Friday, February 3, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Una Viticoltura di precisione per il rilancio di Orvieto

Press ReleasebyPress Release
7 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: coltura di precisoneConsorzio vini diOrvietodematerializzazione dei registri vinicoliriccardo cotarellaVini Orvietoviticoltura di precisione
Home Italia

vigna-orvieto-marcopolonewsLa viticultura va sempre più in stretta sintonia con il mondo digitale per perseguire già in vigna l’eccellenza della qualità della produzione e ottenere la competitività imprenditoriale della gestione delle imprese vitivinicole attraverso la sburocratizzazione.

Nella terra del “vino dei Papi”, su iniziativa del Comitato Scientifico di “Orvieto diVino”, coordinato da Riccardo Cotarella (presidente dell’Unione Mondiale degli Enologi), nell’ambito della serie di iniziative promosse dal Consorzio Vino Orvieto e dal Comune di Orvieto per riaffermare la storica centralità della produzione enoica orvietana, nel corso di un convegno tecnico saranno infatti affrontati i temi di“Una viticoltura di precisione per il rilancio di Orvieto”e, poi, della “Dematerializzazione dei Registri Vinicoli”. L’appuntamento è per sabato 5 novembre, alle ore 09;30 al Palazzo Capitano del Popolodi Orvietoe si svilupperà per l’intera giornata.

Come ha spiegato Riccardo Cotarella, “il traguardo della viticoltura di precisione è quello di conoscere lo stato, la salute, il vigore e le necessità fisiologiche delle viti appartenenti a differenti zone del vigneto, mediante precise coordinate geografiche, ossia la georeferenziazione, per meglio adeguare in maniera puntuale e mirata rispetto alle esigenze le tecniche colturali e di intervento, in modo che siano gli strumenti informatici ad aiutare a gestire in maniera ampiamente automatizzata un enorme numero di piante. Insomma, ad ogni pianta è possibile dare il sostegno e la coltura e fare gli interventi mirati alle singole esigenze e a quelle del terreno su cui la vite si sviluppa, senza sprechi e senza ridondanze, sempre comunque pericolose”.

In sostanza la viticoltura di precisione consente la gestione informatizzata del più alto numero di informazioni possibili riguardanti non tanto un appezzamento quanto di sue porzioni, che possono essere anche molto piccole, a seconda delle necessità che ci si è proposti di indagare, sino a giungere alla singola vite. Lo stesso Cotarella ha inoltre messo in evidenza che “si tratta di interventi che vengono apprezzati nella viticoltura, soprattutto quella collinare, in quanto di frequente all’interno del medesimo vigneto si ritrovino aree contraddistinte da differenti composizione e struttura del terreno, dalla presenza di umidità, da diversa illuminazione e microclima. A queste diversità la coltura di precisione risponde mettendo in evidenza differenti stati di espressione fisiologica. Una precisione che può consentire scelte vendemmiali in un vigneto oppure in un grande comprensorio, come per esempio per i soci di una cantina sociale ove la programmazione della vendemmia è sempre un annoso problema di difficile soluzione”. invitoorvieto-marcopolonews

Di questi temi ne discuteranno Fernanda Cecchini, Assessore all’Agricoltura regione Umbria; Alessandro Masnaghetti, autore della “Mappa del Territorio dell’Orvieto Doc”; il prof. Riccardo Valentini, docente e ricercatore di Ecologia; il prof. Attilio Scienza, docente, ricercatore e autorità in materia di viticoltura a livello internazionale, il prof. Fabio Mencarelli; con le conclusioni del convegno tratte da Riccardo Cotarella, coordinatore del Comitato Scientifico “Orvieto diVino”. La prima parte delle giornata, si concluderà alle ore 12:15 con la degustazione dei vini Consorzio Vino Orvieto. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, i lavori riprenderanno con l’analisi dei vantaggi e delle problematiche applicative della “Dematerializzazione dei Registri Vinicoli”.

Dal 1° Gennaio scorso, in base al decreto N.293 del 20/03/2015, è infatti entrato in vigore l’obbligo di invio telematico al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dei dati relativi alla gestione dei registri per quanto riguarda il settore vitivinicolo. Questo significa che determinati operatori saranno obbligati alla tenuta del registro e alla conseguente dematerializzazione dei registri vino, ossia dovranno sottostare all’obbligo di trasmissione in modalità telematica di tutti i registri relativi alle cantine che al momento vengono compilati su carta. La fase sperimentale finirà il 31 dicembre prossimo e, quindi, a partire dal 1° gennaio 2017 sarà obbligatorio tenere esclusivamente il registro telematico. Ad affrontare il tema sarà Emilio Ravotti, di Erinformatica. I lavori dell’intera giornata di utile analisi tecnico-imprenditoriale saranno moderati da Patrizia Marin, responsabile comunicazione del Consorzio Vino Orvieto.

È quindi ben evidente che la giornata di studi e approfondimenti promossa da “Orvieto diVino” costituisce una importante opportunità per i vitivinicoltori orvietani e i loro collaboratori per acquisire quegli elementi informativi sulle nuove frontiere che si stanno già delineando in vigna e in cantina, e la cui conoscenza costituisce un quid aggiuntivo per meglio affrontare la competizione qualitativa e gestionale dell’impresa vitivinicola, sempre più agguerrita.

Redazione

04 Novembre 2016

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Blockchain and Youth Summit Dubai

by Patrizia Marin
2 February 2023
0

The Blockchain and Youth Summit is set to take place on March 5-6 2023 in Dubai, UAE. This is the...

Read more

Pakistan company Systems establishes regional headquarters in Saudi Arabia

by Eleonora Albertoni
2 February 2023
0

Operating as Systems Arabia, the company will participate at LEAP 2023, showcasing its cutting-edge solutions and global success stories

Read more

Nico de Corato 200 Km ultramarathon alone

by Patrizia Marin
28 January 2023
0

Nico de Corato, or Abu Yasmin – as they call him in Dubai - will run a 200 Km ultramarathon...

Read more

Related Posts

Challenges

Nicola Biasi: miglior giovane enologo d’Italia 2020: il premio Vinoway Italia

Conferito a Nicola Biasi il riconoscimento di “miglior giovane enologo d’Italia 2020”, arrivato da parte di Vinoway Italia, che lo...

by Press Release
28 July 2020
Italia

Consorzio Vini Orvieto: campagna di solidarietà a favore della ristorazione

La solidarietà del Consorzio Vini di Orvieto a tuttio il settore del F&B è stata espressa con le parole del...

by Press Release
3 July 2020
Italia

I vini di Orvieto, città del Vino e dell’Arte, in degustazione a Roma

Venerdì 25 Maggio alle ore 17.30 a Roma, degustazione evento all’Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101 - con...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Si rinnova il sodalizio tra Umbria Jazz Winter Festival con i vini di Orvieto

In occasione Umbria Jazz Winter#25 (Orvieto, 28 dicembre 2017/1° gennaio 2018), uno dei principali appuntamenti jazz del panorama europeo, si...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Orvieto diVino: l’arte dell’ospitalità. Scenari futuri della ristorazione e del turismo

A chiudere i quattro giorni di We Love Tasting Umbria una importante riflessione su Orvieto e “L’arte dell'Ospitalità. Scenari futuri della ristorazione...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Riccardo Cotarella nella cattedrale di Orvieto per rievocazione del Sacro Corporale

La rappresentazione "Vedere per Credere - Credere per Vedere" è stata messa in scena nella cattedrale di Orvieto nel giorno del...

by Press Release
7 March 2020
Next Post

I consigli di Fuoriporta conducono a Paganico Sabino,Cavrasto di Bleggio e Noci

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA