Thursday, June 1, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Torna M’illumino di Meno di Caterpillar RAI Radio2 e siamo a 11

Press ReleasebyPress Release
17 March 2020
0
A A
Reading Time: 4 mins read
Tags: 2015anno della lucecaterpillarecosostenibileM’illumino di Menoradio rai 2raduio duerisparmio energetico
Home Italia

millumino-di-meno-marcopolonewsTorna, ormai per l’11.ma volta, lo speciale “M’illumino di Meno,” la grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di RAI Radio2. Si terrà il 13 febbraio 2015 e sarà preceduta non solo da una serie di quotidiane puntate di avvicinamento, ma anche da importanti sponsorizzazioni, anche ai massimi livelli istituzionali.

“Caterpillar” è uno storico programma in onda da diciannove anni su RAI Radio 2 dalle 18 alle 19,30 dal lunedì al venerdì. In particolare, l’iniziativa di sensibilizzazione al risparmio energetico si avvale da anni dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, nonché del patrocinio del Parlamento Europeo.

La campagna comunicativa energetica dura un mese, durante il quale i conduttori del programma raccontano le best practices di risparmio energetico da parte di istituzioni, Comuni, associazioni, scuole, aziende e singoli cittadini, promuovendo la riflessione sul tema dello spreco di energia, che si può evitare non solo con interventi strutturali ma anche con semplici accorgimenti che ogni singolo individuo può mettere in pratica. La coibentazione, l’uso di fonti rinnovabili come il fotovoltaico, il ricorso a mezzi di trasporto meno impattanti sull’ambiente, l’attenzione a disattivare gli apparecchi elettronici che non stiamo utilizzando, sono un patrimonio a disposizione di tutti.

“M’illumino di meno” culminerà nella giornata clou il 13 febbraio 2015 che, come ormai avviene da 11 anni, viene dedicata al consueto simbolico “silenzio energetico” in nome dell’efficienza e dell’uso intelligente dell’energia, che si traduce nello spegnimento temporaneo dell’illuminazione di monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni.

millumino-di-meno1-marcopolonewsAnima della trasmissione, che si dipana tra molta ironia ma anche impegni sociali e ambientali, sono i tre conduttori Massimo Cirri, Sara Zambotti e Marta Zoboli, supportati dalla regista Sabina Cortese e dalla redazione di Lisa tropea, Luca Camisasca e Fabrizio Brunati.

Grazie alla loro abilità ma anche simpatia, nel corso degli anni la “Giornata di M’illumino di Meno” ha spento alcuni dei monumenti più in vista d’Italia e d’Europa ed è diventata una vera e propria festa, dando vita ad una sorta di gara nell’inventarsi nuovi modi per aderire allo spirito dell’iniziativa, non solo spegnendo simbolicamente le luci, ma anche organizzando eventi e manifestazioni a tema sul territorio (dalla squadra di pallavolo che si allena a lume di candela al museo che organizza una visita con la sola luce naturale, dal giretto spegni luci nelle scuole all’esperto di razionalizzazione dei consumi che gira nei negozi del centro vestito da supereroe, per proporre non un oscurantista ritorno al passato, ma una sorta di gioioso “pride”, un felice e responsabile orgoglio della gestione intelligente delle risorse, per ripensare un futuro sostenibile.

In questa chiave propositiva e formativa, “Caterpillar” dedica il focus dell’edizione 2015 di “M’illumino di meno” ad una particolare categoria: le scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole italiane all’estero o corsi professionali, cui sarà richiesto di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali in tutti i plessi, per mostrare come l’attenzione all’ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell’attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici.

Le scuole inoltre potranno partecipare al contest per individuare il “M’illum-inno” di questa edizione: l’inno che accompagna il mese di campagna, a partire dal 12 gennaio 2015, verrà scelto tra tutti i brani di musicisti amatoriali o professionisti che perverranno alla redazione di “Caterpillar” e che conterranno le parole chiave di “M’illumino di meno”.

Per informazioni consultare M’illum-inno.

anno-della-luce-2015-marcopolonewsMa non basta. Al simbolici spegnimenti illustri, si affianca da anni anche l’invito ad accendere, ove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione. Quest’anno in particolare, dopo il Nobel per la Fisicariconosciuto agli inventori del LED e la proclamazione del 2015 come “Anno della Luce” da parte dell’Onu, agli ascoltatori verrà chiesto di partecipare ad un giocoso conteggio, nelle proprie abitazioni, luoghi di lavoro e città, degli impianti a Led installati.

Per questo Comuni, associazioni, scuole, aziende, negozi e singoli cittadini sono invitate a proporre la propria forma di adesione scrivendo a: millumino@rai.it , illustrando sinteticamente le buone pratiche che vengono utilizzate durante tutto l’anno ed esplicitando come si intende aderire alla “Giornata del Risparmio Energetico” del 13 febbraio 2015.

 

IL DECALOGO DI “M’ILLUMINO DI MENO”

Buone abitudini per la giornata di “M’illumino di Meno” (e anche dopo!):

  1. spegnere le luci quando non servono
  2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
  3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
  4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
  5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
  6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
  7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
  8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
  9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
  10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

 

L’AGENDINA VERDE DI “M’ILLUMINO DI MENO”

1 non c’è efficienza energetica senza ricerca. Più ricerca green = più lavoro

2 taglio emissioni: meno carbone, più energia rinnovabile

3 non lasciamo la pacchia del sole agli amici tedeschi

4 non buttiamo l’energia, cambiamo la rete di distribuzione

5 crediamoci: il nostro futuro è la green economy

6 vietato sprecare

7 ristrutturare e costruire eco-sostenibile

8 città civile

9 se non dividi la spazzatura bene sei …!

10 anche a piedi e in bici

di Dario de Marchi

3 Gennaio 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

“Y U No” Guy is now finally a coin!

by Patrizia Marin
31 May 2023
0

Y U No Guy, the new coin launched on Ethereum on 13th May 2023, is a token that originated from...

Read more

Sustainable Development Progress in Italy and the United Arab Emirates

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

President of UAE His Highness Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan has announced that 2023 will be the “Year of...

Read more

“THE OUTLAW” is a new captivating short movie project from a talented Emirati producer, Obaid al Jallaf together with the Italian actor Matteo Arnaldi

by Patrizia Marin
28 May 2023
0

This film tells a thrilling story of vengeance and the relentless pursuit of justice in the face of adversity. Here...

Read more

Related Posts

Italia

OVSE: per gli spumanti d’Italia ricresciuti consumi nel 2015

Spumanti italiani in controtendenza rispetto ad un mercato ancora asfittico. Mentre nel 2015 l’economia si è confermata ancora in stallo,...

by Press Release
8 March 2020
Italia

ADI propone le 5 sfide per l’alimentazione degli over 65

In un Paese come l’Italia in cui il numero delle persone over 65 anni è in continua crescita, tanto da...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Andrea Galanti Miglior Sommelier d’Italia 2015

Andrea Galanti, 31 anni, di Firenze è il “Miglior Sommelier d'Italia 2015”. Già “Miglior Sommelier AIS della Toscana”, vincitore del...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Expo: grazie a Eutelsat visto da oltre un miliardo di persone

Uno straordinario successo mediatico per Expo Milano 2015 che ha chiuso i battenti con un bilancio estremamente positivo in termini...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Vendemmia top Vernaccia Nera accende Appassimenti Aperti

Per la Vernaccia Nera la vendemmia del 2015 è stata al top. E fra i produttori vitivinicoli marchigiani c'è entusiasmo,...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Expo Milano 2015: intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia conclusiva

È per me un onore, oltre che una grande soddisfazione, concludere dopo un cammino così proficuo l'Esposizione universale 2015, che...

by Press Release
8 March 2020
Next Post

Calendario di Frate Indovino è must con 6 milioni di copie

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA