Thursday, June 1, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Bank of China, il renminbi verso valuta globale

Press ReleasebyPress Release
13 October 2022
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: cinafondazione italia-cinafondo monetario internazionaleICEItaliarenminbi
Home Lifestyle

china-renminbi-yuan-money-1200Anche l’Italia si avvantaggerà dal ruolo che nelle transazioni mondiali sta assumendo il renminbi, la valuta della Cina. Ma nei confronti del grande paese asiatico “il sistema finanziario italiano è stato sinora timido, rispetto ai potenziali, e soprattutto è stato al traino dei grandi centri finanziari internazionali. Per questo deve fare una riflessione più approfondita e spinta”, come ha detto Riccardo Monti, presidente dell’ICE, in occasione del forum di alto livello organizzato a Roma dalla Bank of China con la Fondazione Italia-Cina, dove è stata fatta l’analisi della situazione e delle prospettive della moneta cinese.

Dal 2009, anno in cui è stato dato il via all’utilizzo del renminbi per le transazioni ‘cross boarder’ da e verso la Cina, “la valuta ha avuto un progresso senza precedenti, con uno sviluppo al di là di ogni previsione”, ha detto Cao Yuanzheng, capo economista di Bank of China.

Ed ha aggiunto che “si è avuto uno sviluppo velocissimo: dallo zero del 2009 al 22,3% del 2014, così che circa i due terzi del commercio internazionale ormai vengono fatti in renminbi. È la quinta valuta al mondo per pagamenti e la seconda per transazioni commerciali dopo il dollaro. Può diventare una valuta internazionale, ma ancora non lo è ancora perchè c’è bisogno di una riforma”.

A partire dalla piena convertibilità. Però a suo dire servono tre requisiti a cui ancora si deve lavorare e cui la moneta non risponde: “deve essere pienamente convertibile, si deve avere un deficit nella bilancia dei pagamenti e un sistema e mercato finanziario ben sviluppato”. Tuttavia, “nonostante non risponda a questi requisiti, il renminbi viene utilizzato come valuta internazionale. Diciamo che ha un ‘regime speciale’ rispetto alle valute internazionali tradizionali”.

Non tra l’altro escluso un ingresso del renminbi nel paniere del Fondo Monetario Internazionale già da quest’ anno, come ha ipotizzato il capo economista di Bank of China: “Lo spero, e’ possibile”.

Fondazione-Italia-Cina-logoL’ambasciatore cinese in Italia, Li Ruiyn, ricordando le varie aziende che hanno partner cinesi, da Ferretti ad Ansaldo e da ultimo Pirelli, ha sottolineato come “ammontano a 100 miliardi gli investimenti cinesi in Italia” e ha auspicato “che questo tipo di partnership di mutuo vantaggio apra ampie prospettive per Italia e Cina. Quest’anno cade il 45.o anniversario delle relazioni tra Italia e Cina e continuerà una cooperazione proficua con le aziende cinesi”.

Al Forum Cesare Romiti, presidente della Fondazione Italia-Cina, ha sottolineato il ruolo sempre crescente della moneta cinese ed ha rilevato: “Il renminbi in cinese significa ‘moneta del popolo’ e l’ auspicio è che possa essere una moneta per tutti i popoli”. Eugenio Gaiotti, capo dipartimento economia e statistica di Banca d’Italia ha detto che “l’utilizzo del renminbi nel commercio tra Italia e Cina ha numeri ancora piccoli, ma guardiamo con attenzione a questo”.

Ampia e approfondita l’analisi di Riccardo Monti, presidente dell’ Ice, che ha posto in evidenza come “la Cina si sia data l’obiettivo di passare da economia di esportazioni, con il più elevato surplus mondiale della propria bilancia commerciale, ad economia di consumi”. Monti inoltre ha molto apprezzato “la capacità della Cina di fare piani pluriennali molto ambiziosi e di saperli sempre rispettare”. Si è poi soffermato sulla collaborazione molto proficua tra Cina e Italia. “Una collaborazione che sta evolvendo verso una partnership grazie ad un lavoro meticoloso per valorizzare gli sforzi in atto”. Nella sua analisi Monti, dopo aver detto che “il nostro export sta andando molto bene”, ha ricordato la centralità in Cina delle filiere italiane dell’abitare (+35%), agro-alimentare con il know how e le tecnologie del nostro paese non solo per la produzione, ma anche trasformazione, packaging e distribuzione; delle energie alternative e rinnovabili, con una considerevole capacità italiana di recuperare il gap iniziale; del farmaceutico con una progressione del 30%. Monti, nel dare appuntamento al prossimo “Business Forum Italia-Cina” in programma a giugno ad Expo Milano 2015, ha auspicato che “i due Paesi siano in grado di sviluppare anche una collaborazione in attività di triangolazione nei vari continenti valorizzando le rispettive competenze ed esperienze”.

di Dario de Marchi

16 Aprile 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

“Y U No” Guy is now finally a coin!

by Patrizia Marin
31 May 2023
0

Y U No Guy, the new coin launched on Ethereum on 13th May 2023, is a token that originated from...

Read more

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Related Posts

Investment

Great success for the first edition of Investopia Europe

Proud to be part of this first edition of Investopia Europe, organized in Milan by EFG Consulting, an expert company...

by Patrizia Marin
23 May 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

by Patrizia Marin
24 March 2023
Italia

Italian Design Day 2023 Dubai

Association for the Industrial Design (ADI) and Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro are preparing the seventh edition of ITALIAN DESIGN...

by Patrizia Marin
1 March 2023
Next Post

Expo: riscoprire Milano con gli occhi di Leonardo da Vinci

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA