Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Venezia sommersa rinasce da sue fondazioni lignee naturali

Press ReleasebyPress Release
8 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: acquaca foscaricittà lagunareCNRfondazioni lignee naturalilegnopaliricercavenezia
Home Italia

venezia - SanMartino_CYP_0555Venezia è fondata sui pali. Ma qual è lo stato di queste fondazioni lignee naturali? È noto, infatti, che la città lagunare si regge su un complicato e delicato equilibrio tra acqua, terra e legno. Un programma di ricerca a cui ha partecipato l’Ivalsa-CNR ha fatto finalmente chiarezza sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della Serenissima e posto le basi per un piano di restauro e conservazione del patrimonio architettonico.

I risultati dei due progetti ideati dall’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ivalsa-CNR) del comportamento chimico-fisico e microbiologico del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, sono stati appena presentati nella Sala del Piovego di Palazzo Ducale a Venezia, mentre gli studi sono stati pubblicati sulla rivista internazionale “Construction and Building Materials”.

“Grazie a questa ricerca la conoscenza dell’architettura veneziana è ripartita dagli elementi primi che reggono l’edificio, giungendo a un sostanziale ridimensionamento del luogo comune della durabilità eterna dei pali lignei che consolidano i terreni di fondazione”, ha spiegato Nicola Macchioni, ricercatore dell’Ivalsa-CNR e tra gli ideatori dei progetti.

Intro_veneziaSecondo l’esperto del CNR “questa prima ricerca scientifica sull’argomento ha dimostrato che l’immersione nel fango e la mancanza di aria non preservano sistematicamente la consistenza degli elementi alla base dell’edificio: possono essere presenti situazioni anche molto diverse tra un edificio e l’altro e tra una zona e l’altra della città. Lo studio, basandosi sui pochi casi indagati in passato e sui campionamenti effettuati, ha messo in evidenza un degrado delle palificazioni talora importante, con differenze anche significative a seconda delle tipologie di suolo e del legno adoperato”.

La presenza di ossigeno nel terreno accelera gli attacchi degli organismi responsabili del degrado. “La disponibilità di questo elemento nel sottosuolo veneziano cambia molto, ad esempio, in funzione della presenza di risorgive di acqua dolce o di terreni di riporto. Ma anche la disposizione degli elementi nella fondazione ha importanza: i pali verticali risultano in condizioni peggiori rispetto ai madieri orizzontali”, ha aggiunti il ricercatore dell’Ivalsa-CNR.

“Per quanto riguarda le specie legnose, abbiamo analizzato l’ontano, la quercia, il larice e il pino silvestre. In genere, come constatato anche per il legno archeologico, il legno di conifera si altera in misura minore”, ha detto ancora rilevando che “abbiamo effettuato prove di resistenza meccanica dei pali, individuando il rapporto tra resistenza a compressione e livello di degrado, ed è stata venezia - smmaggiore_sondaggio1_0m-4m_290212determinata la reale influenza di quest’ultimo sul comportamento complessivo della fondazione, che non sembra esserne inficiato. Il compattamento del terreno attuato attraverso l’infissione dei pali fino a ‘rifiuto’, infatti, fa sì che il sistema funzioni fino a che i pali mantengono le loro dimensioni, anche se il legno è degradato. Quindi le alterazioni delle palificazioni, nei casi studiati, non compromettono la stabilità degli edifici”.

I ricercatori hanno concluso che la chiave è l’equilibrio fisico, chimico e meccanico tra legno, terra e acqua, “che assieme concorrono alla capacità portante del sistema di fondazione. Di essi il legno rappresenta l’elemento strutturale, ma tutto dipende dall’interazione con le altre componenti: un ecosistema complicato e delicatissimo che sorregge l’intera città”, conclude Macchioni. “Il peculiare sistema fondazionale di Venezia fa sì che a compattare il suolo coesistano sempre acqua, suolo e palificate lignee. La mancanza di uno solo dei tre elementi renderebbe il sistema instabile”.

Attraverso questo studio è stato possibile mettere a punto un protocollo di indagine che potrà essere impiegato in maniera sistematica da istituzioni e privati per il monitoraggio e la manutenzione delle fondazioni del patrimonio edilizio lagunare. La filiera delle competenze e delle diverse discipline coinvolte costituisce un unicum nel panorama internazionale dello studio delle palificate di fondazioni lignee storiche: si pensi anche, rispetto ad altre indagini su legno archeologico imbibito, che i pali di fondazione veneziani si trovano nella posizione originaria e con una funzione ancora attiva e immutata.

Il progetto è stato sostenuto dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna, finanziato e coordinato da Corila, il Consorzio ricerche in Laguna, e condotto dall’Ivalsa-CNR insieme al Dipartimento di scienze ambientali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Padova con la collaborazione di Insula SpA, Società per la manutenzione urbana di Venezia.

 

di Dario de Marchi 

29 Giugno 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Challenges

Better World Fund during The Venice Film Festival La Mostra

7th, 8th & 9th September 2022 in Venice

by Patrizia Marin
31 August 2022
Italia

Camminare in acqua alta per allenare tutto il corpo

Camminando in acqua alta si allena tutto il corpo in maniera efficace

by Nicolette Chicca
10 August 2020
Lifestyle

10 places to discover in Italy

Were you planning on flying to Europe this year, or you’re someone who’s craving the buzz of traveling to new...

by Patrizia Marin
13 October 2022
Italia

VELA: Il 7 e 8 settembre a Venezia la “Lui & Lei, un uomo e una donna in vela”

Venezia, città ricca di storia, di fascino e di cultura marinara, da sempre una delle città più romantiche al mondo sarà ancora...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Biennale Venezia, premio al regista Costa-Gavras

La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre annunciano che è stato attribuito al grande regista francese di origine greca Costa-Gavras (Z-L’orgia...

by Press Release
7 March 2020
Italia

A Sefro (MC), anteprima golosa per il Grand Tour delle Marche 2018

Menù per esploratori del gusto, pesca sportiva, escursioni inedite e week end personalizzati, per celebrare il connubio del gusto tra...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

FIPE e Federvini: #beremeglio per consumo responsabile alcolici

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA