dopo le noci (29%) e le mandorle (21%). E dato l’alto valore economico, è un prodotto su cui si gioca lo sviluppo di aree fortemente depresse dell’ Africa, come la Sierra Leone, dove la produzione degli anacardi è sostenuta dallo stesso Governo come politica di uscita dalla povertà.

In Africa si coltiva circa il 45% degli anacardi del mondo, ma la lavorazione fatta sul posto è molto limitata. Se migliorasse, potrebbe migliorare pure la vita di molte famiglie nelle zone rurali. Per questo motivo, l’organizzazione non governativa COOPI-Cooperazione Internazionale ha avviato nel nord-ovest della Sierra Leone, dove la coltivazione è più diffusa, il progetto “Sviluppo imprenditoriale partecipato per l’ottimizzazione della filiera degli anacardi”, finalizzato al miglioramento della filiera degli anacardi e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni allo sviluppo sostenibile.
Con il sostegno finanziario della Fondazione Cariplo, all’interno del più ampio programma ”Nutrire il Pianeta” appoggiato da Comune di Milano, Regione Lombardia ed Expo Milano 2015, il progetto si avvale del co-finanziamento dell’Unione Europea e del partenariato tecnico e scientifico con l’Università di Milano, il Politecnico di Milano e la Coop Lombardia.

In Africa esiste un problema rilevante in termini di sicurezza alimentare e nutrizionale e di sviluppo rurale. Un terzo della popolazione soffre di fame in maniera cronica, mentre il problema del settore agricolo africano è la bassa produttività. Due terzi della popolazione africana vive in un contesto rurale e, quindi, direttamente o indirettamente, dipende dall’agricoltura sia per l’occupazione che per il sostentamento.

In particolare, la Sierra Leone è uno dei Paesi più poveri del mondo. Nella classifica mondiale basata sul Pil, occupa il 165° posto su 187 Paesi. Eppure il Paese ha un’area potenzialmente coltivabile di oltre 5 milioni di ettari, di cui solo il 10% è attualmente coltivato in modo efficace. L’agricoltura è il principale settore economico impiega il 60% della popolazione (il 55% donne), ma i proventi da esportazione costituiscono solo il 7% del Pil.

Dal 2008, il governo della Sierra Leone ha distribuito 250.000 piantine di anacardio e molte piantagioni sono state create di recente nei distretti di Port Loko e anacardicoopiBombali e hanno appena cominciato a produrre frutti. Il 10% della produzione viene trasformato nel Distretto di Kambia, principalmente manualmente (da donne) con il supporto di alcuni macchinari indiani non ben mantenuti. Le restanti 450 tonnellate vengono lavorate, vendute o consumate localmente a livello familiare.

I risultati attuali sono scarsi perché deboli sono le conoscenze dei contadini su coltivazione, conservazione e lavorazione degli anacardi, oltre che della loro commercializzazione. A questo cerca di fornire una risposta il progetto di COOPI ”Sviluppo imprenditoriale partecipato per l’ottimizzazione della filiera degli anacardi in Sierra Leone”, della durata di 20 mesi (dal gennaio 2015 all’agosto 2016).

Il progetto punta al miglioramento della sicurezza alimentare ottimizzando l’intera filiera dell’anacardio attraverso un supporto alle fasi di conservazione e trasformazione e grazie alla definizione di business cases partecipati nei distretti di Kambia, Bombali e Port Loko. Obiettivo finale: migliorare il reddito e quindi le condizioni di vita delle popolazioni rurali.

di Eleonora Albertoni

24 Luglio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
0

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

Read more

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

by Patrizia Marin
28 March 2023
0

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

Read more

Aston Martin Showroom presentation in Boulevard Plaza

by Lara Tabet
28 March 2023
0

I was delighted to host an event at the Aston Martin showroom last March 21st, exploring the exquisite collection of...

Read more

Related Posts

Challenges

Announcing ETHSafari, the Latest Greatest ETH Event in Africa

The ETHSafari event will bridge the gap between the global and African ethereum ecosystems

by Patrizia Marin
4 September 2022
Expo 2020

African dining hall Alkebulan will make its debut at Expo 2020

Capturing the essence of Africa, it transports visitors on a journey into the continent’s cultural diversities and gastronomy scenes, bringing...

by Press Release
21 August 2021
Sustainability

Planting a Billion Trees, what the world can do to save Africa and the planet

De Bacci Noble Family announces the start of supporting initiative of Dr. Bahadur Bahadur  of planting of billion trees in...

by Press Release
5 June 2021
Expo 2020

Africa Day, the youngest continent prepares to showcase its  potential at Expo 2020 Dubai

Expo 2020 looks forward to hosting the continent on a global stage from 1 October. Every African nation and the...

by Patrizia Marin
26 May 2021
Italia

Halloween: è zuccamania anche a tavola, da padella a intaglio

Con Halloween in Italia è subito "zuccamania" anche a tavola. Dalla padella all’intaglio si registra, infatti, una tendenza all’acquisto della...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Enogastronomia: trekking in 50 città per degustare delizie

Camminare, ammirare le bellezze circostanti e, poi, degustare il meglio dell’enogastronomia. Insomma, un trekking urbano dal “sapore speciale” che racconta...

by Press Release
14 March 2020
Next Post

Demanio e CONI lo sport è un faro del Made in Italy

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA