Thursday, February 2, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Vino, MIPAAF registra 10 vitigni resistenti alle malattie

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: malattiaMinisteromipaafvinovitevitigni
Home Italia

vignetoIl “patrimonio” dei vitigni italiani si consolida con nuove piante grazie anche alla ricerca. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha infatti protocollato nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite dieci nuovi vitigni sviluppati dall’Università di Udine e dall’Istituto di Genomica applicata di Udine.

Si tratta di cinque uve a bacca bianca e di cinque a bacca rossa così denominati: “fleurtai”, “soreli”, “sauvignon kretos”, “sauvignon nepis”, “sauvignon rytos”, “cabernet eidos”, “cabernet volos”, “merlot khorus”, “merlot kanthus”, “julius”. La caratteristica principale dei dieci nuovo vitigni è la loro maggiore resistenza alle malattie, ottenuta grazie a studi e incroci condotti dal 1998 ad oggi.

Il ministro Maurizio Martina ha detto che “l’Italia si conferma così come un punto di riferimento per la ricerca in campo agroalimentare ma possiamo fare ancora di più. Gli studi condotti dai centri della Regione Friuli-Venezia Giulia dimostrano che abbiamo grandi professionalità, in grado non solo di cogliere le opportunità, ma di anticipare le sfide di mercato. Aver cominciato già nel 1998 un lavoro attento ed efficace su vitigni più resistenti e quindi che contribuiscono alla sostenibilità della nostra agricoltura ne è evidente dimostrazione. Ora siamo pronti a fare un salto di qualità ulteriore, attraverso il nostro piano per lo sviluppo delle biotecnologie sostenibili”.

Il ministro ha aggiunto rilevando che “con pratiche come il genome editing e la cisgnesi, infatti, risultati come quelli presentati oggi si potranno ottenere anche in tempi meno lunghi e tutelando la nostra biodiversità con ancora più strumenti. La vite sarà uno dei punti centrali del piano, perché mantenere la leadership in un settore che vale per l’Italia oltre 14 miliardi di euro significa investire con convinzione in ricerca pubblica. Siamo stati protagonisti, insieme alla Francia, del sequenziamento del genoma della vite e ora siamo pronti a sviluppare filoni di studio per ottenere vitigni più resistenti alle malattie, in grado di resistere ai cambiamenti climatici e a salvaguardare il profilo qualitativo delle uve. Sono obiettivi ambiziosi sui quali investiremo a fondo nei prossimi tre anni”, ha concluso Martina.

di Leonzio Nocente

23 Gennaio 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly China Road Show

Dal 10 al 14 novembre si è svolto il Vinitaly China Roadshow, l’evento b2b organizzato da Veronafiere con il suo...

by Patrizia Marin
18 December 2022
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Lifestyle

Sofitel Wine Days 2022

Sofitel, marchio di lusso, ambasciatore dell’Art de Vivre alla francese del gruppo Accor, lancia l’edizione 2022 dei «Sofitel Wine Days»....

by Martina Baratta
3 October 2022
Investment

Building the missing Italian wine brand worldwide

After years of preparation IWCB sees the light in a troubled moment in which however, according to Decanter magazine, “Italian...

by Patrizia Marin
11 October 2021
Italia

Contest virtuale “A carnevale ogni frittella vale”

Sono stati proclamati i vincitori del contest “A carnevale ogni frittella vale” (#ACarnevaleOgniFrittellaVale), organizzato dalla Federazione nazionale delle Strade del...

by Press Release
3 April 2021
Investment

Wine2wine 2020 exibition & forum

Il prossimo wine2wine exhibition & forum, il format di Veronafiere e Vinitaly si terrà a Verona dal 22 al 24...

by Patrizia Marin
22 September 2020
Next Post

UNESCO: l'Italia candida Bergamo e fortificazioni veneziane

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA