Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Wine Monitor fa check up al mercato mondiale import di vino

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Home Italia

winemonitor-nomisma-marcopolonewsL’osservatorio “Wine Monitor” di Nomisma fa un utile check-up al mercato mondiale delle importazioni di vino. Dopo un 2015 in cui l’import globale di vino è cresciuto a valore di oltre il 10%, grazie anche al rafforzamento del dollaro che ha permesso ai produttori europei di essere più competitivi e di godere di plusvalenze nei cambi, le stime di “Wine Monitor” sugli acquisti di vino dei primi 8 mercati, che fanno quasi i 2/3 dell’import mondiale, non sembrano restituire valori altrettanto positivi. Guardando ai nostri principali mercati di sbocco, gli Stati Uniti dovrebbero chiudere l’anno con un incremento inferiore al 2% rispetto al 2015, il Regno Unito al contrario importerà meno vino (-9%) così come la Germania (-4%), mentre il Giappone chiuderà con una crescita vicina al 3% e solamente la Cina continuerà a correre a ritmi sostenuti (quasi +20%).

“In uno scenario di mercato contraddistinto da più ombre che luci, anche i vini italiani risentono di queste incertezze e battute d’arresto dove i cali sono in larga parte generalizzati e risparmiano pochi grandi esportatori”, ha dichiarato Denis Pantini, responsabile “Wine Monitor” di Nomisma.

Queste valutazioni partono necessariamente dagli ultimi dati disponibili in tema di commercio internazionale (a settembre), dai quali si evince una preoccupante diminuzione delle importazioni di vini fermi imbottigliati, che rappresentano oltre il 70% degli scambi mondiali della categoria, in quasi tutti i principali mercati considerati, con cali superiori al 10% nel caso del Regno Unito.

Continuano invece a crescere le importazioni di sparkling, con i nostri vini  – Prosecco in testa – che la fanno da padrone, mettendo a segno aumenti del 30% sia negli USA che in UK, a fronte di medie di mercato nettamente inferiori. Nel Regno Unito, mentre l’import di spumanti dall’Italia cresce del 31%, quello totale non arriva al +1% anche a causa di un arretramento dell’11% dei francesi che, però, pesano ancora per il 53% sull’import della categoria.

“Guardando ai singoli competitor, gli spumanti italiani crescono più dei concorrenti in tutti i principali mercati di consumo, tranne in Giappone dove Francia e Spagna ci surclassano e la nostra presenza è ancora marginale, mentre nei vini fermi andiamo peggio di Nuova Zelanda e Spagna negli Stati Uniti, del Cile in UK, gli unici vini a crescere in un mercato in calo, e nuovamente dei neo zelandesi in Canada”, ha continuato Pantini.

In buona sostanza, la gran parte dei mercati sta tirando il fiato con molti operatori che sembrano stare alla finestra anche alla luce delle diverse incognite che si stanno prefigurando per il 2017. Tra queste una Brexit che non si capisce ancora quando e come si farà e con una sterlina che da prima del referendum ad oggi ha perso il 13% del suo valore nei confronti dell’euro e  ben il 19% nei confronti del dollaro australiano e neo zelandese, e, contro tutti i pronostici, l’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti le cui dichiarazioni in campagna elettorale, se dovessero trovare conferma in provvedimenti di politica economica, potrebbero deprimere ulteriormente il commercio internazionale. E non solo per il “congelamento” del TTIP (dato per scontato ormai da tempo), quanto per quegli interventi di tagli fiscali, investimenti pubblici e ulteriore sviluppo della produzione nazionale di petrolio che, conducendo necessariamente ad una crescita dei tassi di interesse e ad una rivalutazione del dollaro potrebbero certamente favorire le importazioni di vino italiano negli Stati Uniti, ma contestualmente finirebbero per deprimere ulteriormente le economie di quei paesi basate sull’export di commodity come la Russia, da tempo in crisi e con importazioni di vino in continuo calo.

Ed è anche per questi motivi che assumono maggiore centralità gli accordi di libero scambio che l’Unione Europea sta negoziando con i paesi terzi e che dovrebbero trovare, per alcuni di questi, l’entrata in vigore nel 2017, con benefici per l’export dei nostri vini. Vale la pena, in questa sede, ricordarne due: il CETA e l’EVFTA, rispettivamente gli accordi con il Canada e il Vietnam, per i quali si attende la ratifica del Parlamento Europeo e l’entrata in vigore (per il Ceta in via provvisoria) entro aprile del prossimo anno. Si tratta di accordi che prevedono l’abolizione dei dazi a carico dei nostri vini (per il Vietnam la riduzione è pari al 50% nel primo anno fino ad arrivare all’eliminazione totale entro il settimo anno), il rafforzamento della tutela delle indicazioni geografiche e la rimozione delle barriere tecniche, tra cui si segnala la diversa modalità di calcolo delle imposte ad opera dei Liquor Board delle province canadesi che dai valori passerà ai volumi di vino importato, favorendo quindi i prodotti con prezzo medio più elevato.

di Dario de Marchi

02 Dicembre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Challenges

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

by Patrizia Marin
28 January 2023
Agenda

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

by Press Release
25 January 2023
Technologies

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

by Press Release
25 January 2023
Technologies

Human Technology Production Stage Pixel

“…where the real and the imaginary dance together” by Alexandra Busheva, Co-Founder and Creative Director First there were stories... told...

by Press Release
24 January 2023
Agenda

Riyadh to host the first International Association for Energy Economics conference to be held in Middle East

The King Abdullah Petroleum Studies and Research Center (KAPSARC) and the Saudi Association for Energy Economics (SAEE) are hosting the...

by Patrizia Marin
20 January 2023
Investment

In-Person Networking Event, Passive Income to Built Your Wealth

GLOBAL WOMAN CLUB DUBAI NETWORKING EVENT (In-Person) Passive Income to Built Your Wealth,  will take place on Saturday 21st January...

by Patrizia Marin
20 January 2023
Next Post

Turismo: con Italian Food xp 4 milioni raggiunti su social

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA