Si terrà, lunedì 21 marzo 2022, nell’ambito di Expo Dubai 2020, l’evento organizzato - dal Forum Italiano dell’Export (Presieduto da Lorenzo Zurino) e da Lawrence Partners, con il patrocinio della Regione Campania, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione...
Gruppo Boero, Premium Partner del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, organizza la conferenza “THE BLUE & GREEN HORIZON FOR THE SUPERYACHT ECOSYSTEM - The 2030 sustainability strategy”, che si terrà l’11 Marzo alle ore 14.30,durante la settimana dedicata alla...
With €200 Million worth of F&B products exported to the UAE, Italy will be represented by 180companies at the fair Dubai, UAE. Italy brings to Gulfood’s visitors an incredible gourmet experience with a packed programme of live cooking shows and tasting sessions at...
For the first time ever a three Michelin Star Chef will be the exclusive protagonist of a NFT created in a once-in-a-life dine, wine and art experience. Chef Beck will be at the same time both the unrivalled creator of a menu never realised before and the artist who...
Martedì 29 settembre alle ore 17.00 terzo appuntamento di #MeetSanofi con Roberto Cingolani, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, dedicato al futuro della salute
App di monitoraggio, sistemi di telemedicina, nuove tecnologie abilitanti, bracci robotici stampati in 3D: sono solo alcune delle innovazioni che stiamo già vivendo oggi e che ci proiettano in uno scenario futuro in cui il supporto della tecnologia alla salute sarà sempre più indispensabile.
“Entro il 2044 oltre un terzo della popolazione in Italia avrà più di 65 anni, molti non lavoreranno e senza aiutanti robotici gli umani non ce la potranno fare: bisogna prepararsi ad una nuova coesistenza con le macchine.”
Lo ha affermato Roberto Cingolani, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (@IITalk) e autore del volume “Umani e umanoidi, Vivere con i robot” (Il Mulino, 2015), ospite e relatore presso la sede Sanofi di Milano per il terzo appuntamento con #MeetSanofi – aperitivi di carattere in 140 caratteri – dal titolo “Italia 2044: il futuro della salute”. Cingolani ha maturato una lunga esperienza tra Italia, Germania, Giappone e USA, è autore di circa 750 pubblicazioni scientifiche e ha al suo attivo 46 famiglie di brevetti. Ha anche rivestito numerosi incarichi in ambito nazionale e internazionale.
Per esplorare gli scenari attuali e tracciare ipotesi sul futuro, saranno presenti:
Michelangelo Bartolo, angiologo, direttore del reparto di telemedicina dell’Ospedale San Giovanni di Roma, membro del comitato di redazione del periodico e-Health Care e di Telemeditalia
Fabia Timaco, blogger e storyteller, che racconta la costruzione di FABLE, la mano stampata in 3D che presto potrà indossare grazie a Open Biomedical Initiative
Mafe De Baggis, digital media strategist.
Modera Daniela Poggio, Direttore della Comunicazione di Sanofi Italia.
Live tweeting con #MeetSanofi e diretta via Periscope.