Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Alta moda va in orbita, ESA in passerella hi-tech astronauti

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: "Alta Moda in orbita"Agenzia Spaziale EuropeaBionic YarnBjörn BorgESAMuseo della Scienza di LondraPolitecnicoSympatex“Esmod”“Fashion Design Akademiet”“Lates di moda Alta Moda in Orbita”
Home Lifestyle

moda32_marcopolonews copiaL’ESA Agenzia Spaziale Europea e il Museo della Scienza di Londra insieme a quattro scuole di moda disegnano gli abiti per l’era spaziale e portano l’alta moda nello spazio. Dai sensori incorporati per unità di riscaldamento ai tessuti super assorbent, l’alta moda va in orbita. E, dalle uscite spaziali alle passerelle, arrivano i capi ad alta tecnologia coniugati con il glamour ed il fashion. L’idea arriva dall’ESA che, con il Museo della Scienza di Londra, sta infatti lavorando con quattro principali scuole di moda di tutta Europa per disegnare abiti per l’era spaziale con il progetto “Alta Moda in orbita”.

L’ESA ha annunciato che cinque suoi astronauti provenienti da Regno Unito, Francia, Italia, Danimarca e Germania nel 2016 visiteranno la Stazione Spaziale Internazionale. Per ricordare le missioni, scuole di moda europee dei Paesi da cui provengono gli astronauti stanno già disegnando e sviluppando capi di abbigliamento che siano tanto belli quanto pratici, incorporando al contempo innovazioni di alta tecnologia.

Le scuole partecipanti sono la “Fashion Design Akademiet” della Danimarca, il “Politecnico” di Milano e “Esmod” di Francia e Germania. A ciascuna scuola è stato assegnato un tema per la propria linea di abbigliamento, che spazia da tecnologia, ambiente e innovazione a salute e nutrizione, e deve considerare le applicazioni del proprio progetto nella vita quotidiana. Per l’utilizzo nel progetto, sostenuto dalle società Bionic Yarn e Sympatex, l’ESA fornisce agli studenti i tessuti certificati nello spazio. Inoltre, sponsor nazionali offrono consigli tecnici.

Da sensori incorporati per unità di riscaldamento a tessuti super assorbenti, la sfida, sottolinea l‘ESA, è di predire il futuro della moda con disegni che siano tanto desiderabili quanto pratici, mettendo in risalto le proprie culture nazionali. Spazio e moda spesso si influenzano l’un l’altra. Le innovazioni dell’Esa sono state recentemente usate per l’intimo termico dal produttore Björn Borg. Un produttore di abbigliamento per centauri, l’italiana Dainese, ha realizzato su misura la tuta aderente a pelle “Skinsuit” dell’ESA per alleviare i problemi di schiena degli astronauti.

Questa non è una competizione, ma una celebrazione dell’aspetto ispirativo dell’esplorazione spaziale, hanno chiarito all’Esa. Giudici esperti selezioneranno 15 pezzi da ciascuna scuola da realizzare per il momento culminante del progetto: una sfilata di moda al Museo di Londra il prossimo maggio, durante l’evento “Lates di moda Alta Moda in Orbita”. I disegni possono essere di lusso, stravaganti, semplici o basici, purché abbiano la stoffa per essere usati nella prossima generazione di abbigliamento. E l’ESA ha esortato a diventare un appassionato follower di moda con #coutureinorbit.

 

di Patrizia Tonin

7 Dicembre 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Dopo EXPO, il progetto di ricerca Human Technopole, Italy 2040

Il successo di Expo Milano 2015 e, poi, la diatriba sul dopo Expo. Così è stato presentato al Piccolo Teatro...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Airpress festeggia 50 anni con analisi Italia missione spazio

Un'Italia inedita, sicuramente d'eccellenza e protagonista nella complessa missione spazio. “Airpress”, rivista specializzata dedicata al comparto aerospaziale, ha festeggiato i...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Frecce Tricolori festeggiano 55 anni di favolose acrobazie

Festa della nobiltà e dell’eccellenza aerea italiana. All'aeroporto "Visintini" di Rivolto, in Friuli, si festeggerà infatti il 55esimo anniversario delle...

by Press Release
14 March 2020
Lifestyle

ICE: più coinvolgimento PMI in internazionalizzazione

Accanto alla buona tenuta all'estero delle grandi imprese, aumenta la presenza italiana in Nord America e cresce il coinvolgimento delle...

by Press Release
13 October 2022
Lifestyle

Chez Samantha per il menù di Natale, ma nello spazio

Sarà il pranzo di Natale più esclusivo ed originale, ma improntato sicuramente al Made in Italy quello che si consumerà...

by Press Release
13 October 2022
Challenges

LAM! – “Look at Me” una nuova start up tutta al femminile

Al via “LAM! – Look at Me!” una start-up dedicata alla promozione, sin dalla primissima infanzia, del concetto di "designed...

by Press Release
17 March 2020
Next Post

Natale in Carnia, tra sci e mercatini tornano antiche tradizioni

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA