Sunday, January 29, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Vino: Conte del Tellaro uve Sicilia e spumantizzazione veneta

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: Conte del TellaroMade in ItalymediterraneospumantizzazioneVenetovini Siciliavitigni
Home Italia

spumantizzazione-marcopolonewsDal Mediterraneo alla pedemontana Veneta, passando per l’Emilia Romagna. È l’Italia del vino ma anche il percorso di un originale ‘matrimonio enologico’ che unisce davvero l’Italia. Meravigliosi vitigni siciliani, come il Grillo e lo Syrah, frutto della generosa isola, con una mirabile storia di vini d’eccellenza alle spalle e terreni tipici che godono di un ottimo clima, diventano infatti stupendi vini grazie ad un accurato processo di spumantizzazione sviluppato in una terra altrettanto d’eccellenza come il Veneto. Anzi, di Conegliano (Treviso), dove fare vino è una lunga tradizione, corroborata e sviluppata anche grazie alla presenza della Scuola Enologica (fondata nel 1876 da Cerletti e Carpenè) e nel cui campus operano l’Istituto Professionale per l’Agricoltura, l’Istituto Tecnico Agrario, l’Università di Padova, il Centro regionale per la viticoltura, l’enologia e la grappa di Veneto Agricoltura, l’Istituto sperimentale della Viticoltura. In sostanza, una diffusa cultura radicata nel territorio su come fare vini nobili. A favorire il riuscito ‘matrimonio’ è Conte del Tellaro, giovane azienda enologica che fa capo all’imprenditore siciliano Pietro Basciano, tra l’altro presidente della squadra di basket “Virtus Bologna”, della “Pallacanestro Trapani”, oltre che della Lega Nazionale Pallacanestro. Insomma, passione allo stato puro.

E da questo connubio, un ideale ‘ponte’ di bollicine tra Sicilia e Veneto, nascono spumanti e vini frizzanti, ambasciatori delle migliori espressioni della terra siciliana che diventano stelle del Made in Italy superiore. Tali proprio grazie alla maestria della tradizione veneta. Per creare questi spumanti Conte del Tellaro utilizza il metodo Martinotti-Charmat (1895), anche detto metodo della rifermentazione in autoclave. «Una tecnica», ha spiegato Basciano, «che permette di esaltare le caratteristiche del vitigno d’origine riportando sul palato la freschezza e il gusto fruttato, dando origine ad una caratteristica unica e al gusto e profumo inconfondibile delle terre siciliane».

«Per ottenere risultati superiori», ha proseguito l’imprenditore siciliano, «oltre ad impiegare manodopera culturalmente e tradizionalmente preparata, abbiamo affinato tecniche e usiamo macchinari di ultima generazione che consentono di avere un’elevata qualità dei vini, raggiungendo così la massima espressione del Made in Italy».

In particolare il Grillo, il vitigno dei Fenici, è una pianta autoctona del territorio di Marsala, mentre il Syrah, bacca nobile, longeva e profumata, è coltivato nella zona di Noto e Marsala. Con una produzione tanto mirata quanto raffinata, Conte del Tellaro ha una lista di soli sette nobili vini. Sono: l’”Extra dry Bianco”, da uve di conte-tellaro-marcopolonewsGrillo vendemmiate in cassetta, da cui nasce un vino fruttato intenso con sentori di erbe mediterranee e una gradazione alcolica di 12 gradi; il “Brut N.D.”, prodotto con uvaggio siciliano di famiglia e vendemmiato in cassetta, con un gusto avvolgente, fresco e giustamente nervoso e 12 gradi; l’”Extra dry Rosè”, ottenuto da uve di Syrah, vinificato in rosato con pressatura e separazione immediata del mosto dalla bucce, con delicate note di frutta rossa e 12 gradi; l’”Extra dry Rosso”, da uve di Syrah, vinificato in rosso con separazione delle bucce a metà fermentazione, intense note di frutta rossa e 11,5 gradi; segue il “Millesimato 2014”, da uve di Grillo fermentate senza buccia, con un gusto fresco e leggero e un retrogusto intenso e 12 gradi; il “Taìra Bianco Grillo”, da uve di Sauvignon e Grillo, vinificato in bianco e rifermentato in autoclave, con un bouquet fruttato e floreale e 11,5 gradi; il “Taìra Rosso Syrah”, da uve Syrah siciliane fermentate senza bucce, per ottenere 11 gradi e un bouquet fruttato e floreale. Vini che hanno già ottenuto vari riconoscimenti anche al Vinitaly. E che incontrano il favore non solo dei wine lovers, ma anche dei più giovani, che ne apprezzano la schiettezza e l’eleganza.

«Tutta la nostra attività», ha ricordato Basciano, «è protesa a fornire soluzioni di valore ai consumatori attraverso un uso qualificato della tecnologia e del know how. Sono pensieri che guidano ogni passo che muoviamo».

di Eleonora Albertoni

11 Febbraio 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

GAINEXPO Gaming Innovations 2023

by Press Release
25 January 2023
0

Not every leader is an innovator. But every innovator is a leader. GAIN Expo, May 04-05, Amsterdam, The Netherlands 04-05...

Read more

GMG to ramp up growth in Southeast Asia by opening 100 stores by 2025

by Press Release
25 January 2023
0

GMG, a global well-being company retailing, distributing, and manufacturing a portfolio of leading international and homegrown brands across sport, food,...

Read more

Related Posts

Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Investment

Ravenna, conclusi gli Stati Generali dell’Export

storica stretta di mano tra Katia De Ros ed Eduardo Teodorani Fabbri

by Patrizia Marin
25 September 2022
Italia

Valentina Grippo candidata in Lazio e Veneto

Valentina Grippo è candidata capolista alla Camera dei Deputati nei collegi plurinominali del Lazio e del Veneto nella lista Azione...

by Press Release
11 September 2022
Expo 2020

Forum italiano export a Dubai

L’incontro negli Emirati segue “La Primavera dell’Export”, organizzato a Roma l’8 marzo

by Patrizia Marin
16 March 2022
Challenges

The Italian Food Lab hosts Michelin Starred Chefs’ Live Cooking shows at Gulfood 2022

The   Italian   Food   Lab   intiative   is   part   of   “Italy   is   simply   extraordinary   #beIT”   campaign,   that encourages the conscious consumption of...

by Press Release
17 February 2022
Next Post

Alleanza Fiera Vicenza-Milano Unica per accessori d’alta gamma

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA