Wednesday, March 22, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

XIV Forum internazionale di agricoltura e alimentazione a Cernobbio

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: cernobbiocoldirettiexpo 2015feeding the planetForum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazionelago di comoministero agricoltura
Home Italia

forum agricoltura-Cernobbio-marcopolonewsFine settimana in riva al lago di Como a parlare di agricoltura e alimentazione con un respiro internazionale. Da venerdì 17, nell’affascinante Villa d’Este di Cernobbio, si tiene la XIV edizione del “Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione”, organizzato dalla Coldiretti in collaborazione con lo Studio Ambrosetti.

Il Forum costituisce l’appuntamento annuale che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti di governo e delle istituzioni, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. Un momento di approfondimento che tradizionalmente sostiene il confronto delle opinioni con la presentazione di indagini e ricerche mirate e speciali focus su aspetti della vita quotidiana degli italiani ma anche provocazioni su temi di attualità.

L’edizione di quest’anno comincia venerdì 17 ottobre (ore 10.00) con la presentazione, in conferenza stampa di apertura, dell’anteprima del rapporto Coldiretti/Censis sul tema “Gli effetti della crisi: spendo meno, mangio meglio”, illustrata dal presidente del Censis, Giuseppe De Rita,e dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, alla presenza del Ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, con le strategie adottate nel fare la spesa, in cucina o a tavola, la rivoluzione in atto per i pasti consumati nei luoghi di lavoro, nei momenti di svago o in famiglia e il valore sociale conquistato dal cibo nell’attuale fase di recessione economica, al quale è dedicato il primo cooking show su “Trucchi e segreti della cucina povera”.

Ci sarà anche il primo “duello” tra pizza originale e taroccata per sostenere l’iscrizione dell’”arte della pizza napoletana” nella lista Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità e tutelarne l’identità, fare chiarezza sulle modalità di preparazione e garantire le condizioni igienico e sanitarie ottimali.

Nel pomeriggio di venerdi (ore 15,00) la sessione dei lavori dedicata alla via italiana allo sviluppo si apre con la presentazione dell’Indagine Coldiretti/Ixe’ su “Riforme le priorità degli italiani”, che rivela per la prima volta il “programma di governo” delle famiglie, dalla sanità al fisco fino al lavoro, sul quale si confronteranno esponenti del mondo politico ed economico, ma anche approfondimenti su argomenti di grande attualità.

“Feeding the planet” con il tema dell’accesso al cibo e della sostenibilità sociale ed ambientale in vista dell’Expo 2015 è al centro dei lavori della seconda parte del pomeriggio.

Per venerdì 17 ottobre hanno già confermato il proprio intervento dal palco, in ordine alfabetico Innocenzo Cipolletta (Università di Trento), Nunzia De Girolamo (deputato Nuovo centro Destra), Giuseppe De Rita (presidente Censis), Stefano Fassina (deputato Pd), Umberto Galimberti (Filosofo), Brian Halweil (Senior Fellow Worldwatch Institute – USA), Francesco Maietta (Responsabile Studi sociali Censis), Roberto Maroni (Governatore Regione Lombardia), Maurizio Martina (Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), Roberto Moncalvo (presidente Coldiretti), Mario Moretti Polegato (Geox), Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione Univerde), Marco Pedroni (Presidente Coop Italia), Carlo Petrini (Fondatore Slow Food), Virginia Raisson (Fondatore e Direttore Lepac – Francia), Ermete Realacci (presidente Commissione Ambiente,Territorio e Lavori pubblici della Camera), Matteo Salvini (Segretario Lega Nord, in attesa di conferma), Filippo Taddei (responsabile economico nazionale Pd), Woody Tasch (fondatore e presidente Slow Money), Giovanni Toti (eurodeputato e consigliere politico Forza Italia), Roberto Weber (Ixè).

campolibero-2-marcopolonewsSabato 18 ottobre (ore 9,00), nell’ambito della sessione dei lavori dedicata ai “costi dell’illegalità”, sarà presentata l’Indagine Coldiretti/Ixè con risultati sconvolgenti su come è cambiato l’atteggiamento degli italiani nei confronti della malavita a seguito delle difficoltà economiche, dalla ricerca del lavoro al momento di fare la spesa. La crisi ha anche moltiplicato le frodi a tavola come dimostrano i risultati dell’attività di contrasto delle forze dell’ordine che saranno presentati nell’occasione con la prima esposizione degli strumenti di contraffazione e dei prodotti alimentari sequestrati in Italia.

La seconda parte della mattinata di sabato 18 Ottobre è dedicata ad un approfondimento sull’agroalimentare italiano nello scenario internazionale anche con un focus sul primo bilancio su gli effetti dell’embargo nel “mercato dei prodotti alimentari Made in Italy in Russia” con l’ampia esposizione dei fantasiosi surrogati che sugli scaffali dei supermercati del Paese di Putin hanno preso il posto dei cibi italiani originali,all’indomani della partecipazione del premier russo al vertice euro-asiatico Asem di Milano.

Per sabato 18 ottobre hanno già confermato il proprio intervento dal palco, in ordine alfabetico: Giovanni Canzio (presidente Corte di Appello Milano), Lucio Caracciolo (direttore di “Limes”), Gian Carlo Caselli (presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare), Luigi Cremonini (presidente Gruppo Cremonini), Philippe Daverio (giornalista, storico dell’arte), Paolo De Castro (membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo), Pier Francesco Diliberto-Pif (attore e regista), Gian Luca Galletti (ministro dell’Ambiente), Jimmy Ghione (inviato di “Striscia la notizia”), Phil Hogan (commissario europeo designato per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale), Elisa Isoardi (conduttrice televisiva), Giovanni Legnini (vice Presidente Csm), Giovanni Malagò (presidente Coni), Maurizio Martina (ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), Roberto Moncalvo (presidente Coldiretti), Riccardo Monti (presidente Ice), Andrea Orlando (ministro della Giustizia), Luca Palamara (magistrato, Procura della Repubblica di Roma), Cesare Patrone (Capo Corpo Forestale dello Stato), Cosimo Piccinno (comandante generale Nas), Lapo Pistelli (viceministro degli Affari esteri), Gianni Pittella (presidente del Gruppo S&D – Parlamento europeo), Francesco Pugliese (amministratore delegato e direttore generale Conad), Carlo Rienzi (presidente Codacons), Antonio Tajani (vicepresidente Parlamento europeo), Filippo Tramonti (presidente Ghigi Industrie agroalimentari).

16 ottobre 2014

Di Redazione

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Dubai FinTech Summit 2023 Sets Off May 8-9, 2023

by Patrizia Marin
21 March 2023
0

Dubai FinTech Summit 2023 is a thought-leadership-driven, business-focused event that deep dives into the latest challenges and technology trends in...

Read more

CPX Announces Winners of the CyberThon Competition at GISEC Global 2023

by Patrizia Marin
20 March 2023
0

CPX Holding, a leading provider of digital-first cybersecurity solutions and services, announced the winners of the annual CyberThon Capture-the-Flag competition...

Read more

NCEMA’s Crisis and Emergency Management Summit – Abu Dhabi 2023 kicks off this May under the patronage of Sheikh Tahnoun bin Zayed

by Patrizia Marin
17 March 2023
0

The National Emergency Crisis and Disaster Management Authority (NCEMA) has announced that it will be hosting the Crisis and Emergency...

Read more

Related Posts

Italia

MADE IN ITALY: RECORD 41,8 MILIARDI PER CIBO ITALIANO NEL 2018

Mai così tanto cibo e vino italiano sono stati consumati sulle tavole mondiali con il record storico per le esportazioni...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Consumi: nel 2018 spesi 85 miliardi al ristorante in Italia

È record nel 2018 per la spesa in pranzi e cene fuori casa, che sale al massimo storico di 85...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Per Natale volano i regali enogastronomici, +2,7%

L'eno-agroalimentare italiano vola per Natale. In controtendenza rispetto al crollo generale, infatti, la produzione alimentare ha fatto registrare un balzo del...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Bufale in tavola, tra verità e falsi, minano consumi

Le bufale nel giornalismo italiano rappresentano le notizie inventate. Insomma, quelle false. E quindi, eccezione fatta per le mozzarelle di...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Made in Italy: con 38 Mld record export alimentare 2016

Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani che nel 2016 ha raggiunto il massimo di sempre,...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Consumi: Coldiretti e Chef Express premiano i foodblogger

Un italiano su quattro, vale a dire il 25%, partecipa a community/blog/chat in Internet centrate sul cibo, ossia l’argomento più...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Il Made in Italy alla 23.a Convention di Assocamere estero

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA