Wednesday, December 6, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Vino: la vendemmia 2014 colpita da maltempo e funghi

Press ReleasebyPress Release
6 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: funghipioggiavendemmia 2014vino
Home Italia

vendemmia 2014-marcopolonewsMaltempo e funghi: sono i fattori che hanno influito sulla vendemmia 2014. «Una vendemmia che», ha spiegato Rolando Manfredini, responsabile qualità della Coldiretti, «presenta una situazione diversificata sul territorio del Belpaese. Certo le notizie negative di alcune zone si sovrappongono a quelle positive di altre e per avere il quadro completo della situazione bisogna aspettare ancora qualche giorno».

Secondo gli esperti della Fondazione Edmund Mach-FEM di San Michele all’Adige (Trento), il più importante centro di ricerca scientifica, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese dell’ enologia italiana, «per ora a soffrire di più sono le varietà più precoci, come il Pinot Grigio e lo Chardonnay. Mentre stanno soffrendo di meno le varietà poste in altitudine come il Muller Thurgau o a acca rossa come il Cabernet o il Merlot».

«Il calo del raccolto previsto per ora dalla FEM attorno al 12% rispetto al 2013», ha detto Maurizio Bottura, responsabile Unità Viticoltura, «va comparato però con un raccolto, quello dell’anno scorso, che è stato di portata molto positiva. Quindi, si può dire che, per ora, se la situazione rimane così potremmo rientrare almeno per la quantità nella media».

Secondo Bottura «il maltempo continuo da giugno fino ad adesso ha compromesso parte dell’uva e i circa 40 giorni che ancora ci separano dalla fine della vendemmia saranno fondamentali dal punto di vista del raccolto e della qualità del vino».

Ed ha poi ricordato che «I problemi che già ci sono nei filari sono principalmente due: la botrite e il marciume acido. La prima è una malattia di tipo fungino il cui sviluppo è stato favorito dalle piogge che da metà giugno hanno colpito un po’ ovunque. La seconda è una conseguenza della botrite, caratterizzata da batteri su cui si insedia la drosophila melanogaster».

Secondo l’esperto, «in prossimità della vendemmia 2014, aumentando la quantità zuccherina della bacca e calando l’acidità, ci creano condizioni ancora più favorevoli alle malattie». Anche perché per Bottura «ci sono sui vitigni grappoli con acini turgidi e soggetti a possibili rotture dove si insedia la botrite e si formano ossidi nocivi. Bisogna fare una cernita e buttare a terra l’uva attaccata dal fungo».

Roma, 4 settembre 2014 

di Dario de Marchi

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

The 9th edition of CC Forum Dubai 6 and 7 December 2023

by Patrizia Marin
6 December 2023
0

The much-anticipated special 9th edition of CC (Climate Change) Forum «Investment in Sustainable Development» will take place on 6-7 December...

Read more

Finance Minister and Minister of State for Electronics & IT Unveil the next chapter of India’s Technological transformation at DATE 2023

by Eleonora Albertoni
28 November 2023
0

With India poised to enter a new era in its digital transformation aspiration, the inaugural Digital Acceleration and Transformation Expo...

Read more

The Largest Fitness and Wellness Expo in the Middle East

by Patrizia Marin
23 November 2023
0

Returns for 2023 The Middle East’s biggest annual fitness and wellness exhibition, which includes Dubai Muscle Show, Dubai Active and...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

La stagione eccezionale per i funghi aiuterà anche il turismo

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA