Friday, March 24, 2023
New Trend Magazine
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA
No Result
View All Result
Marco Polo Experience | Magazine
No Result
View All Result

SOS Civita Bagnoregio: 20mila adesioni per patrimonio Unesco

Press ReleasebyPress Release
21 March 2020
0
A A
Reading Time: 3 mins read
Tags: BagnoregioCivitaetruschiMade in ItalymobilitazionepatrimonioUNESCO
Home Italia

valle-calanchi-marcopolonewsMobilitazione da tutto il mondo per promuovere la candidatura di Civita di Bagnoregio, la “La città che muore”, affinché sia tutelata e salvata e diventi un altro simbolo del Made in Italy. “Abbiamo raccolto già 20 mila adesioni da tutto il mondo e di questi 130 sono grandi ambasciatori che si impegnano a promuovere la candidatura di Civita di Bagnoregio a patrimonio dell’Unesco“, ha detto il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, nella serata-evento dedicata all’appello “per salvare Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi“.

L’antico borgo è fortemente a rischio per la progressiva erosione della collina e della suggestiva vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione.

Civita è una frazione del comune di Bagnoregio (Viterbo), uno dei borghi più belli d’Italia. Abitata appena da una decina di persone, è situata in posizione isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965, che può essere percorso soltanto a piedi.

Venne fondata 2500 anni fa dagli Etruschi e sorge su una delle più antiche vie d’Italia, congiungente il Tevere (allora grande via di navigazione dell’Italia Centrale) e il lago di Bolsena. Del periodo etrusco rimangono molte testimonianze: di particolare suggestione è il cosiddetto “Bucaione”, un profondo tunnel che incide la parte più bassa dell’abitato, e che permette l’accesso, direttamente dal paese, alla Valle dei Calanchi. In passato erano inoltre visibili molte tombe a camera, scavate alla base della rupe di Civita e delle altre pareti di tufo limitrofe che purtroppo furono in gran parte fagocitate, nei secoli, dalle innumerevoli frane.

Del resto, già gli stessi Etruschi dovettero far fronte ai problemi di sismicità e di instabilità dell’area, che nel 280 a.C. si concretarono in scosse telluriche e smottamenti. All’arrivo dei romani, nel 265 a.C., furono riprese le imponenti opere di canalizzazione delle acque piovane e di contenimento dei torrenti avviate dagli etruschi.

Per la sua posizione geografica suggestiva e il suo impianto medievale è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. Dal 2013 l’accesso al Borgo di Civita di Bagnoregio prevede un modesto contributo di €1,50.

“Civita è la testa d’ariete dell’unicità del nostro patrimonio, simbolo di un’Italia possibile”, ha sottolineato Zingaretti, “dopo l’estate promuoveremo una raccolta fondi a livello civita-bagnoregio-marcopolonewsinternazionale per sostenere la tutela dell’atmosfera magica di Civita. Intanto abbiamo già stanziato oltre 800 mila euro per la frana che i primi di maggio ha colpito parte dell’unica via di accesso a Civita. Ma occorre fare un salto di scala, per avere consapevolezza che esiste un patrimonio da salvare”. Il governatore del Lazio ha annunciato l’intenzione di “utilizzare la cittadina come hub di promozione culturale della modernità”.

Tra i firmatari dell’appello presenti alla serata-evento, anche il regista Giuseppe Tornatore: “Civita è di tutti, va salvaguardata e fatta conoscere. Questo progetto sta a cuore a tutti coloro che amano la città. Siamo pronti a fare la nostra parte: c’è ansia per il futuro di Civita“.

E poi una confessione del premio Oscar: ”Il primo giorno che sono stato qui ho acquistato la casa, dove abito da più di 20 anni, perché più che un amore, fu una folgorazione. Ho imparato a conoscere anche gli aspetti che ci mettono un po’ più di ansia sul futuro del borgo. Questo progetto di cui ci parla Zingaretti e il sindaco di Bagnoregio, Francesco Bigiotti, ci sta a cuore: tutti noi che amiamo Civita siamo pronti a fare la nostra parte perché vada in porto. È un progetto giusto che serve non solo a salvaguardare ma anche a far conoscere Civita perché Civita deve essere di tutti, non soltanto di coloro che hanno avuto il privilegio di viverla a stretto contatto”,ha concluso il regista.

Secondo Zingaretti, “è stato geniale arricchire il ponte d’accesso al borgo di una installazione contemporanea”, ha detto ancora Zingaretti riferendosi all’installazione ‘Ponte a Sonagli’, realizzato dall’artista Bruna Esposito. “È un esempio di ricchezza che si può produrre quando il cuore e l’anima non si impigriscono nella consapevolezza che siamo il paese più bello del mondo”.

di Patrizia Marin

20 Giugno 2015

Press Release

Press Release

0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Related Posts

Bonny Meal. La dieta Mediterranea come stile di vita

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

La dieta mediterranea (dal greco díaita che significa stile di vita) è un insieme di abilità, conoscenze, rituali, simboli e...

Read more

Multiply Group reflects on its year of transformation and growth at the Group’s General Assembly Meeting; sets priorities for 2023

by Patrizia Marin
24 March 2023
0

Multiply Group (ADX: MULTIPLY), an Abu Dhabi-based investment holding company held its General Assembly Meeting (GAM), reflected on a year...

Read more

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

by Patrizia Marin
23 March 2023
0

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

Read more

Related Posts

Italia

Vinitaly 2023 al servizio del business, più di 4000 aziende e record incoming

Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile, la...

by Patrizia Marin
23 March 2023
Agenda

Vinitaly 2023, the wine & spirits trade fair targeting wine business operators

Vinitaly is the leading wine & spirits trade fair targeting wine business operators on international markets.​​ Vinitaly came to life...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Lifestyle

World Women Entrepreneurs Summit (WWES)

Women's Day 2023: International Women's Day falls on March 8 annually. Every year, March marks Women's History Month - an...

by Patrizia Marin
8 March 2023
Challenges

Vinitaly and Wine: Global Roadshow closes in Seoul

“Italian wine in South Korea is becoming synonymous with Italian culture and lifestyle. A paradigm of elegance and beauty with...

by Patrizia Marin
13 March 2023
Italia

A Roma la presentazione della guida VINI D’ITALIA 2023 del Gambero Rosso

Si è tenuta Sabato 15 Ottobre 2022, presso il palazzo dei Congressi a Roma, la presentazione della guida Vini D’italia...

by Martina Baratta
22 October 2022
Technologies

Leonardo Da Vinci Rome Airport marks European first with launch of Innovation Hub

✓ Aeroporti di Roma has been awarded the title of Best Airport in Europe in 2021 by Airport Council International...

by Patrizia Marin
20 October 2022
Next Post

Aceto balsamico di Modena è quarta IGP italiana per valore

Marco Polo Experience | Magazine

Navigate Site

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms e Condition

Follow Us

No Result
View All Result
  • TECHNOLOGIES
  • MOBILITY
  • SUSTAINIBILITY
  • INVESTMENT
  • CHALLENGES
  • LIFESTYLE
  • ITALIA