Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Vino: Zaia lo vuole ecocompatibile con etichetta trasparente

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: ecocompatibileetichettaproseccoVenetovinozaia
Home Italia

prosecco1-marcopolonewsPer il vino veneto, compreso il Prosecco, ossia l’italiano con le bollicine tra i più apprezzati nel mondo, potrebbe presto partire l’“operazione trasparenza”. A farsi promotore di una chiarezza nei vini veneti è stato l’agronomo Luca Zaia, Governatore della Regione, con l’obiettivo che il Veneto si proponga per il futuro come la “cantina d’Italia”, una delle più apprezzate nel mondo, come compatibile e sana. Con questa preoccupazione Zaia, già Ministro dell’Agricoltura, vuole che le bottiglie del vino veneto abbiano in etichetta tutte le informazioni sul contenuto per fare chiarezza e debellare gli abusi nell’uso di additivi chimici nei trattamenti fitosanitari. “È una misura di sicurezza in più per il consumatore che è divenuto più sofisticato, più esigente e attento”, ha detto il governatore.

La sua iniziativa intende inoltre introdurre pure una forma di protezione di un inestimabile patrimonio produttivo, di enorme valore non solo economico, ma anche sociale e culturale. Insomma, un simbolo delle migliori produzioni venete.

Le uve venete incidono per circa il 12% sul Pil regionale, che si attesta complessivamente sui 6 miliardi. Il Veneto è il più grande vigneto del Paese e la sua produzione supera i 10 milioni di ettolitri. Sono ben 52 i suoi vini, tutti di altissima qualità, contrassegnati da 28 Doc, 14 Docg, 10 Igt, prodotti dalla coltura di 80 mila gli ettari di vigneti e con una esportazione che va oltre il miliardo e 700 milioni di euro. in questo contesto di eccellenze nel mondo, il Prosecco è la più robusta Doc d’Italia e da solo questo “pesa” per almeno mezzo miliardo di euro.

La ricaduta sociale, oltre che economica, del “Vigneto Veneto” è di circa 2 milioni di persone occupate in 27 mila aziende. È il frutto di una passione antica, di una cultura quasi atavica. Basti pensare che la storia dell’enologia veneta, se non addirittura nazionale, ha un DNA in gran parte trevigiano, in particolare di Conegliano, dove è sorta la prima scuola enologica.

Zaia non è nuovo in questo impegno sul fronte della vitivinicoltura. Quando nel 2009 era ministro della Repubblica stabilì precisi limiti perché il settore non fosse vittima del proprio successo e non si realizzasse una effimera bolla. Allora indicò il Glera come vitigno e il Prosecco nel registro dei vini. Nonuva-bianca solo da Ministro, ma prima ancora da Assessore della Provincia a Treviso e ora da Governatore della Regione, Zaia ha puntato a preservare il patrimonio vitivinicolo della regione dal rischio di inquinamenti provocati dai trattamenti chimici. In questo contesto l’etichetta trasparente ed eloquente applicata alle bottiglie è un traguardo che condivide anche con i produttori.

Proprio a Crocetta del Montello, nella suggestiva sede di Villa Sandi, l’enologo Riccardo Cotarella, che presiede l’Unione Mondiale degli Enologi, ha messo a segno un’altra significativa tappa della sua iniziativa: WRT. È l’acronimo di Wine Research Team, impegnato a delineare una nuova frontiera del vino italiano, spostando l’attenzione della più avanzata ricerca scientifica e dell’innovazione spostandola soprattutto dalla cantina al vigneto, in cui all’insegna della compatibilità e salubrità applicare nuove sperimentazioni volte a ridurre l’uso dei prodotti chimici e a rafforzare la qualità dei vini italiani. Un’iniziativa che sta galvanizzando non solo università e centro di ricerca, ma anche molti produttori, tra cui Massimo D’Alema e Linda Giuva e Bruno Vespa. E che ha visto in quella sede l’adesione anche di un paio di aziende del settore vitivinicolo di Giappone e Francia.

La storia di questa evoluzione e sensibilità dei consumatori e dei produttori di vino verso il tema della compatibilità ambientale parla da solo. Se fino a 10 anni fa nessuno sollevava problemi per l’uso del solfato di rame nei vigneti, oggi questo stesso trattamento non è più accettato. Del resto il settore della viticoltura biologica sta crescendo a doppia cifra. E, quindi, è inevitabile la certificazione dei vini, passando attraverso anche l’etichetta delle bottiglie.

di Patrizia Marin

19 Agosto 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Lifestyle

Sofitel Wine Days 2022

Sofitel, marchio di lusso, ambasciatore dell’Art de Vivre alla francese del gruppo Accor, lancia l’edizione 2022 dei «Sofitel Wine Days»....

by Martina Baratta
3 October 2022
Italia

Valentina Grippo candidata in Lazio e Veneto

Valentina Grippo è candidata capolista alla Camera dei Deputati nei collegi plurinominali del Lazio e del Veneto nella lista Azione...

by Press Release
11 September 2022
Investment

Building the missing Italian wine brand worldwide

After years of preparation IWCB sees the light in a troubled moment in which however, according to Decanter magazine, “Italian...

by Patrizia Marin
11 October 2021
Italia

Contest virtuale “A carnevale ogni frittella vale”

Sono stati proclamati i vincitori del contest “A carnevale ogni frittella vale” (#ACarnevaleOgniFrittellaVale), organizzato dalla Federazione nazionale delle Strade del...

by Press Release
3 April 2021
Next Post

Anche Made in Italy tra 10 start up più gettonate da internauti

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA