Sunday, October 1, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Vigna alle Nicchie celebra Tempranillo, vino dei pellegrini

Press ReleasebyPress Release
17 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: CompostelaGerusalemmepellegriniSantiagoTempranillotoscanavino
Home Italia

tempranillo-vigne-marcopolonewsPochi lo sanno ma c’è anche il vino dei pellegrini, che data nella storia dei tempi e che ancora si produce. In pellegrinaggio da Santiago de Compostela verso Roma e poi Gerusalemme, i peregrini portavano con sé i frutti più preziosi della propria terra e della loro identità culturale. Tra questi i semi della vigna.

È arrivato così in Toscana il Tempranillo, un vitigno spagnolo la cui migrazione è stata verificata da accurati studi del produttore Leonardo Beconcini sui cloni delle vigne di famiglia, in collaborazione con l’ Università Agraria di Milano e con l’Istituto Sperimentale di Selvicoltura di Arezzo. La ricerca ha accertato che i misteriosi cloni presenti nei vigneti dell’azienda di Pietro Beconcini erano di Tempranillo.

Grazie a questa scoperta, con il Decreto 2754 del 12 giugno 2009-11-12 codice 345, il Tempranillo N. nero viene iscritto all’Albo toscano.

“L’azienda sorge a poche centinaia di metri da una zona archeologica di posta romana ed in prossimità di Ponte ad Elsa. Si presuppone, dunque, che il luogo fosse un transito dei fedeli da secoli e che sia stato utilizzato come una delle direttrici per Roma della Via Francigena. Inoltre la zona di San Miniato ed in particolare Ponte ad Elsa erano nella direttrice che tagliava da Altopascio, nota sede di un ospedale e centro di accoglienza dei pellegrini”, ha detto Beconcini.

“Si ipotizza che famiglie di pellegrini spagnoli”, ha aggiunto il viticoltore fiorentino, “possano aver portato semi di vite Tempranillo e abbiano diffuso questa pianta nelle vicinanze di Sanvigna-alle-nicchie-marcopolonews Miniato, seminandola appunto, come era usanza dell’epoca”.

Leonardo Beconcini ha creduto nelle potenzialità di questo vitigno forestiero e lo ha coltivato a San Miniato. Dalla prima annata prodotta sono ormai passati dieci anni e per festeggiare il primo decennale si è tenuta a Firenze una gara cromatica tra due eccellenze del territorio: il tartufo bianco di San Miniato e i calici carichi di colore del Tempranillo. A sposare “il bianco e il nero” è stata la cucina stellata dello chef Marco Stabile, dell’”Ora d’Aria”, di Firenze, che ha preparato un menu a misura delle otto annate in degustazione di Vigna alle Nicchie.

3 dicembre 2014

di Enos Caneva

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

“Vin’ in Puglia”: L’evento di Fondazione Italiana Sommelier al Vinitaly

Domenica 2 aprile, a partire dalle 18.30, i migliori vini di Puglia hanno incontrato la straordinaria bellezza della Casa Museo...

by Patrizia Marin
3 April 2023
Italia

Vinitaly day #1

Il Vinitaly 2023 apre oggi le porte ai produttori ed agli operatori del comparto.  Numerose ed interessanti le iniziative per...

by Patrizia Marin
2 April 2023
Italia

Vinitaly Operawine: le 130 migluiori etichette d’Italia secondo Wine Spectator

Centotrenta produttori in rappresentanza di tutte le regioni e altrettanti vini eletti ‘ambasciatori’ del vino italiano da Wine Spectator. Sono...

by Patrizia Marin
29 March 2023
Italia

Verona e Vinitaly and the City dal 31 Marzo al 3 Aprile

Sarà una vera e propria ondata di wine passion quella che si propagherà da Vinitaly a Verona, pronta ad alzare...

by Eleonora Albertoni
28 March 2023
Italia

Vinitaly: dare giusta considerazione a capitale strategico per Made in Italy

Il vino italiano rivede e aggiorna i suoi numeri e si scopre sempre più decisivo in chiave Made in Italy....

by Patrizia Marin
28 March 2023
Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Next Post

Chez Samantha per il menù di Natale, ma nello spazio

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA