Wednesday, March 22, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

Tante le storie di agricoltura sociale presentate al Salone del Gusto e Terra Madre 2014

Press ReleasebyPress Release
16 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: agricoltura socialemipaafoliverosalone del gustotorino
Home Italia

andrea-olivero-marcopolonews«Senza una comunità coesa i nostri territori sono privi di una prospettiva per il futuro. La crescita dell’agricoltura italiana deve passare attraverso lo sviluppo armonico del panorama rurale che abbiamo marginalizzato nel tempo». Queste le parole con cui il viceministro del MIPAAF, Andrea Olivero ha espresso la vitale importanza che le pratiche di agricoltura sociale hanno per il nostro Paese intervenendo alla conferenza Quando la terra cura, al Salone del Gusto e Terra Madre di Torino.«Oggi ribadisco la mia sfida: trovare forme di cooperazione tra le diverse realtà, formando nuovi progetti e dando visibilità alle aziende che si impegnano sul territorio e a livello sociale. Mai come oggi ci si sta interrogando sul modello di sviluppo in ambito agricolo. A maggio comincia l’Expo e dobbiamo essere pronti con modelli alternativi. Sono convinto che una risposta sia il modello dell’agricoltura basata sulla tutela della biodiversità e sulla tracciabilità, che comprendere agricoltura sociale e familiare».

«Non è facile catalogare numericamente il fenomeno perché in Italia le aziende che praticano agricoltura sociale sono in costante aumento e sono regolamentate in maniera diversa a seconda delle Regioni» ha detto Francesca Giarè, dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria che proprio per questo motivo ha presentato con entusiasmo l’approvazione nel luglio scorso della proposta di legge sulla regolamentazione del fenomeno alla Camera dei Deputati e ora in discussione al Senato.
«C’è l’esigenza di un quadro normativo nazionale in vista dei piani di sviluppo rurale (PSR) e dei finanziamenti che arriveranno dalla comunità europea. Solo così sarà possibile riconoscere e rendere duraturo il lavoro che l’agricoltura sociale svolge» ha detto Massimo Fiorio, vicepresidente commissione agricoltura Camera dei Deputati. La novità fondamentale della legge sarà quella di riconoscere l’agricoltura sociale come connessa a quella dell’azienda agricola e quindi attività che permette di generare prodotti, lavoro e relazioni tra le persone. «Il prossimo passo alla Camera sarà quello di proporre un’iniziativa sulla tutela alla biodiversità e la difesa del nostro suolo».

Il fermento normativo è una diretta conseguenza delle tantissime attività e dei progetti italiani che credono nella potenzialità dell’agricoltura sociale.

agricoltura-sociale-marcopolonews Parlando della sua cooperativa sociale OIKOS di Bergamo, Marco Crippa ha detto: «Con i nostri progetti non solo diamo una prospettiva lavorativa nuova a delle categoria sociali svantaggiate, ma creiamo una rete di sviluppo tra gli enti territoriali a beneficio della comunità e della cura del patrimonio ambientale».

Per fare agricoltura sociale, però, non basta la buona volontà. Un punto cruciale su cui si è insistito è la formazione. Una formazione che, secondo le parole di Fabio Comunello della fattoria sociale Conca d’oro di Bassano del Grappa (Vi), deve necessariamente essere tecnica e psicopedagogica. E continua: «L’obiettivo è di far acquisire il ruolo di lavoratore a coloro che sono ai margini della società, perché essere un lavoratore fa acquisire un’identità alle persone».

Favorire l’agricoltura sociale è anche uno dei migliori metodi per fornire un ruolo anche a persone affette da patologie gravi come l’autismo e i disturbi psichiatrici. Come dice Paolo Leggero, psichiatra e presidente della Cooperativa Sociale Interactive: «Attualmente nei paesi occidentali abbiamo un decorso delle malattie mentali gravi peggiore di quello dei paesi in via di sviluppo anche se investiamo molto denaro per cercare di curare queste malattie». Allargare i confini delle case di accoglienza per fare una grande azienda agricola multifunzionale è la sola prospettiva efficace per il futuro di queste realtà.

26 ottobre 2014

Redazione

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Dubai FinTech Summit 2023 Sets Off May 8-9, 2023

by Patrizia Marin
21 March 2023
0

Dubai FinTech Summit 2023 is a thought-leadership-driven, business-focused event that deep dives into the latest challenges and technology trends in...

Read more

CPX Announces Winners of the CyberThon Competition at GISEC Global 2023

by Patrizia Marin
20 March 2023
0

CPX Holding, a leading provider of digital-first cybersecurity solutions and services, announced the winners of the annual CyberThon Capture-the-Flag competition...

Read more

NCEMA’s Crisis and Emergency Management Summit – Abu Dhabi 2023 kicks off this May under the patronage of Sheikh Tahnoun bin Zayed

by Patrizia Marin
17 March 2023
0

The National Emergency Crisis and Disaster Management Authority (NCEMA) has announced that it will be hosting the Crisis and Emergency...

Read more

Related Posts

Italia

Apre Copernico Torino, nuovo hub per lo smart working

Copernico, la piattaforma dedicata allo smart working ha scelto Torino per aprire, nella primavera del 2017, il suo nuovo hub,...

by Press Release
7 March 2020
Italia

Prosecco, la Santa Alleanza vale 500 milioni bottiglie

Il Prosecco, le bollicine Made in Italy più amate nel mondo, punta alla genuinità attraverso l’unitarietà consortile per consolidare la...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Elvio Bonollo rieletto presidente dell’Istituto Nazionale Grappa

La grappa italiana fa il bis! Elvio Bonollo è stato rieletto per il secondo mandato alla presidenza dell'Istituto Nazionale Grappa....

by Press Release
8 March 2020
Italia

Al via Fieragricola, con oltre 1.000 espositori e focus su innovazione e sostenibilità

Il settore agricolo guarda al futuro con più ottimismo rispetto agli anni scorsi e le aziende sono pronte a investire...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Vino, MIPAAF registra 10 vitigni resistenti alle malattie

Il “patrimonio” dei vitigni italiani si consolida con nuove piante grazie anche alla ricerca. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari...

by Press Release
8 March 2020
Italia

Eataly compie 9 anni e festeggia con iniziative e promozioni

Eataly, il colosso della eno-ristorazione Made in Italy, ormai diventato un simbolo delle eccellenze italiane nel mondo, spegna la sua...

by Press Release
8 March 2020
Next Post

La pasta è 'mon amour', per 44% italiani consumo quotidiano

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA