Tuesday, September 26, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Unione fa la forza anche per gli chef, meglio se con Governo

Press ReleasebyPress Release
18 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: chefcraccocucina italianaforum della cucina italianaministero delle politiche agricole
Home Italia

chef-mipaaf-expo2015-150302170241Il motto che “l’unione fa la forza” vale per tutti, viticoltori compresi (come hanno fatto Le Famiglie dell’Amarone d’Arte e, con Italian Signature Wines Academy, anche i produttori di eccellenza Allegrini, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi e Planeta), ma anche per i grandi cuochi del Made in Italy, solitamente protagonisti e star molto individualisti. Chef stellati e governo per la prima volta si sono messi insieme in un progetto comune per portare l’esperienza enogastronomica italiana sempre più in alto, affinché non sia solo mero riconoscimento all’estero, ma il punto di forza della nostra economia e volano per la crescita. A meno di due mesi dal taglio del nastro di Expo Milano 2015, al ministero delle Politiche agricole, si è svolto il primo “Forum della cucina italiana”, dove 25 tra i più importanti chef italiani hanno portato al ministro Maurizio Martina le loro proposte per migliorare uno dei settori trainanti della nostra economia e renderlo ancor più competitivo e affermato all’estero.

“Dobbiamo essere consapevoli della straordinarietà della nostra cucina”, ha spiegato Martina, “ma anche del fatto che essa è già un grande attore economico e delle potenzialità che può esprimere. Abbiamo discusso con gli chef di alcuni dei punti fondamentali che servono al settore: a partire dalla formazione scolastica al rapporto con la pubblica amministrazione, dal tema del lavoro alla partita dell’internazionalizzazione e della tracciabilità dei prodotti sia nei confini nazionali che fuori”.

Tutti temi che verranno affrontati nel secondo appuntamento del Forum della cucina italiana, a luglio, proprio all’Expo di Milano e che coinvolgerà anche altri chef e ministri del Governo Renzi.

Come ha sottolineato lo stesso ministro Martina, “la riunione è stata la conferma del potenziale formidabile che c’è dentro questa esperienza, dall’individualità al progetto collettivo che coinvolge pubblico e privato. Anche grazie a Expo, faremo vivere agli altri Paesi l’esperienza enogastronomica come fatto identitario di un paese intero”.

ministero-agricoltura-marcopolonewsTra gli chef oggi presenti al primo “Forum della cucina italiana”, c’erano Massimo Bottura, Carlo Cracco, Daniele Oldani, Franco Pepe, Antonia Klugmann, Pietro Zito, Claudio Liu, Marco Reitano, Ugo Alciati, Davide Scabin, Cesare Battisti, Moreno Cedroni, Pietro Leemann, Chicco Cerea, Raffaele Alajmo, Antonio Santini, Norbert Niederkofler, Niko Romito, Gennaro Esposito, Corrado Assenza, Pino Cuttaia, Cristina Bowerman, Simone Padoan, Gianfranco Vissani, Antonello Colonna e Fulvio Pierangelini.

Tra gli chef stellati assenti all’appuntamento al ministro, oltre a Filippo La Mantia anche il grande e storico Gualtiero Marchesi, forse uno degli chef più riconosciuti nel mondo e mentore di molti tra i cuochi presenti oggi. Sulla sua assenza il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ha garbatamente glissato: “Questo è solo il primo Forum, non potevamo invitare tutti. Il concetto di fondo è ‘fare’ e questo è solo l’inizio”.

“Oggi il ministro ci ha aperto la porta e ci ha ascoltato. È la prima volta che succede. Si parte dalla cultura e dalla formazione”, ha spiegato Massimo Bottura, chef e proprietario dell”Osteria Francescana’, a Modena, “per mettere assieme agricoltura, turismo e ristorazione. Punti fondamentali per ripartire”.

In Italia “ci sono ancora troppi pochi programmi sulla formazione scolastica, sia alle superiori che per quanto riguarda la laurea”, ha aggiunto da parte sua la chef rosa Cristina Bowerman, del ‘Glass Hostaria’ di Roma, “ma forse uno dei punti più importanti della riunione è stato capire l’importanza della sburocratizzazione delle pratiche amministrative che molte volte ostacolano il nostro lavoro e che favorirebbe l’apertura di altre attività”.

Nonostante le diversità e la competitività che li contraddistingue, gli chef oggi riuniti al Ministero dell’Agricoltura si sono dimostrati uniti nell’interesse collettivo. “Non ci sono mai state rivalità”, ha commentato Moreno Cedroni, chef stellato e patron de ‘La madonnina del pescatore’ a Senigallia, “e oggi lo abbiamo dimostrato: il cibo è parte della cultura italiana e lo dobbiamo far capire anche all’estero. Tutte le proposte portate al ministro, e che rivedremo a Expo, lo confermano”.

Tra cuochi “ci deve essere collaborazione: siamo tutti sulla stessa barca e se vogliamo farla navigare bene dobbiamo collaborare. Oggi è il momento ideale per puntare sul settore enogastronomico come rilancio per il futuro”, ha concluso Carlo Cracco, chef e giudice della fortunata trasmissione Masterchef.

di Dario de Marchi

2 Marzo 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

1st Anniversary Global Woman Club (GWC) Dubai Conference: Celebrating Empowerment, Networking, Entrepreneurship, Success, and Leadership

by Patrizia Marin
25 September 2023
0

In the heart of Dubai, the stage is set for the most anticipated women's empowerment event of the year. On...

Read more

45th IAEE International Conference Istanbul 2024: Shaping the Future of Global Energy

by Patrizia Marin
20 September 2023
0

In the dynamic landscape of global energy challenges, the upcoming 45th IAEE International Conference Istanbul 2024 promises to be a...

Read more

The Queen of Sushi helms an exclusive tasting at Sumosan

by Eleonora Albertoni
8 September 2023
0

Sumosan, the globally renowned contemporary Japanese fine-dining establishment, showcased its unwavering commitment to culinary excellence and innovation during an exclusive...

Read more

Related Posts

Italia

7th Week of the Italian Cuisine in the World

Part of the seventh edition of the Week of Italian Cuisine in the World, the Summit, the longest-running event promoting Italian cuisine and wine...

by Patrizia Marin
16 November 2022
Challenges

The Italian Food Lab hosts Michelin Starred Chefs’ Live Cooking shows at Gulfood 2022

The   Italian   Food   Lab   intiative   is   part   of   “Italy   is   simply   extraordinary   #beIT”   campaign,   that encourages the conscious consumption of...

by Press Release
17 February 2022
Challenges

The first NFT of Heinz Beck Limited Collection

For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT

by Press Release
10 February 2022
Expo 2020

African dining hall Alkebulan will make its debut at Expo 2020

Capturing the essence of Africa, it transports visitors on a journey into the continent’s cultural diversities and gastronomy scenes, bringing...

by Press Release
21 August 2021
Expo 2020

Get ready for a culinary explosion at Expo 2020

Expo reveals award-winning chefs and brand-new dining concepts across 200-plus eateries

by Press Release
2 August 2021
Challenges

.

Con l’obiettivo di far ripartire il mercato, si terrà a Verona, dal 22 al 24 novembre 2020, il nuovo format...

by Giorgio Marin
1 July 2020
Next Post

Per giovani italiani di Melbourne una nuova casa virtuale

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA