Thursday, September 21, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Le Famiglie dell’amarone contestano l’allarmismo sulla vendemmia 2014

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 2 mins read
Tags: amaronefamiglie amarone d'artemarilisa allegrinivendemmia 2014
Home Italia

logo-famiglie-amarone-marcopolonewsLe undici Famiglie dell’Amarone d’Arte sono caute nel dare valutazioni negative sui risultati che un’estate inconsueta può avere per la qualità del vino Amarone di quest’anno. A stemperare il sensazionalismo di questi giorni è stata Marilisa Allegrini, presidente de Le Famiglie dell’Amarone d’Arte, facendosi interprete della loro posizione e, anzi, suggerendo di valutare la situazione come «un’opportunità di scelta». Le undici Famiglie producono 2,5 milioni di bottiglie di Amarone d’Arte ed hanno, tutte insieme, un fatturato globale annuo di 160 milioni di €, destinando all’export oltre l’80% della produzione.

«Inutile negare che l’annata 2014 sia stata anomala», ha detto Allegrini ricordando che «l’estate piovosa si sta rivelando decisamente non positiva e compromettente per le nostre uve. Ma questo non vuol dire che debba essere esclusa a priori una produzione 2014. Chi guarda alla qualità del prodotto sarà sufficientemente sensibilizzato a non mettere in bottiglia il suo vino se risulterà non idoneo».

Poi ha esortato «a guardare all’esempio di altre zone vinicole, come il Bordeaux, dove la differenza fra una grande annata ed una meno favorevole (da consumarsi, quindi, più velocemente) da sempre determina una diversa quotazione di mercato. Anche alcune denominazioni italiane, come il Barolo, si sono già adeguate a queste dinamiche e ad un meccanismo dettato pure dall’andamento di stagione, favorendo informazione e non disinformazione».

Ed è soprattutto per creare «consapevolezza nel consumatore», ha aggiunto la portavoce delle Famiglie dell’Amarone d’Arte, «che dobbiamo spiegare e raccontare i motivi e le conseguenze delle grandi annate come pure di quelle meno fortunate, affinché ci possa essere una predisposizione, anche psicologica, a pagare prezzi differenziati per annate diverse. Ad ogni modo la scelta di una “non produzione” in caso di annata scadente deve essere valutata in modo più ampio».

Di certo, ha proseguito Marilisa Allegrini, «quello che vogliamo ribadire è che il metodo di appassimento, qualsiasi sia il “percorso” scelto dalla singola azienda, è sempre fatto in modo naturale: solo uve perfettamente sane possono entrare nei fruttai e di certo il controllo dell’umidità in autunni particolarmente piovosi non può essere catalogato come ‘forzatura tecnologica’».

Invitando alla cautela, pertanto, Allegrini ha ricordato che «fra quindici o venti giorni potremo realmente valutare le condizioni delle nostre uve e avremo indicazioni più precise sulla vendemmia. Quindi, ritengo che un giudizio obiettivo possa essere espresso solo in quel momento».

Infine, la presidentessa de Le Famiglie dell’Amarone d’Arte, ha ribadito «l’importanza del luogo dove le viti crescono: in collina, ove la ventilazione è un fenomeno naturale ed è presente un drenaggio spontaneo grazie ai terreni calcarei, sarà più facile avere una minima garanzia di buon stato sanitario; sicuramente non nel fondovalle, caratterizzato da terreni argillosi e pesanti e da ristagni d’umidità. S’impone allora, oggi più che mai, un’urgente necessità che noi delle Famiglie dell’Amarone d’Arte andiamo ribadendo da tempo: la zonazione, ovvero la catalogazione scientifica dei terreni con la delimitazione dei vigneti vocati e di quelli meno vocati. Questo dovrebbe costituire il principio fondativo ed ispiratore dei Disciplinari di Produzione per salvaguardare il nome e la qualità dell’Amarone», ha concluso Marilisa Allegrini.

10 settembre 2014

da Comunicato Stampa Le Famiglie dell’Amarone d’Arte

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Dazzling Dubai Opera: World Fashion Week’s Glamorous Gala & Awards Night

by Patrizia Marin
8 September 2023
0

Dubai, UAE - The world's fashion elite will converge in the heart of Dubai for a night of unparalleled glamour,...

Read more

Related Posts

Italia

Franciacorta vino più venduto nel 2018, seguono Amarone, Prosecco e Brunello

Il Franciacorta è al primo posto come denominazione più venduta nel 2018 (10%), seguito dall’Amarone (più 9% con il prezzo...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

Sandro Bottega docente sul vino alla Columbia University di New York

Il produttore trevigiano di celebri vini e grappe Sandro Bottega è stato invitato dalla “Wine Society”, un’associazione di studenti della...

by Press Release
13 October 2022
Lifestyle

Consorzio Tutela Vini Valpolicella in trasferta a New York dal 23 al 26 ottobre

Ultimo trimestre complicato per il mercato dei vini italiani negli USA, che vede ingenti perdite sia nel volume che nel...

by Press Release
13 October 2022
Italia

Tenuta Sant’Antonio si aggiudica i Tre Bicchieri del Gambero Rosso

Un altro successo per l’Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli, il più premiato tra i vini di Tenuta Sant’Antonio: anche...

by Press Release
7 March 2020
Lifestyle

ISWA: continua il tour internazionale delle otto eccellenze dell’enologia italiana con tappa a Vinexpo Bordeaux

Prosegue l’attività internazionale delle otto eccellenze italiane di ISWA - Italian Signature Wines Academy, che portano nel mondo il meglio del...

by Press Release
13 October 2022
Italia

L’Amarone Zenato alla 73a Mostra del Cinema di Venezia

Il 6 settembre in occasione della 73a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, verrà presentato il film “The Duel of Wine”, che mette...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

Bevi il caffè e poi con i fondi ricarichi la cartuccia della stampante

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA