Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Vino: le associazioni costituiscono la Consulta Nazionale
Presentarsi uniti per rilanciare i valori e la cultura enologica del nostro Paese. È questa l’idea da cui nasce la “Consulta nazionale del vino italiano”, progetto che ha appena mosso ufficialmente i primi passi su iniziativa di Onav, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino, e che riunisce i rappresentanti della maggiori associazioni del comparto vitivinicolo nazionale, allo scopo di riflettere su alcune tematiche di scottante attualità.
La “Consulta nazionale vino italiano” si propone di affrontare concretamente i problemi del settore a 360 gradi divenendo, per il consumatore, un punto di riferimento per tutto ciò che concerne la conoscenza del mondo enologico e, al contempo, di essere elemento propositivo di interventi sul fondamentale tema dell’ educazione al consumo.
Grazie all’adesione al progetto di una larghissima rappresentanza di associazioni, tra cui Onav, Agivi, Ais, Aspi, Associazione nazionale Le Donne del Vino, Movimento Turismo del Vino, Fisar, Fivi e SlowFood, sono state gettate le basi di quello che sarà un lungo percorso di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni e dei consumatori.
Ognuna delle associazioni presenti ha, infatti, per propria natura, diversi approcci e finalità. Fondamentale è perciò trovare un linguaggio e uno scopo comune, che consenta di approntare un piano di lavoro ben definito, che possa essere sottoposto alle istituzioni.
Il primo punto su cui si concentrerà il lavoro della “Consulta nazionale vino italiano” sarà l’introduzione di un’appropriata istruzione sulla vite e sul vino, sullo stile di alimentazione mediterraneo, in cui fondamentale è l’abbinamento cibo-vino, e sul valore del territorio vinicolo italiano, della sua storia e della sua gastronomia già nel percorso scolastico, come avviene in altri Paesi dell’ Unione europea.
Di primaria importanza, come si osserva, è infatti l’avvicinamento del consumatore al mondo del vino, alla sua storia millenaria e ai suoi valori perché solo attraverso la ‘conoscenza’ si potrà dare nuovo respiro al comparto, valorizzando quella tipicità e unicità del prodotto vino così strettamente legata al territorio e alla cultura del gusto italiano”.
La “Consulta nazionale vino italiano” è aperta a nuove adesioni da parte di associazioni e istituzioni e già in un futuro prossimo si prevede l’ ampliamento dei partecipanti con alcune altre importanti presenze.